castellani chiara

18 Articoli
  • Evviva, a Kimbau è arrivata l'acqua!
    Prima domenica di festa per il villaggio congolese di Chiara Castellani

    Evviva, a Kimbau è arrivata l'acqua!

    Fra poco oltre all'acqua dovrebbe arrivare anche la luce. E' un problema di tempi. Ma la strada è stata aperta con l'attivazione della piccola centrale idroelettrica.
    15 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti
  • L'incontro con Chiara Castellani nell’Istituto M. Massimo dei Gesuiti a Roma

    Una stella di nome Chiara

    Ci ha fatto conoscere i problemi e le urgenze della gente africana, ci ha porta testimonianze attraverso pubblicazioni e foto per farci riflettere sulla necessità di partecipazione da parte di noi tutti. Desidera che le urgenze dell’Africa vengano rese note a tutti anche attraverso i nostri figli.
    14 febbraio 2006 - Maria Patrizia Raciti
  • Dal Congo a Taranto per combattere la mosca tse tse
    La dottoressa Chiara Castellani all'Istituto Righi

    Dal Congo a Taranto per combattere la mosca tse tse

    Per eliminare questa mosca lì si usa una trappola che pare sia molto efficace, cioè una stoffa neroazzurra che la attira.
    1 febbraio 2006 - Caterina Sozzo
  • Una scelta di vita per i più poveri. Incontro a Taranto di Chiara Castellani con studenti-lavoratori e cittadini
    "Solidarietà e giustizia per l'Africa". Una testimonianza

    Una scelta di vita per i più poveri. Incontro a Taranto di Chiara Castellani con studenti-lavoratori e cittadini

    20 gennaio 2006 - ore 18:00 (durata: 3 ore)
    Taranto (TA), presso l'Itis Righi, via Dante 120 (corso serale)
    11 gennaio 2006 - Alessandro Marescotti
  • Bruchi arrostiti e fufu
    E-mail dal Congo

    Bruchi arrostiti e fufu

    In questo momento a Kimbau manca il cibo. La dottoressa Chiara Castellani mangia, con gli altri abitanti del villaggio, bruchi arrostiti e fufu, la farina di manioca. Sul sito http://www.kimbau.org/ abbiamo appena inserito "E-mail da Kimbau", un libro elettronico per conoscere la storia di questa missionaria laica che ha deciso di condividere tutto con i "suoi" poveri.
    27 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Chiara, un angelo nell'inferno del Congo
    Al servizio degli altri, volontaria nel Continente nero, si chiama Chiara Castellani

    Chiara, un angelo nell'inferno del Congo

    Lotta contro epidemie, virus, miseria. È un chirurgo di guerra e ha perso il braccio destro in un incidente. La chiamano «il passero con un'ala sola». Panorama l'ha incontrata e, con lei, ha visto che cosa significa spiccare il volo nel cuore dell'Africa.
    28 agosto 2005 - Giovanni Porzio
  • Meno bombe, più container
    La campagna "PeaceLink for Africa"

    Meno bombe, più container

    Da oggi il 50% dei fondi che saranno donati a PeaceLink andranno in Africa. Ti spieghiamo come.
    27 maggio 2005 - Alessandro Marescotti
  • La storia di Chiara Castellani in un libro
    Il suo contagioso amore per l'uomo umiliato e offeso

    La storia di Chiara Castellani in un libro

    Prendere in mano "Una lampadina per Kimbau" significa scoprire una figura dai tratti sorprendenti, addentrarsi in una vita fatta di continue prove, un'altalena di gioie e sofferenze lancinanti da togliere il fiato.
    13 maggio 2005
  • L'ospedale di Kimbau ha 130 posti letto che diventano 400 se i malati si stendono sulle stuoie

    Acqua e luce: mai piu' senza

    Per il «Progetto lampadina» all’Ospedale di Kimbau, in Congo, il riconoscimento di Ciampi al medico Chiara Castellani
    13 maggio 2005
  • Guerra, terrorismo, immigrazione, i temi chiave dell'attualità in questa conversazione

    Intervista a Chiara Castellani

    "Sto scoprendo che questa terra è diventata la mia terra. Ho saputo dell'11 settembre con due giorni di ritardo, perché quel giorno ero in panne in mezzo alla savana".
    12 maggio 2005 - Gerolamo Fazzini
  • Un cosino di due chili, con il cuoricino che ancora batte, ma sta per spegnersi

    Una borsa d'acqua calda al posto dell'incubatrice

    Per gentile concessione dell'editore Mondatori pubblichiamo il capitolo «Una madonna nera» tratto dal libro di Chiara Castellani «Una lampadina per Kimbau»
    10 maggio 2005 - Chiara Castellani
  • "Una lampadina per Kimbau"
    Questa è la scheda della casa editrice Mondadori

    "Una lampadina per Kimbau"

    Chiara Castellani: "Le mie storie di chirurgo di guerra dal Nicaragua al Congo raccolte da Mariapia Bonanate". Per aiutare Kimbau clicca su http://www.kimbau.org
    1 maggio 2005
  • Curriculum di Chiara Castellani

    Curriculum di Chiara Castellani

    24 aprile 2005
  • L'incredibile storia di Chiara Castellani
    Donne che cambiano il mondo

    L'incredibile storia di Chiara Castellani

    Dal dicembre 1992 vive con un solo braccio. Eppure continua la sua opera di medico tra i derelitti. Senza risparmiare pesanti critiche al sistema economico ingiusto e alle potenze occidentali.
    12 aprile 2005 - Mariapia Bonanate
  • La Croce non solo come simbolo di una Fede ma come simbolo dell'umanità sofferente

    I miei auguri di Pasqua con i poveri del Congo

    La Pasqua sta nell'accettare di portare, e soprattutto di condividere fino in fondo, la Croce, quella nostra o di chi soffre accanto a noi.
    27 marzo 2005 - Chiara Castellani
  • Nell'ambito delle iniziative dell'Aifo di sensibilizzazione sulla lotta alla lebbra

    La dottoressa Chiara Castellani è in Italia. Dal Congo la testimonianza forte di una donna coraggiosa

    Consulta su http://italy.peacelink.org/kimbau/articles/art_9159.html il volantino il programma aggiornato degli incontri.
    3 febbraio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Chi è Chiara Castellani
    Il diario della sua vita è nel libro "Una lampadina per Kimbau"

    Chi è Chiara Castellani

    Dottoressa, con specializzazione in ginecologia e ostetricia, dedica la sua vita al prossimo. Nel 2001 le è stato assegnato il Premio "Donna dell'anno".
    Redazione
  • Come richiedere il libro "Una lampadina per Kimbau"

    Come richiedere il libro "Una lampadina per Kimbau"

    7 gennaio 2005 - Redazione

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)