filosofia

12 Articoli
  • "Un marxista galileiano: scienza e società in Lucio Lombardo Radice"
    Un libro di Fabio Lusito

    "Un marxista galileiano: scienza e società in Lucio Lombardo Radice"

    Lucio Lombardo Radice, oltre a essere un matematico, è stato un esponente del PCI e un attivista nel movimento pacifista. La sua vita è stata scandita da tappe cruciali, dalla partecipazione attiva alla Resistenza al suo coinvolgimento nella formazione di una nuova cultura fino agli anni Ottanta.
    15 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Università Cattolica, il Premio Gemelli a Giorgio Gallinaccio di Taranto
    "Solo attraverso lo studio, la lettura, si potrà giungere a un vivere consapevole"

    Università Cattolica, il Premio Gemelli a Giorgio Gallinaccio di Taranto

    Una grande festa per premiare il merito e l’impegno dei migliori laureati italiani 2021. Giorgio che si è laureato in Filosofia, ha scelto le parole "Umanesimo" e "Cura", particolarmente rilevanti per la sua esperienza universitaria e umana.
    22 novembre 2022 - Fulvia Gravame
  • Cartesio: il dubbio metodico

    Redazione PeaceLink
  • Cartesio contro la guerra
    Il grande filosofo e matematico

    Cartesio contro la guerra

    Affermò nel XVII secolo: "Chi vede come noi uomini siamo fatti e pensa che la guerra è bella o che valga più della pace è storpio di mente".
    1 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il sessismo in Filosofia. La subordinazione delle differenze
    QualEducazione- Per un dialogo libero in Europa, Trimestrale Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, presenta il saggio:

    Il sessismo in Filosofia. La subordinazione delle differenze

    12 settembre 2014 - Laura Tussi
  • Festival filosofia sul sapere - Carpi 15/09/07

    Che cos'è l'Occidente

    Appunti della Lezione magistrale del prof. Anthony Appiah
    3 ottobre 2007 - Leopoldo Bruno
  • Festival filosofia sul sapere - Modena, 16/09/07

    Si può essere saggi senza verità?

    Appunti della Lezione magistrale presentata dal prof. Salvatore Natoli
    3 ottobre 2007 - Leopoldo Bruno
  • FEBBRAIO 2005

    Se tace Amos

    A cura di Guglielmo Minervini
  • Gli intellettuali e la guerra

    I filosofi idealisti e il concetto di pace

    Un breve ricerca sul concetto di pace fra gli idealisti tedeschi Fichte, Schelling ed Hegel confrontati con l'Illuminismo e Kant.
    16 novembre 2004 - Daniele Marescotti
  • Un nuovo libro per diffondere la cultura della pace

    Jean-Marie Muller: "Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace"

    Prefazione di Roberto Mancini. Traduzione di Enrico Peyretti
    ISBN: 88-8492-157-0 - 344 pagine - 14x21 - 1 tomo - 15,00 euro
    Didattica e ricerca Collana di Studi del CISP
    (Centro Interdipartimentale Studi per la Pace dell’Università di Pisa)
    22 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • "Filosofia ambientale", le idee e i concetti per il futuro della Terra
    Un libro scritto da Piergiacomo Pagano

    "Filosofia ambientale", le idee e i concetti per il futuro della Terra

    La filosofia ambientale è materia molto studiata nel mondo nordico e anglosassone, in Italia è meno diffusa e limitata ad una ristretta cerchia di specialisti. Questo libro, della cada editrice Mattioli 1885,nasce con lo scopo di divulgarla in maniera sintetica, semplice e leggibile.
    15 giugno 2004 - Piergiacomo Pagano
  • Il fascino del Buddhismo
    BUDDHISMO

    Il fascino del Buddhismo

    A colloquio con Gianpietro Sono Fazion, uno dei maggiori studiosi italiani di Buddhismo.
    Intervista di Francesco Comina

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)