intercultura

98 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • La rivista IdeaBiografica è provvista di un motore di ricerca aggiornato e offre un valido supporto culturale per la Formazione alla Pace

    IdeaBiografica per la Pace

    Andrea Di Cesare, Direttore della Rivista IdeaBiografica, ha raccolto e pubblicato, nel tempo, molti dei miei scritti, che trattano di vari argomenti: dalla memoria storica e collettiva racchiusa nei musei e negli ecomusei ai luoghi della storia nella terra di Brianza, a cui sono legata dalle origini materne; dai percorsi di storia della psicanalisi che indagano il pensiero di Freud, Jung, Adler fino ai nuovi approcci psicologici; dai motivi culturali sul tema della differenza di genere e del neofemminismo al concetto di diversità come paradigma dell'umano; dalla scoperta del sè tramite la pedagogia autobiografica all'analisi interiore.
    27 giugno 2011 - Laura Tussi
  • “DIFESA AMBIENTE”- EURO EDIZIONI propone gli studi di Laura Tussi, Antonella Nappi, Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Alberto L’Abate, Alfio Nava e molti altri.

    Difesa Ambiente-EuroEdizioni

    Ci dobbiamo riappropriare dell'azzurro che non è il colore di un becero partito del Presidente del Consiglio, ma è il colore del cielo, del mare, dell'aria, dell'acqua che ci appartengono, sono i nostri beni comuni e dobbiamo difenderli e tutelarli dalla privatizzazione mercificatoria, in favore della vita e dell’appartenenza plurima alle molteplici culture, nell’alto proposito di superare i pregiudizi consolidati, gestire i conflitti culturali, stemperare paure e ostilità, in una concezione di laicità aperta, relazionale ed inclusiva che coglie le differenze come bene comune.
    22 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Educazione alla Cittadinanza e Mediazione Culturale.

    Appartenenze Plurime.

    La condizione umana richiede nuove modalità per costruire e vivere identità plurali, transitando tra le dimensioni esistenziali in maniera dialettica, accogliendo positivamente tensioni, scarti, dubbi e difficoltà del processo di interazione relazionale, quale elemento di una nuova etica pubblica, frutto della mediazione tra le persone concrete che convivono in un territorio, realizzando scambi culturali e linguistici che tendono a costruire e regolare i legami sociali, nella convinzione del senso specifico dello stare insieme per affrontare le difficoltà, con la fiducia nell'importanza del dialogo, della comprensione e del rispetto reciproco, quali ideali irrinunciabili e imprescindibili dell'esperienza umana personale e sociale.
    21 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Il territorio racchiude in sé simbologie archetipiche di spazi labirintici e inconsueti, dove la molteplicità identitaria si disperde in una pluralità di emozioni, sensazioni, percezioni.

    I Territori della Memoria

    L'educazione interculturale trova senso nei territori con le memorie di cui sono portatori, come luoghi dell'esistenza e spazi dove gli uomini vivono e hanno vissuto, dove si sviluppano i loro progetti, le loro idee, le loro spiritualità.
    16 maggio 2011 - Laura Tussi
  • La Rivista Magister dimostra, con perseveranza, coraggio e abnegazione, un concreto e coerente impegno dal basso, di chi opera nella scuola, nelle associazioni, nei gruppi di solidarietà...

    Magister. Le Nuove Frontiere dell'Educazione

    La Rivista Magister dimostra con umiltà, che la cultura, quella vera, discute e affronta i problemi del vivere quotidiano, del nostro presente e del futuro senza confini, bandiere e barriere, oltre le dimensioni geografiche, politiche e ideologiche…
    3 maggio 2011 - Laura Tussi
  • La Trasmissione Radiofonica AGORA' - RADIO CITTA' BOLLATE, si occupa di tematiche collegate al dialogo interculturale.

    Agorà-Radio Città Bollate ospita Laura Tussi

    La Trasmissione Radiofonica AGORA'- RADIO CITTA' BOLLATE (MI) ospita Laura Tussi e presenta i suoi libri che spaziano dalla Memoria Storica delle deportazioni politiche e della Shoah all'attualità dell'intercultura, dal Pensiero delle Differenze all'Azione Nonviolenta, per una cultura di Pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani...
    9 febbraio 2011 - Laura Tussi
  • “RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali”, per dare spazio al confronto e al dialogo tra i diversi interlocutori della vasta area dell’educazione.

    “Rivista dell'Istruzione-Scuola e Autonomie Locali”, Maggioli Editore

    “RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali”, edita da MAGGIOLI e diretta da Giancarlo CERINI, è un importante ambito redazionale, che osserva, analizza e interpreta gli eventi culturali, organizzativi e professionali che coinvolgono il sistema educativo.
    31 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • L'Altro e l'Altrove...

