commissione europea

35 Articoli - pagina 1 2
  • PeaceLink invia nuovo video alla Commissione Europea
    Comunicato stampa

    PeaceLink invia nuovo video alla Commissione Europea

    Ancora emissioni diffuse e fuggitive nell'Ilva. Il video risale a ieri e a stanotte
    24 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
  • Invito conferenza stampa PeaceLink / Fondo Antidiossina
    Ai giornalisti

    Invito conferenza stampa PeaceLink / Fondo Antidiossina

    Domani martedì 23 luglio Ore 10.30 androne Palazzo Prefettura - piano terra
    22 luglio 2013 - Fondo Antidiossina Onlus, Peacelink
  • Fondo Antidiossina e PeaceLink nuovamente alla Commissione Europea
    Comunicato stampa

    Fondo Antidiossina e PeaceLink nuovamente alla Commissione Europea

    Siamo appena tornati da Bruxelles, reduci da un proficuo incontro con la Commissione Europea a cui abbiamo fornito ulteriori aggiornamenti sulla gravita' del caso Ilva di Taranto
    12 luglio 2013 - Antonia Battaglia Alessandro Marescotti Fabio Matacchiera
  • Il caso Taranto al Parlamento Europeo
    Comunicato stampa

    Il caso Taranto al Parlamento Europeo

    In questo momento in cui emergono intrecci fra Ilva e la politica, riteniamo che sia importante non lasciare nulla di intentato, affinchè Taranto diventi una città europea e riconquisti la sua dignità
    16 maggio 2013 - Alessandro Marescotti,Fabio Matacchiera
  • Fondo Antidiossina e PeaceLink a Bruxelles
    Taranto e il siderurgico

    Fondo Antidiossina e PeaceLink a Bruxelles

    Domani a Bruxelles incontreremo i parlamentari e la Commissione Europea, nonché i giornalisti per illustrare la drammatica situazione ambientale e sanitaria di Taranto
    14 maggio 2013 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti
  • Class action per l'inquinamento
    La chiede a Vendola l'associazione Contramianto

    Class action per l'inquinamento

    Migliaia di lavoratori e cittadini per colpa non loro patiscono il dramma della malattia e la tragedia della morte
  • L’ILVA e il “Parere della Commissione IPPC”
    Comunicato stampa di Peacelink

    L’ILVA e il “Parere della Commissione IPPC”

    A Taranto sta per arrivare una buona Autorizzazione Integrata Ambientale per l’Ilva?
    27 novembre 2009 - Biagio De Marzo
  • Ilva e diossina: tutti sapevano nessuno si è mosso
    A Taranto si produce il 90% della diossina prodotta in Italia, l’8,8% del totale europeo e il formaggio prodotto a Taranto è contaminato

    Ilva e diossina: tutti sapevano nessuno si è mosso

    Dov’erano gli organi di controllo, le istituzioni, cosa faceva la politica locale, nazionale?
    17 novembre 2009 - Valentina D'Amico
  • Inquinamento di Stato
    Ambiente

    Inquinamento di Stato

    La bocciatura del Tar delle nomine delle Commissioni del ministero dell’Ambiente provoca una vacatio legis circa la limitazione delle attività inquinanti della grande industria. A pagare le conseguenze maggiori, ancora la Puglia.
    Erasmo Venosi
  • Perché i cittadini europei votano sempre meno per un Parlamento che conta sempre più?
    Comunicato stampa

    Perché i cittadini europei votano sempre meno per un Parlamento che conta sempre più?

    Dichiarazione sul voto delle europee del Movimento Federalista Europeo
    8 giugno 2009
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)