Aspettando il 25 Aprile 2013-Idee, progetti e valori per un’Italia diversa, per un’autentica etica politica.
Servizi e interviste su Idea Radio www.idearadionelmondo.it
A Nova Milanese il programma per celebrare la Memoria è finalizzato a raccontare, attraverso diverse modalità comunicative, accadimenti documentati, testimonianze, racconti e atmosfere, gli eventi che hanno segnato la Storia, per ripercorrere il passato e per affermare il Dovere etico della Memoria Storica per un futuro di Pace...
16 gennaio 2013 - Laura Tussi
PeaceLink promuove ARCI- Ponti di Memoria, "Per Non Dimenticare"
Il lavoro di ricerca e di comunicazione dell'Amministrazione Comunale di Nova Milanese e della Città di Bolzano, sul tema della deportazione nazifascista.
“Per Non Dimenticare”
14 dicembre 2012 - Laura Tussi
Le Città di Bolzano e Nova Milanese danno inizio alla IX^ Edizione Internazionale de LA MEMORIA IN RASSEGNA
Memorial, Enti, Musei, Scuole, Istituti, Associazioni, Privati e chiunque produca video sui temi di Resistenza, Deportazione e Liberazione in Europa può mandarne doppia copia all'Archivio Storico della Città di Bolzano entro il 15 marzo 2013. I video entrano a far parte dell'Archivio Audiovisivo della Memoria che conta già 349 videoproduzioni a tema, inviate da tutto il mondo.
14 dicembre 2012 - Laura Tussi
Incontro culturale “Per Non Dimenticare” con testimoni diretti ed indiretti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione. Le lotte per i valori sociali, ed i diritti civili ed umani presenti nella Costituzione italiana.
Incontro culturale con Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi e Alfonso Navarra. Con la testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo
26 novembre 2012 - Laura Tussi
Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore.
Caporedattore di Radio24-Il Sole24ore.
Cosa è accaduto in Italia tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945?
Una guerra civile oppure una guerra di Liberazione contro la dittatura fascista e l'occupazione tedesca?
I termini sono importanti per definire l'esito della Storia.
E' importante fare insieme Memoria per comprendere le origini della crisi strutturale attuale e le dinamiche dell'esclusione e della demonizzazione dell'altro, come capro espiatorio. Fare insieme Memoria perchè il diverso, l'ultimo, l'escluso, l'emarginato, il più debole e il più fragile non diventino vittime del becero ricatto capitalista e iperliberista dell'esclusione sociale e della ghettizzazione.
2 ottobre 2012 - Laura Tussi
Proseguono e si rafforzano le attività dell'associazione "Ponti di memoria".
Vi aderiscono come soci e simpatizzanti musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini.
“Ponti di memoria” ha lanciato un grande progetto di democrazia partecipata per diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd).
5 settembre 2012 - Laura Tussi
La Rivista CONFRONTI, edita da COM Nuovi Tempi- Roma, presenta i libri di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
"Ponti di Memoria" "Per Non Dimenticare" ed evitare che tutti i fascismi e i razzismi prendano il sopravvento in un mondo ormai dominato dall'alta finanza del potere imperialista.
4 settembre 2012 - Laura Tussi
"La nonviolenza è il cammino che dobbiamo imparare a percorrere" (Stephane Hessel)
"Per Non Dimenticare": fare insieme Memoria Storica della Resistenza e dell'Antifascismo per liberare il nostro Paese dai retaggi della barbarie oscurantista dei regimi dittatoriali al fine di attualizzare concretamente un'utopia realizzabile di Pace, Giustizia e Democrazia, a partire dal nostro impegno e dalle testimonianze, per un futuro di Libertà
2 luglio 2012 - Laura Tussi
“Dopo un raccolto ne viene un altro" (Alcide Cervi)
Oggi quel raccolto siamo noi...
Fare insieme Memoria della Resistenza Antifascista per un'utopia realizzabile di Libertà, Pace e Democrazia.
20 giugno 2012 - Laura Tussi
Emilio Bacio Capuzzo. Vita di un partigiano. Solo la prassi attiva improntata a valori condivisi di solidarietà può farci portare avanti la speranza in un mondo di pace, ideale per il quale tanti partigiani hanno a lungo lottato. Anche per noi.
Emilio Bacio Capuzzo, classe 1926, partigiano ed ex deportato, conobbe ,sulla propria pelle, il peso del regime fascista. Il Libro, uscito in libreria a cavallo della morte del celebre partigiano Rosario Bentivegna (protagonista a Roma dell’attacco di via Rasella), è edito con il patrocinio, fra i tanti, della Città di Nova Milanese, dell’ANPI, dell’ANED, dell’ARCI, di Emergency e del quotidiano telematico «PeaceLink».
28 maggio 2012 - Laura Tussi
PRESSENZA propone una recensione al libro "Un Racconto di Vita Partigiana" Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2012
Un libro che si inquadra nel progetto “Per non dimenticare” promosso dalla Città di Nova Milanese e Bolzano e da una molteplicità di associazioni, amministrazioni comunali e scuole, con l’adesione di numerose personalità del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo
18 maggio 2012 - Laura Tussi
NOVA FIERA 2012: presentazione dei libri di Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
Presentazione dei Libri di:
DANIELE BIACCHESSI, Orazione Civile per la Resistenza, PromoMusic 2012;
FABRIZIO CRACOLICI, Un racconto di vita partigiana. Il Ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo, Mimesis 2012;
LAURA TUSSI, Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale, Mimesis 2011
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network