fondo monetario internazionale

8 Articoli
  • Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale
    Il Fmi ha sempre condizionato, in negativo, la storia e l’economia del paese

    Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale

    Alla discutibile decisione del Frente de Todos si oppongono organizzazioni popolari e sinistra sociale
    27 febbraio 2022 - David Lifodi
  • Emergenza Covid-19 in Ecuador
    Fake news diffuse dal governo per occultare l’emergenza sanitaria

    Emergenza Covid-19 in Ecuador

    Indebolito il sistema sanitario per pagare il debito estero al Fondo monetario internazionale
    23 aprile 2020 - David Lifodi
  • Ecuador: Lénin Moreno fugge a Guayaquil
    Le proteste hanno spinto il presidente ad abbandonare Palacio de Carondelet

    Ecuador: Lénin Moreno fugge a Guayaquil

    Cresce la mobilitazione indigena, ma anche la repressione governativa
    9 ottobre 2019 - David Lifodi
  • L’Ecuador in piazza contro il paquetazo
    Austerity e precarietà del lavoro tra le misure principali

    L’Ecuador in piazza contro il paquetazo

    Il presidente Lenín Moreno sposa le ricette imposte dal Fondo monetario internazionale
    5 ottobre 2019 - David Lifodi
  • DEBITO

    Fatti non parole

    Al G8 in Germania l’Italia si è impegnata a destinare lo 0,5% del Pil a progetto di cooperazione 260 milioni di euro già promessi tre anni fa.
    Milena Patruno
  • ULTIMA TESSERA

    Era il luglio 2001

    Una Costituzione viva si incarna nei comportamenti di chi ricopre incarichi istituzionali: la triste vicenda della scuola Diaz e le grandi speranze del movimento per la pace.
    Lorenzo Guadagnucci
  • Perché il Fmi ce l’ha con noi?

    Summit vietato a Liberazione
    13 settembre 2006 - Luca Manes
  • Aiutiamoli a casa loro? Parla Ferruccio Gesualdi sui rapporti nord-sud

    I guasti del libero commercio

    «Prezzi instabili» «Dall'89 non ci sono accordi che aiutino a stabilizzare i prezzi. Risultato? Il costo del caffè è in caduta libera»
    22 agosto 2006 - Cinzia Gubbini

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)