chiesa

279 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10 ... 12
  • EDITORIALE

    Verso un disarming day

    A cura della redazione
  • In marcia per la pace

    Dopo 25 anni, la Marcia della pace di fine anno organizzata da “Pax Christi” è ritornata a Palermo. Commenti a margine dell’evento, per una Chiesa rinnovata e aperta al mondo.
    8 gennaio 2009 - Rosario Giuè
  • ANTIMILITARISMO

    La Scuola delle Americhe

    Il racconto autobiografico del sacerdote che ha consacrato la sua vita all’antimilitarismo e alla chiusura della più grande scuola di formazione militare d’America.
    Roy Bourgerois
  • OTTOBRE 2008

    Chiesa: singolare femminile

    A cura di Serena Noceti e Mauro Castagnaro
  • Eluana Englaro, Piergiorgio Welby, le Sacre Scritture ed il Catechismo della Chiesa Cattolica

    Un lettore ci invita a fare un po' di chiarezza riguardo alla posizione della Chiesa sul problema delicato e complesso dell'eutanasia
    6 agosto 2008 - Renato Pierri
  • Caro dottor Letta, no grazie!

    La moderatora della Tavola Valdese è intervenuta in merito alle intercettazioni telefoniche.
    25 luglio 2008 - Maria Bonafede
  • POLITICA

    Dove andremo?

    Passate le elezioni, gli occhi si volgono al futuro: perchè cittadini laici e consapevoli possono, ancora, riprendere in mano il futuro dell’Italia. E dei suoi poveri.
    Giancarla Codrignani
  • DON TONINO

    Fare Chiesa, insieme

    Don Tonino è stato protagonista dell’assemblea nazionale di Pax Christi. Riprendiamo, in questo e nei prossimi numeri, le riflessioni proposte. A partire dal modello di Chiesa che ci ha lasciato in eredità.
    Serena Noceti
  • DISARMO

    Disarmare l’umanità

    Varchi di riflessione ecclesiale e nuove prospettive verso un disarmo integrale: delle varie potenze come delle culture. E la nonviolenza?
    Fabio Corazzina
  • CHIESE

    Un prete di strada

    Storia di Pedro Meca e della comunità di accoglienza che ha fondato: La Moquette, volto e immagine di una Chiesa che accoglie, non discrimina, non giudica, non separa.
    Patrizia Morgante
  • CHIESA

    Tra gli ulivi e le arance

    La partenza di mons. Bregantini è molto più di un trasferimento.
    Il suo ruolo, le sue parole, i suoi sogni in una terra di resistenza, di contraddizioni
    e di speranze mai morte.
    Piero Fantozzi
  • Indietro tutta

    Indietro tutta

    5 febbraio 2008 - Mark Steel
  • PAROLA A RISCHIO

    La forza dei sogni

    A tutti i sognatori quest’anno dedichiamo una nuova Parola a rischio, ricordando e portando nel cuore don Tonino e la sua testimonianza. Per riscoprire una speranza che non cede, per ritrovare una Chiesa del grembiule, per liberare la vocazione nobile della politica.

    Tonio Dell’Olio
  • 2008 - La famiglia umana, comunità di pace

    Il Messaggio di S.S. Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace 2008, che sviluppa la riflessione proposta nei Messaggi del 2006 (“Nella verità, la pace”) e del 2007 (“La persona umana, cuore della pace”).
  • Negare i funerali a Welby? E i mafiosi?

    10 dicembre 2007 - Rosario Giuè
  • RICONCILIAZIONE

    Il sapore dell’incontro

    Viaggio alla scoperta di un nuovo volto di Dio da celebrare e da predicare, il Dio dell’incontro e della riconciliazione. L’irruzione della fede nella storia attraverso l’azione dei missionari.
    Interviste di Patrizia Morante
  • E' stato responsabile di 7 omicidi

    Argentina: ergastolo per il cappellano militare Von Wernich

    La Chiesa argentina stette dalla parte dei torturatori invece che delle vittime
    12 ottobre 2007 - David Lifodi
  • POLITICA

    Senza divisa né gradi

    Un disegno di legge a firma di Silvestri dei Verdi è pronto in Senato: rivede la figura dell’ordinario militare, non più parte del sistema ma semplicemente guida spirituale.
    Luca Kocci
  • SETTEMBRE 2007

    Quale laicità. Stato e Chiesa a confronto

    A cura di Giancarla Codrignani
  • CHIESA

    La democrazia di Benedetto

    Davanti all’Assemblea dell’Episcopato latinoamericano il Papa ha detto una cosa importante: “Il metodo di lavoro della Chiese deve essere fedele allo spirito di collegialità”.
    20 luglio 2007 - Rosario Giuè
  • CHIESA

    Cercando laicità

    Per una Chiesa che rinunci a privilegi e ruoli, estranea a logiche politiche: urge proporre una riflessione aperta sul posto delle religioni nel mondo odierno.
    Marcello Vigli
  • CONVEGNI

    Laici, chierici e laicisti

    Il seminario del Centro Studi di Pax Christi rilancia
    una riflessione plurale, libera e laica per riportare al centro del dibattito la ricerca di un’etica universale.
    Giancarla Codrignani
  • CHIESA

    L’enciclica “comunista”

    Quarant’anni fa venne emanata la Populorum Progressio, primo fiore della Chiesa dei poveri.
    Luigi Bettazzi
  • ULTIMA TESSERA

    Tra carisma e potere

    Pax Christi chiede, nella sua assemblea annuale, una Chiesa più audace e coraggiosa, una comunità cristiana capace di dialogo e di accoglienza.
    Rosa Siciliano e Renato Sacco
  • Il titolo non è nostro, ma è appropriato

    Il papa mazzola Rivera

    Una notizia urlata su tutti i giornali e poi misteriosamente scomparsa. La riportiamo per non dimenticare
    4 maggio 2007 - Giacomo Alessandroni
pagina 9 di 12 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)