educazione civica

11 Articoli
  • Educazione civica ed educazione alla pace: un confronto
    Entrambe includono tematiche comuni nella propria area di competenza e hanno punto di contatto

    Educazione civica ed educazione alla pace: un confronto

    L'evoluzione dell’educazione civica ha portato a un sempre maggiore avvicinamento della stessa all’educazione alla pace, fino ad una sovrapposizione di competenze, che oggi può in certi contesti rendere difficile distinguere le due discipline.
    Manuela Fabbro
  • L'Agenda ONU 2030 nella nostra scuola
    Educazione civica

    L'Agenda ONU 2030 nella nostra scuola

    Quest'anno ho trattato responsabilità sociale d'impresa e finanza etica. Condivido qui il lavoro di Francine, una ragazza di origini asiatiche. Mi ha emozionato la delicatezza e la forza dei pensieri.
    20 maggio 2021 - Alessandra Mastrorilli
  • Scuola. Le classi di accoglienza
    La scuola e la popolazione multiculturale

    Scuola. Le classi di accoglienza

    L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza
    6 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • Da oggi le armi nucleari diventano illegali
    Svolta storica nel diritto internazionale

    Da oggi le armi nucleari diventano illegali

    Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.
    22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • L’Agenda delle idee
    A scuola con Agenda Onu 2030

    L’Agenda delle idee

    Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 2030
    5 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Cittadinanza attiva: come costruire una strategia efficace
    Relazione rissuntiva del webinar del 30 settembre 2020

    Cittadinanza attiva: come costruire una strategia efficace

    Il seminario online organizzato da PeaceLink ha voluto analizzare le competenze chiave della cittadinanza attiva. Le relazioni e il dibattito hanno toccato i temi del conflitto e della giustizia ambientali, ragionando sui concetti di "violenza strutturale" e di "razzismo ambientale".
    2 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • La rivincita dei vitalizi
    Come mai?

    La rivincita dei vitalizi

    Forse questa vicenda potrà porci alcune salutari domande: chi controlla i parlamentari? Possono i cittadini stessi tramite Internet svolgere una funzione di monitoraggio collettivo dei lavori parlamentari per tutelare gli interessi comuni contro lobby, corporazioni e furbetti?
    26 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
  • Contro la rassegnazione e l'ignavia
    Educazione alla cittadinanza attiva

    Contro la rassegnazione e l'ignavia

    "The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di età
    Redazione PeaceLink
  • Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
    LEGGE 20 agosto 2019, n. 92

    Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica

    Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019
    26 agosto 2019
  • Nozioni base

    Affidamento famigliare

    1. Punti fondamentali dell'affidamento famigliare.
    2. Tipologie di affidamento
    3. Percorso burocratico
    3 dicembre 2004 - Valentina Salpietro
  • Educazione alla pace: come trovare materiali su PeaceLink
    Scuola e cultura della nonviolenza

    Educazione alla pace: come trovare materiali su PeaceLink

    Abbiamo creato un'apposita "cartella" con materiali per l'educazione alla pace.
    Redazione PeaceLink

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato

    Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma

    È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.
    20 giugno 2025 - Patrick Boylan
  • Editoriale
    Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran

    “Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania

    Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.
    19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Il trasferimento della fiera EOS

    La fiera delle armi si sposta, la nonviolenza resta: da Verona a Parma continua la vigilanza civile

    Gli organizzatori della manifestazione, che da anni riunisce produttori e appassionati di caccia, tiro sportivo e armi, avrebbero motivato la scelta con la volontà di "trovare un clima più sereno" per l’evento, dopo due edizioni a Verona segnate dal monitoraggio critico della società civile.
    17 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)