Legge bavaglio: limiti a poteri d'indagine e diritto di cronaca e obblighi per i piccoli siti internet
Come ormai noto, il disegno di legge pone molti limiti all'esercizio del diritto di cronaca su indagini e processi penali, e sono stati anche proposti obblighi pesanti a carico di blog e di siti web. Oramai è piuttosto difficile decifrare il testo su cui si discute, sul quale, dopo alcuni passaggi in aula - in Camera e Senato - erano stati raggiunti accordi nell'estate 2010 che avevano introdotto numerose modifiche, in Commissione Giustizia del Senato.
Oggi è previsto un voto sulle questioni pregiudiziali alla Camera dei Deputati. La discussione riprenderebbe quindi mercoledì 12 ottobre.
La lunga vicenda del disegno di legge sulle intercettazioni
Ormai la vicenda di questo disegno di legge, che interviene su alcune procedure in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali, dura da alcuni anni. Già nel 2005 si era tentato di intervenire nella materia attraverso un decreto-legge.
Sono anni nei quali è venuto ad accentuarsi lo sfibramento dei contesti amministrativi - e quindi il privilegio, il baratto politico e la corruzione che si dice di voler combattere - è diventata sempre più intollerabile la marginalità degli onesti (e disperata la loro impotenza) e la criminalità organizzata ha continuato ad occupare nuovi territori e i più promettenti settori economici. Siamo forse un popolo un po' distratto, ma questo genere di informazione in qualche modo ci è arrivata (anche perché cronache e inchieste confermano quello che siamo purtroppo in grado di percepire in tanti nella vita quotidiana).
Di tutto quindi ci sarebbe bisogno meno che di leggi che limitino gli strumenti di indagine e la libertà d'informazione proprio nel caso di reati che riguardano l'organizzazione pubblica e l'imparzialità delle sue decisioni, in modo drastico e in qualche caso grossolano (ricordiamo che sono anni che vengono introdotte e poi rimosse, dalle proposte di legge, sanzioni che prevedono il carcere per i giornalisti).
Cose che non ci riguardano ...
D'altra parte, se la parola d'ordine alla base dei nuovi vincoli fosse davvero il rispetto delle persone e dei loro diritti individuali, avremmo una lunga lista di leggi, regole e principi di uguaglianza e partecipazione che vorremmo far applicare - su concorsi, su salute, sull'ambiente, sulle imposte - regole che coinvolgono centinaia di migliaia di persone.
Nei prossimi anni qualcuno spiegherà, con più dati e maggiore serenità, come sia stato possibile un tale forsennato impegno della classe politica, al di là di ogni ragione ed esigenza della comunità che amministra.
Sin da subito, però, possiamo usare il nostro buon senso - e per fortuna c'è stata una bella accelerazione a riguardo negli ultimi mesi - per dire con decisione che non ci sentiamo rappresentati da simili spirali creative, che non ci riguardano, qualunque ne siano le motivazioni. Possiamo e dobbiamo far sentire la nostra voce.
La protesta di Wikipedia
"La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che tra poco si sia costretti a cancellarla davvero".
E la frase che da ieri sera compare in un comunicato della famosa enciclopedia gratuita (che per formare i suoi contenuti si avvale del contributo di centinaia di migliaia di volontari), che nella versione italiana ha sospeso il proprio servizio. E' una forma di denuncia da parte dell'enciclopedia, che ritiene che alcune previsioni del disegno di legge sulle intercettazioni, obbligando a rettifiche entro 48 ore sulla base di richieste che non vengono più filtrate dall'Autorità Giudiziaria, mettano a rischio la propria attività.
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011
Per saperne di più sulle ultime proposte:
http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7297
Articoli correlati
- Disco di Renato Franchi & l’Orchestrina Suonatore Jones with Social Vocal Band “Voci del Partigiano”, Etichetta L’Atlantide
Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà
Il CD parte con un grande Blues dedicato all’Anpi e ai partigiani, di ieri, di oggi e di domani: canzone prima classificata, su 30 proposte, alla Rassegna Nazionale, della 'Nuova Canzone Resistente' Anno 2018, promossa dal’Anpi di San Giuliano Milanese7 ottobre 2018 - Laura Tussi - "Il formicaio delle zampe pelose"
Mosaico di Pace - Recensione di Alessandro Marescotti e Fabrizio Cracolici al libro di Mimmo Laghezza
illustrazioni di Giulio Peranzoni19 maggio 2018 - Laura Tussi - APPELLO
Elogio della follia - Ricominciare da Erasmo
Sottoscritto da personalità note del mondo della cultura da Moni Ovadia a Luigi Bettazzi, da Vito Mancuso a Gabriella Caramore12 febbraio 2018 - Laura Tussi
Sociale.network