intercettazioni

43 Articoli - pagina 1 2
  • CHIAVE D'ACESSO

    Sotto controllo

    La CIA ci spia e non possiamo togliere la batteria.
    Quale privacy è oggi possibile?
    Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Il coraggio della verità

    Snowden e le rivelazioni informatiche che hanno violato il segreto che avvolge la guerra.
    Alessandro Marescotti
  • Ilva, no alla scarcerazione di Archinà
ecco le motivazioni del Riesame
    Ambiente e veleni

    Ilva, no alla scarcerazione di Archinà ecco le motivazioni del Riesame

    Per i giudici l'ex manager è "un maestro in insabbiamenti". Durissimi anche contro l'ex consulente della procura: "Ha commesso reati di estrema gravità"
    8 gennaio 2013
  • Legge “salva Ilva”, per la Procura di Taranto è incostituzionale
    Ambiente e veleni

    Legge “salva Ilva”, per la Procura di Taranto è incostituzionale

    I magistrati respingono la richiesta di dissequestro di acciaio per un miliardo di euro, presentata dall'azienda in base alla norma voluta dal governo Monti. Ora spetta al gip Todisco decidere se inviare gli atti alla Consulta. I magistrati avevano già sollevato un conflitto d'attribuzione
    5 gennaio 2013 - Francesco Casula
  • Decreto "SALVA-ILVA": La pagina Facebook del PD invasa da post di protesta dopo lo show di Benigni
    Comunicato stampa

    Decreto "SALVA-ILVA": La pagina Facebook del PD invasa da post di protesta dopo lo show di Benigni

    I post sulla pagina Facebook del PD ricordano a Bersani che la Costituzione - di cui ha parlato Benigni in TV - garantisce la salute e l'autonomia della magistratura
    18 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • "Lo dobbiamo aiutare ad essere oggettivo
    Destra o sinistra pare non facesse molta differenza per Girolamo Archinà. L’importante era raggiungere l’obiettivo. E quasi sempre ci riusciva

    "Lo dobbiamo aiutare ad essere oggettivo

    Archinà chiese aiuto a Franzoso dopo la denuncia della commissione sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti. Nel "mirino" l'on. Pecorella
    13 dicembre 2012 - Gianluca Coviello
  • La talpa nella Digos
    Intercettato Girolamo Archinà

    La talpa nella Digos

    All’ispettore De Michele non sfuggiva nulla e comunicava ad Archinà
    13 dicembre 2012 - Gianluca Coviello
  • Della Seta? Vico: “Non deve rompere le palle"
    Intercettazioni tra Girolamo Archinà e l' On.Ludovico Vico

    Della Seta? Vico: “Non deve rompere le palle"

    Vico e Archinà, un filo diretto per arginare Stefàno, Assennato e i colleghi del Pd che volevano opporsi al “giochetto” per salvare l’Ilva sul Benzo(a)pirene
    13 dicembre 2012 - Gianluca Coviello
  • "In mano a chi stiamo"
    Comunicato stampa

    "In mano a chi stiamo"

    Scopriamo dalle intercettazioni che dietro lo sgombero del Cloro Rosso c'era ben altro della semplice miopia di un'amministrazione che continua a definirsi di sinistra, molto più anche di quel discutibile e tanto sbandierato concetto di legalità dietro il quale il sindaco Stefàno si è sempre trincerato
    9 dicembre 2012 - Cloro Rosso
  • Peacelink su studio 100

    Peacelink su studio 100

    Alessandro Marescotti ospite di Studio 100 tv
    1 dicembre 2012
  • L'imprenditore e l'ex prefetto
    Editoriale

    L'imprenditore e l'ex prefetto

    Chi ha avuto responsabilità pubbliche di questo calibro dev'essere ben conscio che esiste un serissimo problema di opportunità nel caso in cui si accetta un incarico privato. Perché oltre alla coerenza personale c'è in ballo il prestigio delle istituzioni che si sono servite
    29 novembre 2012 - Sergio Rizzo
  • Legge bavaglio: limiti a poteri d'indagine e diritto di cronaca e obblighi per i piccoli siti internet
    Riparte la mobilitazione a difesa della stampa e di internet. Wikipedia si autosospende

    Legge bavaglio: limiti a poteri d'indagine e diritto di cronaca e obblighi per i piccoli siti internet

    Ma in questi anni si è accentuato lo sfibramento dei contesti amministrativi - e quindi il privilegio, il baratto politico e la corruzione - è diventata intollerabile la marginalità degli onesti e la criminalità organizzata ha occupato nuovi territori
    6 ottobre 2011 - Lidia Giannotti
  • Il disegno di legge intercettazioni rimarrà nella storia (ma per poco)
    Ecco il testo che sarà discusso il 29 luglio a Montecitorio (alle h. 16.00 un presidio di giornalisti e associazioni)

    Il disegno di legge intercettazioni rimarrà nella storia (ma per poco)

    Anche dopo le modifiche della Commissione Giustizia della Camera, il testo fissa pesanti limiti ai poteri d'indagine e obblighi sproporzionati a carico dei siti web
    28 luglio 2010 - Lidia Giannotti
  • ULTIMA TESSERA

    Una legge che fa il gioco delle mafie

    Rischi e pericoli, luoghi comuni e leggende da svelare in merito al dibattito sulle intercettazioni: sarà un salto indietro nella lotta alla mafia.
    Antonio Ingroia
  • Le riviste di ispirazione cristiana contro il DDL intercettazioni

  • Il testo del disegno di legge sulle intercettazioni: cosa prevede
    Un'analisi dei contenuti

    Il testo del disegno di legge sulle intercettazioni: cosa prevede

    Divieti di pubblicazione di atti e obblighi di rettifica per i siti informatici
    27 maggio 2010 - Lidia Giannotti
  • Processi penali, intercettazioni e leggi bavaglio sulla stampa
    Carcere per i giornalisti, una carta sempre buona da giocare e scartare al momento giusto

    Processi penali, intercettazioni e leggi bavaglio sulla stampa

    Il disegno di legge sulle intercettazioni in discussione al Senato ne limita l’utilizzo in nome della "tutela della riservatezza" e stabilisce nuovi limiti al diritto d’informazione. Non facciamoci da parte e chiediamo invece più informazione e più giustizia
    27 maggio 2010 - Lidia Giannotti
  • EDITORIALE

    Per amore del mio popolo non tacerò

    Tonio Dell’Olio
  • Una legge bavaglio

    19 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Intercettazioni

    26 gennaio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Caro dottor Letta, no grazie!

    La moderatora della Tavola Valdese è intervenuta in merito alle intercettazioni telefoniche.
    25 luglio 2008 - Maria Bonafede
  • POLITICA

    Dalla crisi al disastro

    Il pacchetto legislativo sulla sicurezza apre scenari preoccupanti per il nostro paese. Quali principi costituzionali viola? Quale sicurezza si pensa di poter garantire alla comunità?
    Gian Carlo Caselli
  • COME SI FA E CHE COSA SERVE

    Basta una chiamata: così si «rubano» sms e conversazioni

    LA LISTA È possibile anche ottenere la lista delle chiamate ricevute e fatte dal cellulare controllato
    27 luglio 2007 - Carlini Franco
  • Difendiamo il signor Mario Rossi

    Intercettazioni e spy story ci allarmano perché le violazioni delle pratiche di vita minacciano non solo i vip ma tutti i cittadini
    29 ottobre 2006 - Mauro Paissan
  • editoriale

    Delusione Guido Rossi

    26 ottobre 2006 - Franco Carlini
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)