indipendenza

8 Articoli
  • Questione catalana

    Dal referendum all'indipendenza?

    11 ottobre 2017 - Eduardo Ruiz Vieytez
  • Indovina chi viene all'Onu

    Indovina chi viene all'Onu

    Nelle prossime ore, Mahmoud Abbas chiederà alle Nazioni Unite il riconoscimento della Palestina. E israeliani, americani e europei sono sottosopra. Eppure, gli effetti della sua iniziativa non sono chiari a nessuno
    21 settembre 2011 - Francesca Borri
  • SUDAN

    Geografia africana

    Uno Stato neonato: il Sud Sudan ha dichiarato la sua indipendenza.
    Ma i problemi non sono tutti risolti.
    Irene Panozzo
  • CONFLITTI

    La rivolta arancione

    Storia di ordinaria follia: quando una dittatura è capace di reprimere nel sangue le rivendicazioni pacifiche di un popolo. I tibetani e la nonviolenza. Ne parliamo con il presidente della comunità tibetana italiana.
    Intervista a Tenzin Thupten
  • Serbia e Kosovo insieme nella UE, ma in quale UE?
    Comunicato stampa della Jef Europe

    Serbia e Kosovo insieme nella UE, ma in quale UE?

    24 febbraio 2008
  • Ghana: cinquant'anni di indipendenza per lo stato guida dell'Africa

    L'innalzarsi dei colori del Ghana, verde, rosso e oro, fuori dal parlamento segnarono l'inizio di una nuova era di speranza per il continente.
    7 marzo 2007 - Paul Vallely
  • La tv spagnola sceglie l'indipendenza

    «Una televisione pubblica libera dal controllo dei partiti», la prossima riforma di Zapatero. Parla Angel García Castillejo del ministero della comunicazione spagnola
    7 maggio 2005 - Giulia Sbarigia
  • Ferite ancora aperte
    BURUNDI

    Ferite ancora aperte

    Nel Paese africano un equilibrio ancora instabile tra le diverse etnie.
    Responsabilità locali e internazionali.
    Luigi Bettazzi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)