diossina

690 Articoli - pagina 1 ... 27 28
  • Questa è una proposta interpretativa, da verificare in rete con gli esperti. Infatti per ora il direttore dell'Arpa Puglia non li vuole commentare e questo ha generato non pochi problemi sia fra i cittadini sia fra i giornalisti

    Quanta diossina c'è a Taranto? Una prima interpretazione dei dati dell'Arpa Puglia

    Nonostante nei giorni del monitoraggio i fumi dell'Ilva siano stati ridotti al minimo, i dati delle diossina sono di una certa entità. Alleghiamo i files dell'Arpa Puglia e il Decreto del Friuli Venezia Giulia che fissa limiti più severi per la diossina rispetto alla legge italiana che si applica all'Ilva di Taranto.
    2 luglio 2007 - Associazione PeaceLink
  • Rilevazioni dati diossina: "Un muro di gomma"
    La Lezione del Friuli Venezia Giulia

    Rilevazioni dati diossina: "Un muro di gomma"

    Dal Friuli arriva una lezione di civiltà da cui la Regione Puglia dovrebbe prendere esempio.
    1 luglio 2007 - Luisa Campatelli
  • Una sonda in titanio svelerà i segreti della diossina
    Ilva di Taranto

    Una sonda in titanio svelerà i segreti della diossina

    Stamattina al via i controlli. Comincia il Cnr, poi tocca all’Arpa. L'Assessore Losappio: si apre una nuova pagina nella vita del territorio ionico
    11 giugno 2007 - Michele Tursi
  • Il prof. Assennato (Arpa) risponde alla lettera di Lea Cifarelli
    L'Arpa risponde alla lettera di Lea intitolata “Grande industria: nessuno dialoga a schiena dritta”

    Il prof. Assennato (Arpa) risponde alla lettera di Lea Cifarelli

    10 giugno 2007
  • Parlano di cocaina nell'aria per non parlare di diossina
    I retroscena di una notizia

    Parlano di cocaina nell'aria per non parlare di diossina

    PeaceLink ha lanciato un dossier diossina che ha costretto l'avvio di una campagna di rilevazione di questo potentissimo cancerogeno. Basta un miliardesimo di grammo (un nanogrammo) di diossina per mettere a rischio il feto di una donna incinta
    3 giugno 2007 - Alessandro Marescotti
  • Diossina: Peacelink risponde al Dott. Vitacco
    Lettera aperta al primario di neonatologia dell'Ospedale di Taranto

    Diossina: Peacelink risponde al Dott. Vitacco

    25 maggio 2007 - Alessandro Marescotti
  • “Maglie larghe nella legge italiana”
    Diossina: Interviene il prof. Giorgio Assennato (Arpa)

    “Maglie larghe nella legge italiana”

    23 maggio 2007 - Giorgio Assennato
  • Intanto in Italia viene messo in atto un depistaggio informativo sulla "cocaina" nell'aria per non parlare di "diossina"

    Interrogazione parlamentare sulla diossina a Taranto

    “Troppa tolleranza per la diossina”: il senatore Fernando Rossi presenta una interpellanza urgente. L’Ilva blocca l’impianto di agglomerazione sospettato di produrre il 90% della diossina stimata in Italia per le grandi industrie. Rischiano di saltare i controlli dell’Arpa
    23 maggio 2007 - Daniele Marescotti
  • Diossina, controlli in forse
    Sulla campagna di monitoraggio incombe la possibilità che l’Ilva nei prossimi giorni fermi l’Agglomerato. Una condizione che non consentirebbe di effettuare controlli reali delle emissioni in atmosfera

    Diossina, controlli in forse

    “I test devono essere realizzati in una situazione di funzionamento routinario degli impianti”
    17 maggio 2007 - Michele Tursi
  • Vogliamo ancora diossina sul sorriso dei nostri bimbi?
    Su TarantoOggi del 11/5 e sul corgiorno del 15/5 due interventi sulla Diossina

    Vogliamo ancora diossina sul sorriso dei nostri bimbi?

    Il Dott. Ascalone e la Dott.ssa Artioli parlando della Diossina a Taranto
    15 maggio 2007
  • PeaceLink: Taranto sempre più avvelenata

    PeaceLink: Taranto sempre più avvelenata

    L’INDAGINE: I dati dell’analisi dell’associazione sui livelli di inquinamento del capoluogo jonico e dell’intera regione. Sotto accusa sempre lo stabilimento Ilva. Tra gli effetti negativi un vertiginoso e costante aumento dei casi di tumore
    4 maggio 2007 - Stefania Menditto
  • Nuovo record: a Taranto il 90,3% della diossina nazionale
    Dossier PeaceLink 2007

    Nuovo record: a Taranto il 90,3% della diossina nazionale

    Il dato è stimato rispetto alle emissioni complessive stimate per la grande industria. All'Ilva il primato nazionale per PCDD (policlorodibenzo-p-diossine) e PCDF (policlorodibenzo-pfurani). Recentemente l'Espresso ha fatto scoppiare il “caso Taranto” a livello nazionale segnalando che a Taranto si concentrerebbe il 30% della diossina italiana. Tale notizia si basava sui dati europei del 2002 del Registro Eper (European Pollutant Emission Register). Si allega il Dossier integrale in formato PDF con la storia di una mamma il cui bambino è nato con una malformazione. La diossina, anche in dosi infinitesimali, provoca malformazioni.
    3 maggio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.4 del 23 giugno 2006

    Dichiarazione dello stato di emergenza ad Acerra

    Dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio del comune di Acerra, in provincia di Napoli, per fronteggiare l'inquinamento ambientale da diossina. (GU n. 147 del 27-6-2006)
    23 giugno 2006 - Consiglio dei Ministri
  • Apirolio a Taranto
    Ilva di Taranto e inquinamento

    Apirolio a Taranto

    L'apirolio, non è altro che PCB (policlorobifenile) ed è massicciamente utilizzato nei trasformatori elettrici per il raffreddamento e la lubrificazione, non essendo infiammabile a differenza del suo sostituto olio minerale. Tuttavia, in presenza di forte calore (800°) sprigiona diossina nebulizzandosi nell’aria. L’effetto è altamente cancerogeno.
    5 ottobre 2005 - Edgardo De Filippis
  • Ma non vi è alcun monitoraggio della diossina

    L'8,8% dell'inquinamento europeo da diossina proviene dall'Ilva di Taranto

    Inquinamento industriale a Taranto: raddoppiati i tumori negli ultimi trent'anni (circa 1.200 decessi l'anno). Sotto accusa da parte degli ambientalisti il patto d'intesa di Provincia e Comune con l'Ilva.
    22 aprile 2005 - Daniele Marescotti
pagina 28 di 28 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)