ippnw

58 Articoli - pagina 1 2 3
  • A Ginevra la seconda sessione in preparazione alla Conferenza di revisione NPT

    A Ginevra la seconda sessione in preparazione alla Conferenza di revisione NPT

    Si concludono a Ginevra i lavori della seconda sessione del Comitato preparatorio per la Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare. E con qualche novità.
    4 maggio 2013 - Roberto Del Bianco
  • Riparliamo di rischio nucleare?
    E chissà che non serva anche a rivitalizzare l'impegno dei nostri candidati?

    Riparliamo di rischio nucleare?

    Un video da condividere e da segnalare, in preparazione alla Conferenza Diplomatica di Oslo sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari
    1 febbraio 2013 - Roberto Del Bianco
  • In calce, la "Hiroshima Peace Declaration" redatta quest'anno dall'attuale Sindaco Kazumi Matsui

    Contro il nucleare, ricordando, e pedalando

    Un tour ciclistico attraverserà parte del Giappone, da Nagasaki a Hiroshima
    8 agosto 2012 - Roberto Del Bianco
  • Ad Ankara in un Summit i rappresentanti di IPPNW
    Nella Dichiarazione finale un appello a tutti i Paesi del Medio Oriente.

    Ad Ankara in un Summit i rappresentanti di IPPNW

    Contro l'escalation possibile di nuovi conflitti nell'area mediorientale si incontrano ad Ankara i Medici per la prevenzione della guerra nucleare
    12 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco
  • Alleati contro la Bomba
    Anche la forza dell'etica medica può aiutare a cancellare il rischio nucleare che minaccia ancora il nostro secolo

    Alleati contro la Bomba

    Dall'intervento del dott. Michele Di Paolantonio all'assemblea plenaria conclusiva del Congresso Nazionale FIMMG 2011, un ricordo del ruolo dell'Internazionale Medici nelle vicende che liberarono l'Europa dai missili a medio raggio e un utile spunto per promuovere nelle proprie città azioni culturali e istituzionali a favore del disarmo
    Michele Di Paolantonio
  • Un appello dalle ONG contro le armi nucleari
    Anche PeaceLink ha aderito

    Un appello dalle ONG contro le armi nucleari

    Non più pacifisti, fisici, medici o parlamentari in entità isolate, a lavorare nei propri ambiti per giustificare le ragioni del disarmo. Questa novità di azione, e il conseguente intreccio delle competenze, può diventare forza e sostegno reciproco nel difficile percorso della consapevolezza globale, sia dei cittadini che di chi ci dovrebbe governare e proteggere - in questo caso, anche dalla loro stessa falsa percezione del concetto di "difesa".
    28 giugno 2011 - Roberto Del Bianco
  • Corsi per medici di pace

    Un'interessante iniziativa europea. Ecco i nuovi corsi online per medici e sanitari (ma non solo) interessati alle problematiche di loro pertinenza nelle situazioni di guerra e di violenza.
    Perché non c'è più grande agente patogeno della guerra...
    26 febbraio 2011 - Roberto Del Bianco
  • "SE VUOI LA PACE, LAVORA PER LA SALUTE"
    IPPNW (International Phisicians for the Prevention of Nuclear War) è un'organizzazione di medici e specialisti a livello mondiale che lavora attivamente per la prevenzione di futuri conflitti atomici, secondo le proprie specificità professionali.

    "SE VUOI LA PACE, LAVORA PER LA SALUTE"

    Documento finale del 17° Congresso Mondiale dell´Internazionale Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare (IPPNW)
    14 ottobre 2006 - IPPNW
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)