Il ragazzo è stato avvistato per l’ultima volta il 1 agosto, quando è stato caricato su una camionetta della Gendarmeria a seguito di una manifestazione dei mapuche repressa con violenza dalla polizia
23 agosto 2017 - David Lifodi
Sono 278 i repressori che potrebbero godere del verdetto per uscire dal carcere
Sullo sfondo l’imbarazzante amicizia di Renzi con Macri, che dal suo insediamento ha dichiarato guerra alle Madres de la Plaza de Mayo e ai movimenti sociali
16 febbraio 2016 - David Lifodi
La deputata del Parlasur incarcerata dal 16 gennaio con la surreale accusa di “istigazione al delitto”
La leader dell’organizzazione Tupac Amaru chiedeva giustizia per l’ondata di licenziamenti dei lavoratori delle cooperative affiliate alla sua associazione
30 gennaio 2016 - David Lifodi
Grazie alla vittoria di Mauricio Macri le destre continentali sognano il ribaltone in America Latina
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
Sociale.network