marina militare

11 Articoli
  • Amianto nella Marina Militare
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana
    Occorre avviare un dibattito pubblico su questa svolta militare

    Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana

    La partecipazione dell’Italia a questo progetto segna un punto di svolta. I missili FC/ASW potrebbero essere integrati sui mezzi della Marina Militare, ampliando significativamente il raggio d’azione e le capacità offensive delle nostre forze armate.
    3 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Stragi e distruzioni non fermano la cooperazione militare fra Italia e Israele
    Tre droni subacquei per la Marina Militare

    Stragi e distruzioni non fermano la cooperazione militare fra Italia e Israele

    I 3 mezzi subacquei saranno realizzati in cooperazione con Israele sulla base del LDAUV Blue Whale realizzato da ELTA Systems
    3 aprile 2024 - Rossana De Simone
  • Gaza, come pacifisti non possiamo rimanere in silenzio
    Comunicato dopo l'ultima strage di operatori umanitari che distribuivano cibo ai palestinesi

    Gaza, come pacifisti non possiamo rimanere in silenzio

    Di fronte alla barbarie venga interrotta ogni collaborazione militare con Israele, Marina Militare compresa. Il capo di Stato Maggiore Cavo Dragone era andato in Israele a incontrare i massimi responsabili di questa situazione con lo scopo di "acquisire maggiore consapevolezza"
    2 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Sversamento di gasolio dalla portaerei Cavour
    Arpa Puglia risponde a Peacelink

    Sversamento di gasolio dalla portaerei Cavour

    Le relazioni di Arpa Puglia e Ecotaras confermano quanto PeaceLink aveva annunciato: tredicimila litri di gasolio sono finiti in mare durante il rifornimento. La Marina Militare aveva tentato di minimizzare, ora emerge tutta la verità sull'incidente
    12 febbraio 2016 - Redazione Peacelink
  • #Antimilitarist.: Anonymous svela i segreti della Marina militare italiana

    #Antimilitarist.: Anonymous svela i segreti della Marina militare italiana

    Ciò che emerge è un mondo nel quale le industrie dedite alla produzione criminale di armi sperperano risorse vitali nello sviluppo di progetti inconcludenti e fallimentari
    11 marzo 2014 - Rossana De Simone
  • La montagna ha partorito il topolino
    Comunicato stampa

    La montagna ha partorito il topolino

    Chiesti alla Marina Militare,quale risarcimento alla città, baraccamenti cattolica e una palazzina fatiscente alla fine di Via Di Palma.Sindaco,Le pare che quarant’anni di inquinamento del Mar Piccolo si possano ripagare con una briciola?
    18 gennaio 2013 - Giacomo Raffaelli
  • La Forza Blu della Marina

    17 aprile 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Indagano le procure di Taranto, Milano, Torino, Livorno, Napoli, Trieste, La Spezia

    Marinai che hanno respirato amianto

    Le ipotesi di reato mosse ai vertici della Marina Militare: lesioni e omicidi colposi. Nelle navi le vibrazioni e i lavori di manutenzione liberavano fibre di asbesto durante la navigazione. La stessa aria del condizionamento era contaminata.
    22 marzo 2006
  • Taranto base Nato? La Marina Militare cancella la sua pagina web
    Questa pagina è stata recuperata tramite la memoria cache di Google

    Taranto base Nato? La Marina Militare cancella la sua pagina web

    L'articolo che riportiamo qui sotto era presente sul sito della Marina Militare. Ora non c'è più.
    5 giugno 2005
  • Base Nato a Taranto

    La Marina Militare smentisce PeaceLink. PeaceLink smentisce la Marina Militare.

    L'ammiraglio Quinto Gramellini afferma che Taranto non è diventata sede di un comando Nato. Ma la documentazione ufficiale del Pentagono - esibita da PeaceLink (http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_3030.html) - smentisce la Marina Militare.

    Paginedidifesa.it (http://www.paginedidifesa.it/2004/zuccotti_040224.html) sostiene la tesi che la VI Flotta Usa del Mediterraneo voglia andare fuori del Mediterraneo (vedere note).
    2 marzo 2004 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)