legalità

224 Articoli - pagina 1 ... 8 9
  • Crimini economici: itinerari di potere e di responsabilita'

    Convegno: Rapina senza scasso

    Milano, Auditorium San Fedele, Sabato 26 gennaio 2008
    18 gennaio 2008 - Gabriele De Veris
  • In ricordo di Giuseppe Fava

    Il 4 e il 5 gennaio le iniziative a Palazzolo e a Catania
    31 dicembre 2007 - Gabriele De Veris
  • Commemorazione di Giovanni Falcone

    Pensa ... ma non troppo e non con la tua testa

    Durante la commemorazione di Falcone nell'aula bunker di Palermo un giovane ha inchiodato il ministro dell'Interno alle responsabilità della classe politica italiana. E' stato insultato e deriso.
    31 maggio 2007 - Alessio Di Florio
  • 21 marzo giornata della memoria e dell'impegno contro la mafia

    La giornata del 21 marzo, primo giorno di primavera, è il momento che Libera dedica alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie.
    19 marzo 2007 - Gabriele De Veris
  • Giustizia e pace: ricordando don Peppe Diana

    Giustizia e pace: ricordando don Peppe Diana

    Il 19 marzo 1994 don Peppe Diana veniva ucciso: la sua testimonianza continua oltre la morte.
    19 marzo 2007 - Gabriele De Veris
  • CAMPAGNE

    Io acquisto al pizzofree

    A Palermo una piccola organizzazione sostenuta da 8500 cittadini difende i 160 commercianti che non si piegano.

    Barbara Ginagravè
  • CONTROMAFIE

    Una questione morale. E non solo.

    Quando si permette uno strappo alla giustizia e alla legalità, non è possibile prevedere dove lo strappo andrà a fermarsi...
    4 dicembre 2006 - Gian Carlo Caselli
  • un invito dal gruppo AGESCI Terni 9 e dal Clan Puez 85 in collaborazione col circolo Primomaggio

    Contro la mafia: incontro con Giovanni Impastato

    Terni 15 dicembre 2006 ore 21 Parrocchia Immacolata Concezione (via Narni zona Polymer)
    30 novembre 2006 - Gabriele De Veris
  • Il volto dell’antimafia
    EDITORIALE

    Il volto dell’antimafia

    Alex Zanotelli e Tonio Dell’Olio
  • Alla cantautrice della Pace Agnese Ginocchio il conferimento Premio Benemerenza con la seguente motivazione: "Un solo obiettivo:Pace"
    Manifestazione dell'Ass. Deasport onlus : 'Legalità è Pace' del 15 ottobre 2006 Bellona(Caserta) www.deasport.it ;

    Alla cantautrice della Pace Agnese Ginocchio il conferimento Premio Benemerenza con la seguente motivazione: "Un solo obiettivo:Pace"

    Premio che dedica al 'Centro disabili Simona Carratù di Aversa'
  • cantiere di educazione alla pace e alla mondialità Parco delle Madonie (PA) 8-15 luglio 2006

    CITTADINI DEL VILLAGGIO GLOBALE

    Per acquisire la consapevolezza di una nuova cittadinanza mondiale nella prospettiva dell'impegno per la pace, un cantiere di educazione alla pace e alla mondialità per giovani dai 18 ai 25 anni
    1 giugno 2006 - Vito Restivo
  • Protetti e annientati
    ASSOCIAZIONI

    Protetti e annientati

    Protetti dalla legge. Ma spesso annientati come individui. Privati della loro vita. Sono i testimoni di giustizia. Un’associazione che nasce per loro.
    Filippo Trippanera
  • Editoriale della rivista Narcomafie di Dicembre 2005

    Quando si dice legalità

    Uso e abuso del termine legalità
    12 gennaio 2006 - Livio Pepino
  • Un appello e un questionario per educare alla legalità.

    AAA legalità cercasi

    Gli scout sanno obbedire... Le leggi sono fatte per gli uomini... L'obbedienza non è più una virtù...
    Il settore PNS chiede il tuo aiuto per far crescere l'attenzione alla legalità
    13 dicembre 2005 - Settore PNS
  • Dalla quotidianità alla cronaca dubbi e domande

    Inermi eppur pericolosi, nemici ...

    Tolleranza zero per ripristinare la legalità: ma contro chi?
    5 novembre 2005 - Alessio Di Florio
  • OTTOBRE 2005

    Mediterraneo... tornare al cuore

    A cura di Nicola Occhiofino
  • Rapporto su Scampia (Napoli)

    L'effetto "Concentrazione"

    E' la condizione di isolamento in cui si trova a vivere un soggetto che si trovi a dover vivere, per così dire, ‘intrappolato’ entro reti sociali altamente segregate, costituite da individui che vivono un analoga condizione di povertà economica e precarietà lavorativa..
    30 maggio 2005 - Padre Bruno Oliviero
  • Legalità nelle scuole

    Progetto "La Costituzione a scuola"

    Una nuova iniziativa per sviluppare e diffondere la cultura della legalità. Lo lanciano l’Associazione Nazionale Magistrati (distretto di Palermo), la Fondazione Caponnetto e Libera.

    24 febbraio 2005 - Redazione Libera
  • In ricordo di una semplice vita

    Iniziative per il X anniversario della morte di don Peppe Diana (febbraio - maggio 2004)
  • Lotta contro la Camorra

    Lettera alla signora Silvana, che si è ribellata all’oppressione mafiosa.

    Il Gruppo Capitano Ultimo esprime la propria solidarietà alla sig. Fucito, che ha avuto il coraggio di denunciare il racket camorristico
    23 novembre 2004 - Gruppo Capitano Ultimo
  • Lotta alla camorra

    Napoli alza la testa contro l'oppressione

    Una vicenda edificante dalla Napoli che lotta contro la violenza della camorra
    19 novembre 2004 - Alessio Di Florio
  • E' stata lanciata una petizione

    Cittadini liberi e attivi contro la corruzione

    Proposta di legge di Libera e CittadinanzAttiva contro la corruzione
    11 agosto 2004 - Alessio Di Florio
  • VOCI

    La dialettica della libertà

    Il valore del limite, il senso della responsabilità, il diritto alla resistenza.
    A colloquio con uno dei magistrati-simbolo del nostro Paese, per ripercorrerne storia e ricordi.
    Intervista a Francesco Saverio Borrelli a cura di Francesco Berto
  • Conferenza di Libera con il giudice Giancarlo Caselli

    Lotta alla mafia: rende liberi e dà anche da mangiare

    Aveva fra le mani un pacco di pasta apparentemente come tutti gli altri. Ma era pasta fatta con il grano coltivato su terreni confiscati alla mafia.
    12 ottobre 2003 - Daniele Marescotti
pagina 9 di 9 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)