droni

35 Articoli - pagina 1 2
  • DISARMO

    Frontiere tecnologiche

    L’uso indiscriminato dei droni rende le guerre sempre più violente e illegittime. Da radar a spie, un utilizzo spietato che vuol coinvolgere anche l’Italia, ponendo una base di controllo del programma Nato a Sigonella.
    Antonio Mazzeo
  • PAX CHRISTI

    Esercitazioni

    Applicazioni militari di aeromobili a pilotaggio remoto (APR): pubblichiamo di seguito il rapporto integrale di Pax Christi International sui droni.
    Pax Christi International
  • Guerre globali e permanenti

    In Afghanistan i droni uccidono sempre più civili

    Nel 2012 le forze armate Usa e la Cia hanno accresciuto notevolmente il numero di attacchi in Afghanistan mediante l’utilizzo di aerei senza pilota, uccidendo molti più civili dell’anno prima.
    7 marzo 2013 - Antonio Mazzeo
  • Guerre bestiali

    Inchiesta ONU sui crimini dei droni USA

    Le Nazioni Unite hanno annunciato l’avvio di un’inchiesta sulle conseguenze degli attacchi militari Usa mediante l’utilizzo dei droni in Pakistan, Yemen e Somalia.
    4 marzo 2013 - Antonio Mazzeo
  • Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Il presidente degli USA Obama ha autorizzato la costruzione di una base per gli aerei senza pilota in Niger. Gli USA aumentano così la loro forza in Africa occidentale.
    28 febbraio 2013 - Eric Schmitt, Washington; Scott Sayare, Parigi
  • Le guerre dei droni

    Obama consegna al Congresso le regole per uccidere con i droni

    Usa. Il Presidente mira a proteggere il nuovo capo della Cia Brennan. In tre anni 386 strike. L’ultima base di lancio realizzata in Arabia Saudita. In attesa della futura “capitale mondiale”: Sigonella
    8 febbraio 2013 - Antonio Mazzeo
  • L’Africa sarà la nuova riserva di caccia degli aerei senza pilota delle forze armate Usa.

    Droni USA in Niger per le guerre africane

    Il governo del Niger ha autorizzato il dispiegamento dei droni del Dipartimento della difesa e della Cia per le operazioni di sorveglianza ed intelligence contro le diverse milizie filo-al Qaeda attive nella regione nordoccidentale del continente.
    2 febbraio 2013 - Fulvia Gravame
  • Africa in guerra

    Droni USA in Niger per le guerre africane

    Dopo Gibuti, Mali, Kenya e Seichelles sarà il Niger ad ospitare i famigerati aerei senza pilota del Pentagono e della Cia. Continua l'escalation militare statunitense in Africa, continente che si trasforma nella nuova fontiera dello scontro con Cina, Russia e milizie islamico radicali e filo-al Qaeda
    1 febbraio 2013 - Antonio Mazzeo
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Eco-droni

    Dall’ecologia alla guerra virtuale.
    Alessandro Marescotti
  • Il Premio Nobel per la Pace Obama ammette l’utilizzo di droni in Pakistan

    Il Premio Nobel per la Pace Obama ammette l’utilizzo di droni in Pakistan

    Il Presidente Obama ha detto che i bombardamenti con i droni erano "azioni mirate contro individui in una lista di terroristi attivi". Ma preoccupano i suoi silenzi.
    1 febbraio 2012 - Matteo Della Torre
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)