    Scuola e Didattica: il Valore dell'incontro

    L'autorevole Rivista "Scuola e Didattica", edita da La Scuola, propone gli studi di Laura Tussi
    29 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • All'interno del più ampio contesto scolastico, anche l'ora di religione può diventare un laboratorio interculturale, in cui si sperimentano relazioni e confronti, nella reciproca conoscenza delle appartenenze e dei vissuti...

    La Scuola Interculturale. Laboratorio Educativo di Dialogo

    "L'ora delle religioni" è in grado di promuovere un processo interculturale, nell'attitudine etica del rispetto per gli altri, per tutti e per ciascuno, nell'approccio della comprensione e del dialogo, che devono coniugare insieme il rispetto per le differenti identità e la disponibilità ad accogliere quanto di diverso sussiste nell'altro, come portatore di realtà sociali e comunitarie...
    Dunque "l'ora delle religioni" in cui si possano sperimentare forme di interazione culturale, favorendo conoscenze, relazioni, collaborazioni, trasferibili nei gruppi di pari, nella famiglia, nel territorio e nella società.
    27 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • La Rivista EDUCATION 2.0, edita da LA NUOVA ITALIA e diretta da LUIGI BERLINGUER, propone gli studi di LAURA TUSSI

    Education 2.0 per la Scuola e l'Università

    EDUCATION 2.0 si avvale di una redazione composta di esperti e professionisti del settore educativo, scolastico ed universitario, del mondo della conoscenza, della formazione e della ricerca e si rivolge ad educatori, insegnanti, genitori e studenti e a tutti coloro che sono interessati a condividere esperienze e progetti e ad apportare il proprio contributo, per creare insieme un cambiamento culturale, propositivo e costruttivo della Scuola e dell'Università, che si ponga oltre le attuali pretese riformiste.
    Scuola, Università, Lavoro si incontrano in un Progetto che vuole proporsi di fronte ai grandi cambiamenti del mondo, dell'apprendimento e del sapere, in un luogo di partecipazione sociale aperto all'incontro delle intelligenze e delle competenze.
    22 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Il pensiero della pace

    Educazione e cittadinanza planetaria

    L'educazione interculturale impegna la scuola nell'accoglienza e nel coinvolgimento attivo dei ragazzi immigrati, in un reciproco arricchimento e diventa anche strumento necessario contro varie forme di razzismo e intolleranza...
    http://scuolaedidattica.lascuolaconvoi.it/index.php?i_tree_id=57314&plugin=news&i_category_id=52&i_news_id=1747
    4 ottobre 2010 - Laura Tussi
  • Speranze respinte
    Dossier sul diritto d'asilo

    Speranze respinte

    Se la migrazione diventa un reato
    2 ottobre 2010 - Andrea Aufieri
  • PRATICHE DI PACE

    Vicini di banco

    Quando la diversità può costituire un problema: percorsi e proposte di educazione alla convivenza interculturale nelle scuole.
    Pio Castagna
  • L’iconoclastia interculturale è l'abolizione del superfluo, nei pensieri riflessivi dell'apolide nomade che è in ognuno di noi...

    Il Significato dell'Intercultura

    Gli episodi di crescente intolleranza e sfruttamento del lavoro degli immigrati, le umiliazioni dei giovani che giorno per giorno devono dimostrare di essere degni del paese in cui sono giunti i loro padri, chiedono il coraggio della parola che sappia condannare le ingiustizie e le discriminazioni...
    18 giugno 2010 - Laura Tussi
  • PROGETTI

    Merendine

    La Pedagogia della Grazia in un originale progetto scolastico. Quando la scuola apre le porte alla bellezza. E al rispetto di tutti gli esseri umani. Di qualunque razza e colore.
    Beppe Bertinotti
  • La prospettiva di apertura, confronto e dialogo tra culture differenti

    Intercultura e Immigrazione

    Dall’integrazione all’interazione
    31 marzo 2010 - Laura Tussi
  • Perchè il diverso, l'ultimo, l'emarginato sono ciascuno in ognuno di noi...

    Intercultura a Scuola

    Dall’esperienza alle normative.

    www.youtube.com/lauratussi
    14 gennaio 2010 - Laura Tussi
  • Convivialità delle differenze per educare all'interculturalità

    don Ignazio Pansini
  • Dall'Intolleranza al Razzismo
    Educazione interculturale

    Dall'Intolleranza al Razzismo

    Il Dovere di Ricordare
    25 maggio 2009 - Laura Tussi
  • Educare all'intercultura
    La Scuola aperta alle culture

    Educare all'intercultura

    La scuola microcosmo di differenze
    24 maggio 2009 - Laura Tussi
  • Migrazioni di popoli

    21 settembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Yorubà: le travolgenti danze brasiliane in scena con l'AIFO a maggio in 12 città

    La prestigiosa compagnia di danza di Salvador de Bahia Yorubà Pérolas do Morhan in tournée dal 3 al 20 maggio
    24 aprile 2008 - Davide Sacquegna
  • Siti Italiani

    L'educazione interculturale su Internet

    Un elenco di risorse on line
    20 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)