estradizione

13 Articoli
  • Il caso Assange al bivio: cosa succederà ora?
    In attesa della prossima udienza il 20 maggio

    Il caso Assange al bivio: cosa succederà ora?

    Sembra un gesto sadico diretto contro Julian Assange, il giornalista ed editore australiano che gli Stati Uniti vogliono processare per aver rivelato documenti segretati.
    3 aprile 2024 - Patrick Boylan
  • Il dibattimento a Londra si chiude senza un verdetto
    Estradizione di Assange

    Il dibattimento a Londra si chiude senza un verdetto

    Martedì e mercoledì il caso Assange si è arricchito di due nuove udienze, quelle alla High Court di Londra. C’era da capire se il fondatore di WikiLeaks possa appellarsi alla Supreme Court della capitale inglese per fermare la sua estradizione negli Stati Uniti
    29 febbraio 2024 - Moritz Müller
  • Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange
    La relatrice ONU sulla tortura suona l’allarme

    Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange

    La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Alice Jill Edwards, ha esortato ieri il governo del Regno Unito a fermare la possibile estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti d'America.
    7 febbraio 2024 - Patrick Boylan
  • Assange libero, ora o mai più
    Cresce il timore che l’editore di WikiLeaks possa non sopravvivere all’estradizione.

    Assange libero, ora o mai più

    Un gruppo di parlamentari australiani ha lanciato un ultimo appello al governo britannico affinché fermi l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti.
    24 gennaio 2024 - Redazione Pressenza Atene
  • Una visita a Julian Assange nella prigione di Belmarsh
    Si avvicinano le date 20-21 febbraio, le ultime udienze di Assange davanti all'Alta Corte di Londra

    Una visita a Julian Assange nella prigione di Belmarsh

    Il co-fondatore del sito Wikileaks teme che la sua stessa detenzione, la persecuzione del governo statunitense e il blocco ai finanziamenti del sito abbiano di fatto spaventato i potenziali informatori (whistleblower).
    9 gennaio 2024 - Charles Glass
  • Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà
    Mobilitarsi per Julian, per la libertà di stampa e per il nostro Diritto di Sapere

    Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà

    Il 20-21 febbraio 2024 potrebbero costituire l’ultima occasione per fermare l'estradizione di Julian Assange negli USA dove l'attende in practica l'ergastolo, ha esclamato Stella Assange su Substack, aggiungendo: “Perciò radunatevi fuori dal tribunale alle 8.30 di entrambi i giorni. Ora o mai più.”
    23 dicembre 2023 - Patrick Boylan
  • Incarcerare Julian per poter incarcerare qualsiasi giornalista
    “Day X”, il giorno fatidico per Assange, si avvicina

    Incarcerare Julian per poter incarcerare qualsiasi giornalista

    Stella Moris Assange, moglie di Julian, ha tenuto una affollatissima conferenza stampa ieri a Ginevra dove ha annunciato che la data del pronunciamento dell’Alta Corte è vicina. Nel gergo degli attivisti, quel giorno è “Day X” mentre il giorno dell’estradizione di Julian, subito dopo, è “Day Y”.
    11 luglio 2023 - Patrick Boylan
  • Compie 52 anni Julian Assange e si manifesta per lui in tutta l’Italia
    3 luglio, il compleanno del co-fondatore di WikiLeaks

    Compie 52 anni Julian Assange e si manifesta per lui in tutta l’Italia

    Per festeggiare il giornalista australiano ancora in prigione, si sono tenute molteplici iniziative in una decina di località italiane.
    5 luglio 2023 - Patrick Boylan
  • “Sì, Robert F. Kennedy jr. me l’ha detto: se eletto, libererò subito tuo figlio.”
    Inizia il tour italiano del film Ithaka

    “Sì, Robert F. Kennedy jr. me l’ha detto: se eletto, libererò subito tuo figlio.”

    Così il padre di Julian Assange ha risposto in remoto, dopo la proiezione del suo film Ithaka, ad una delle tantissime domande degli spettatori che gremivano la sala di un cine teatro comasco. Segue un sunto delle risposte principali date.
    23 giugno 2023 - Patrick Boylan
  • Il caso va archiviato
    Estradizione di Julian Assange

    Il caso va archiviato

    L’Occidente, giustamente, condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero
    22 marzo 2022 - Bernd Pickert
  • Omicidi di Montiglio e Venturelli: l’Italia chiede tre estradizioni al Cile
    Carabineros e Patria y Libertad dietro alla morte dei due italiani durante il golpe ad Allende

    Omicidi di Montiglio e Venturelli: l’Italia chiede tre estradizioni al Cile

    Estradizione per Rafael Francisco Ahumada Valderrama, Manuel Vasquez Chahuan e Orlando Moreno Basquez, tre militari della dittatura pinochettista. Sono accusati dalla Procura di Roma di essere i responsabili della morte di Montiglio e Venturelli, di origine italiana
    25 agosto 2021 - David Lifodi
  • La debacle in Afghanistan mostra che avremmo dovuto ascoltare, non criminalizzare, Julian Assange
    Non uccidere il messaggero

    La debacle in Afghanistan mostra che avremmo dovuto ascoltare, non criminalizzare, Julian Assange

    Il fondatore di Wikileaks ci aveva da tempo avvertito che in Afghanistan le truppe USA/NATO non stavano “guadagnando le menti e i cuori” della popolazione; anzi, si stavano facendo odiare. Ma il messaggio non è stato ascoltato e il messaggero è ora in prigione in attesa di giudizio.
    17 agosto 2021 - Patrick Boylan
  • Sei un pirata australiano? Ti processano negli USA

    Le lobby delle major mettono a segno un colpo decisivo: trionfa il principio del copyright globale con una estradizione che suscita perplessità tra gli addetti ai lavori e rabbia in rete
    8 maggio 2007 - Luca Annunziata

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)