giustizia

340 Articoli - pagina 1 ... 13 14
  • Venezuela : pubblico Ministero ucciso a Caracas

    Danilo Anderson stava indagando sulle responsabilità nel colpo di Stato in Venezuela ad aprile del 2002
    20 novembre 2004 - Carmen Isabel Maracara
  • La bocciatura di Rocco Buttiglione

    La voce del Parlamento europeo

    13 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Una parola di terra e acqua
    BIBBIA

    Una parola di terra e acqua

    Nelle Scritture l'acqua è un simbolo profondo: del caos, del male, ma anche della vita e della salvezza.
    Angelo Reginato
  • Perù, la verità per non dimenticare
    AMERICA LATINA

    Perù, la verità per non dimenticare

    Alla ricerca della giustizia dopo vent'anni di violazione dei diritti umani. Le responsabilità della guerriglia e dei governi. Luci e ombre della Chiesa.
    Cristiano Morsolin
  • La storia dei giusti
    CULTURA

    La storia dei giusti

    In ricordo di Nuto Revelli, scomparso a febbraio. La sua storia, intesa secondo la prospettiva degli ultimi.
    Andrea Bigalli
  • Un diritto in deregulation
    MONDO

    Un diritto in deregulation

    In nome della Realpolitik tornano la legittimità della guerra, un ordine mondiale gerarchico, l’unilateralismo dei più forti.

    Antonio Papisca
  • MEXICO:La justicia opaca

    analisi sulla giustizia messicana su cui gravano accuse di irregolarita' e scarsa trasparenza
    29 gennaio 2004 - Diego Cevallos
  • La passione civile dei giudici

    26 gennaio 2004 - Giancarlo Caselli
  • La giustizia e le inaugurazioni

    20 gennaio 2004 - Giancarla Codrignani
  • STATI UNITI

    La vendetta non serve

    Tomorrows Peaceful – Familiari delle vittime dell’11 settembre.
    Una scelta controcorrente nell’America di Bush.
    Kelly Colleen
  • Quel difficile lavoro “fuori”
    CARCERE

    Quel difficile lavoro “fuori”

    Le misure alternative. Una grande complessità di relazioni e problemi, con buoni risultati ma scarse risorse.
    Pietro Guastamacchia
  • GIUSTIZIA

    Verso una giustizia europea

    Se l’Unione vuole essere uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, occorre uno sforzo comune contro una criminalità che ignora le frontiere.
    Giancarlo Caselli
  • EDUCAZIONE

    Quando la pace è un cammino

    Il vocabolario della pace in don Tonino.
    Mariantonietta Di Capita
  • MISSIONE

    Don Tonino e i sud del mondo

    Una chiesa che si fa ultima,
    per stare con gli ultimi e lottare con gli ultimi.
    Mario Pellegrino
  • AMERICA LATINA

    Tra terrorismo e solidarietà

    La guerra al terrorismo dilaga anche in America Latina. Ma sa nascendo una nuova alleanza in nome della pace.
    Samuel Ruiz
pagina 14 di 14 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)