mandela

9 Articoli
  • George Floyd: il razzismo ha radici lontane
    Manifestazioni di protesta e disobbedienza civile contro il presidente Trump dopo l'assassinio

    George Floyd: il razzismo ha radici lontane

    Il razzismo è la negazione dell’altro da sé e la conseguente volontà di distruzione. Il colore della pelle, il genere, l’opinione politica, l’appartenenza a una determinata religione e la pratica di una specifica fede sono tutte cause di discriminazione che possono sfociare nell'intolleranza
    6 giugno 2020 - Laura Tussi
  • Giornata internazionale dell'Africa
    L'Italia cessi di rifornire di armi chi ogni giorno in Africa commette stragi

    Giornata internazionale dell'Africa

    L'Africa ci parla, ci interroga, ci indica i nostri comuni doveri, e primo fra tutti il dovere di condividere il bene ed i beni fra tutti gli esseri umani, tutti ugualmente appartenenti all'unica umana famiglia, tutti ugualmente abitanti di quest'unico mondo vivente.
    24 maggio 2020 - Peppe Sini
  • PAX CHRISTI MARCIA

    Il cantiere della fraternità

    Signore, insegnaci a lottare! Si è svolto a Campobasso, nei giorni precedenti la marcia della pace, un convegno per riscoprire la bellezza e l’importanza della fraternità.
    Sergio Paronetto
  • Grazie Madiba padre e maestro di tutti noi

    Raffaella Chiodo Karpinsky
  • In Memoria di NELSON MANDELA (MADIBA)

    In Memoria di NELSON MANDELA (MADIBA)

    6 dicembre 2013 - Laura Tussi
  • International Nelson Mandela Day

    12 novembre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Il Muro in Italia

    26 novembre 2004 - Alì Rashid
  • La difficile via africana
    AFRICA

    La difficile via africana

    Non è un mondo omogeneo. Ma tra guerre e sfruttamento, c’è spazio per la nonviolenza in un continente sull’orlo del baratro?
    Marco Angelucci
  • Per un’alternativa pacifica all’Intifada
    PALESTINA

    Per un’alternativa pacifica all’Intifada

    La resistenza della verità, il coraggio della nonviolenza, nel cuore del conflitto più cruento.
    Raed Abusahlia

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)