movimento nonviolento

9 Articoli
  • Vi sbagliate se pensate di fermarci con questa nuova legge
    Il decreto sicurezza diventa legge

    Vi sbagliate se pensate di fermarci con questa nuova legge

    Nessuna vostra legge, per quanto repressiva, fermerà la forza della nonviolenza che, come diceva Gandhi, è la forza più potente a disposizione dell’umanità
    4 giugno 2025 - Mao Valpiana
  • La Nonviolenza di Leone XIV
    Il Movimento Nonviolento incontra a Roma il Papa

    La Nonviolenza di Leone XIV

    La pace, ci ha detto Papa Leone, “passa per la cura di relazioni di giustizia tra tutti gli esseri viventi”, una visione in piena sintonia con la filosofia nonviolenta di Aldo Capitini, di Gandhi e di Martin Luther King, i maestri che ancora oggi ci ispirano.
    31 maggio 2025 - Mao Valpiana
  • A Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi
    21 e 22 ottobre: arriva anche a Firenze il tour

    A Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi

    Inserito nella campagna di obiezione alla guerra, il tour - promosso dal Movimento Nonviolento, Mesarvot e Community Peacemaker Teams - si pone due obiettivi specifici: riconoscere status di rifugiati politici e reperire fondi per finanziare le organizzazioni che promuovono l’obiezione nonviolenta.
    25 ottobre 2024 - Emanuela Bavazzano
  • Il messaggio antinucleare del dialogo per la pace: Campi MIR-MN 2018
    Campi MIR- Movimento Internazionale Riconciliazione, Movimento Nonviolento e Centro Studi Sereno Regis di Torino 2018

    Il messaggio antinucleare del dialogo per la pace: Campi MIR-MN 2018

    Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo
    17 giugno 2018 - Laura Tussi
  • Ogni vittima ha il volto di Abele. Appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell'Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink
    4 Novembre. Iniziative nonviolente in ogni piazza d'Italia

    Ogni vittima ha il volto di Abele. Appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell'Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink

    Sia giornata di lutto e di impegno contro ogni guerra
    30 ottobre 2013
  • Cinquant'anni e non sentirli: il Movimento Nonviolento rilancia
    Comunicato stampa del Movimento Nonviolento

    Cinquant'anni e non sentirli: il Movimento Nonviolento rilancia

    Dalla Festa per i suoi 50 anni, il Movimento lancia l'ampia mobilitazione per il disarmo e la riduzione delle spese militari del 2012
    2 febbraio 2012 - Mao Valpiana, Presidente; Raffaella Mendolia, segretaria; Pasquale Pugliese, segretario
  • Azione Nonviolenta- Rivista fondata da Aldo Capitini e diretta da Mao Valpiana
    Azione Nonviolenta: un ponte di idee tra culture, generi e generazioni per il disarmo e la Pace contro ogni razzismo e totalitarismo

    Azione Nonviolenta- Rivista fondata da Aldo Capitini e diretta da Mao Valpiana

    L'illustre Rivista Azione Nonviolenta fondata nel 1964 da Aldo Capitini e diretta da Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento, propone contributi di Elena Buccoliero, Pasquale Pugliese, Enrico Peyretti, Johan Galtung, Laura Tussi, Giorgio Nebbia e molti altri amici della Nonviolenza
    31 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • Festa dei 50 Anni del Movimento Nonviolento
    Una delegazione di PeaceLink, (Laura Tussi, Fabrizio Cracolici e Lorenzo Galbiati) ha partecipato alla festa dei cinquant'anni del Movimento Nonviolento, fondato da Aldo Capitini, storico docente e oppositore del fascismo tramite la Nonviolenza

    Festa dei 50 Anni del Movimento Nonviolento

    La festa ha visto la partecipazione di personalità autorevoli nell'ambito del Movimento Nonviolento, da Daniele Lugli a Gianni Sofri, da Mao Valpiana a Pasquale Pugliese. Si sono alternate attività di convegno con interventi e riflessioni, tramite illustri contributi culturali di Giancarla Codrignani, Sam Biesemans e Gerry Condon e momenti di svago con il celebre cantautore Fausto Amodei e il cosiddetto menestrello della Nonviolenza Paolo Predieri.
    26 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • Primo dicembre: Giornata dei prigionieri per la pace

    1 dicembre 2004 - Mao Valpiana

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)