cluster bomb

11 Articoli
  • DISARMO

    Quelle bombe a grappolo

    La Cluster Munition Coalition ha lanciato la Campagna “Stop Explosive Investments” con l’obiettivo di ottenere un adeguamento interpretativo e normativo in merito al finanziamento delle industrie implicate nella produzioni delle armi bandite.
    Giuseppe Schiavello
  • Business is business
    ARMI

    Business is business

    Nonostante la Convenzione sulle munizioni cluster, in Yemen se ne fa tuttora uso. E le vittime civili del conflitto crescono. Ma gli affari sono affari.
    Giuseppe Schiavello
  • CAMPAGNE

    Non c’è pace con le mine

    L’entusiasmo dei più piccoli per un mondo libero dalle mine.
    L’impegno per il Trattato dei Giovani contro la Guerra.
    Tibisay Ambrosini
  • Con i nostri risparmi producono armi

    13 novembre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Vergogna a grappolo

    19 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • ARMI

    Al bando le cluster

    L’iter di messa al bando delle bombe a grappolo rallenta a causa del ministero della Difesa; storia, difficoltà e prospettive di un importante passaggio legislativo.
    Giuseppe Schiavello
  • ARMI

    La morte a grappolo

    L’ipocrisia delle Cluster Bombs, armi micidiali e fuori controllo, aberrazione di un sistema di guerra che deve essere messo fuori legge.
    Giuseppe Schiavello
  • «Contro di noi ordigni sconosciuti»

    Mentre l'attenzione è altrove, a Gaza adoperano munizioni «migliorate» sulla popolazione. Con effetti mai visti prima: ne parlano i medici palestinesi
    28 luglio 2006 - Annalena Di Giovanni
  • Libano, pioggia di cluster bomb

    I ricercatori di Human rights watch provano l'uso di munizioni vietate dalla convenzione di GinevraPrima Baghdad e Kabul, adesso Beirut: l'artiglieria israeliana usa i micidiali ordigni «a grappolo», che liberano centinaia di piccole mine. Munizioni «gestite» dalla base americana di Camp Darby
    28 luglio 2006 - Manlio Dinucci
  • Cluster Bomb: letteratura e parola per disinnescare le bombe
    Peacelink pubblica in esclusiva il libro Cluster Bomb di Andrea Appetito (Altrastampa Edizioni, 2002)

    Cluster Bomb: letteratura e parola per disinnescare le bombe

    Frammenti di vita deflagrata: è quello che resta dopo l’invenzione della Cluster Bomb. Il libro di Andrea Appetito svela la forza distruttiva della bomba e si propone come esperimento per sabotarla.

    4 luglio 2006 - Paola Merciai
  • Cinismo a grappoli
    ARMI

    Cinismo a grappoli

    Le guerre passano, le bombe rimangono. A grappoli. Si chiamano cluster bomb e uccidono più di altre armi. Prevalentemente i civili. Come mettere al bando questa barbarie.
    Nicoletta Dentico

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)