giustizia

340 Articoli - pagina 1 ... 13 14
  • Venezuela : pubblico Ministero ucciso a Caracas

    Danilo Anderson stava indagando sulle responsabilità nel colpo di Stato in Venezuela ad aprile del 2002
    20 novembre 2004 - Carmen Isabel Maracara
  • La bocciatura di Rocco Buttiglione

    La voce del Parlamento europeo

    13 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Una parola di terra e acqua
    BIBBIA

    Una parola di terra e acqua

    Nelle Scritture l'acqua è un simbolo profondo: del caos, del male, ma anche della vita e della salvezza.
    Angelo Reginato
  • Perù, la verità per non dimenticare
    AMERICA LATINA

    Perù, la verità per non dimenticare

    Alla ricerca della giustizia dopo vent'anni di violazione dei diritti umani. Le responsabilità della guerriglia e dei governi. Luci e ombre della Chiesa.
    Cristiano Morsolin
  • La storia dei giusti
    CULTURA

    La storia dei giusti

    In ricordo di Nuto Revelli, scomparso a febbraio. La sua storia, intesa secondo la prospettiva degli ultimi.
    Andrea Bigalli
  • Un diritto in deregulation
    MONDO

    Un diritto in deregulation

    In nome della Realpolitik tornano la legittimità della guerra, un ordine mondiale gerarchico, l’unilateralismo dei più forti.

    Antonio Papisca
  • MEXICO:La justicia opaca

    analisi sulla giustizia messicana su cui gravano accuse di irregolarita' e scarsa trasparenza
    29 gennaio 2004 - Diego Cevallos
  • La passione civile dei giudici

    26 gennaio 2004 - Giancarlo Caselli
  • La giustizia e le inaugurazioni

    20 gennaio 2004 - Giancarla Codrignani
  • STATI UNITI

    La vendetta non serve

    Tomorrows Peaceful – Familiari delle vittime dell’11 settembre.
    Una scelta controcorrente nell’America di Bush.
    Kelly Colleen
  • Quel difficile lavoro “fuori”
    CARCERE

    Quel difficile lavoro “fuori”

    Le misure alternative. Una grande complessità di relazioni e problemi, con buoni risultati ma scarse risorse.
    Pietro Guastamacchia
  • GIUSTIZIA

    Verso una giustizia europea

    Se l’Unione vuole essere uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, occorre uno sforzo comune contro una criminalità che ignora le frontiere.
    Giancarlo Caselli
  • EDUCAZIONE

    Quando la pace è un cammino

    Il vocabolario della pace in don Tonino.
    Mariantonietta Di Capita
  • MISSIONE

    Don Tonino e i sud del mondo

    Una chiesa che si fa ultima,
    per stare con gli ultimi e lottare con gli ultimi.
    Mario Pellegrino
  • AMERICA LATINA

    Tra terrorismo e solidarietà

    La guerra al terrorismo dilaga anche in America Latina. Ma sa nascendo una nuova alleanza in nome della pace.
    Samuel Ruiz
pagina 14 di 14 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)