movimento nonviolento

9 Articoli
  • Vi sbagliate se pensate di fermarci con questa nuova legge
    Il decreto sicurezza diventa legge

    Vi sbagliate se pensate di fermarci con questa nuova legge

    Nessuna vostra legge, per quanto repressiva, fermerà la forza della nonviolenza che, come diceva Gandhi, è la forza più potente a disposizione dell’umanità
    4 giugno 2025 - Mao Valpiana
  • La Nonviolenza di Leone XIV
    Il Movimento Nonviolento incontra a Roma il Papa

    La Nonviolenza di Leone XIV

    La pace, ci ha detto Papa Leone, “passa per la cura di relazioni di giustizia tra tutti gli esseri viventi”, una visione in piena sintonia con la filosofia nonviolenta di Aldo Capitini, di Gandhi e di Martin Luther King, i maestri che ancora oggi ci ispirano.
    31 maggio 2025 - Mao Valpiana
  • A Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi
    21 e 22 ottobre: arriva anche a Firenze il tour

    A Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi

    Inserito nella campagna di obiezione alla guerra, il tour - promosso dal Movimento Nonviolento, Mesarvot e Community Peacemaker Teams - si pone due obiettivi specifici: riconoscere status di rifugiati politici e reperire fondi per finanziare le organizzazioni che promuovono l’obiezione nonviolenta.
    25 ottobre 2024 - Emanuela Bavazzano
  • Il messaggio antinucleare del dialogo per la pace: Campi MIR-MN 2018
    Campi MIR- Movimento Internazionale Riconciliazione, Movimento Nonviolento e Centro Studi Sereno Regis di Torino 2018

    Il messaggio antinucleare del dialogo per la pace: Campi MIR-MN 2018

    Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo
    17 giugno 2018 - Laura Tussi
  • Ogni vittima ha il volto di Abele. Appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell'Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink
    4 Novembre. Iniziative nonviolente in ogni piazza d'Italia

    Ogni vittima ha il volto di Abele. Appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell'Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink

    Sia giornata di lutto e di impegno contro ogni guerra
    30 ottobre 2013
  • Cinquant'anni e non sentirli: il Movimento Nonviolento rilancia
    Comunicato stampa del Movimento Nonviolento

    Cinquant'anni e non sentirli: il Movimento Nonviolento rilancia

    Dalla Festa per i suoi 50 anni, il Movimento lancia l'ampia mobilitazione per il disarmo e la riduzione delle spese militari del 2012
    2 febbraio 2012 - Mao Valpiana, Presidente; Raffaella Mendolia, segretaria; Pasquale Pugliese, segretario
  • Azione Nonviolenta- Rivista fondata da Aldo Capitini e diretta da Mao Valpiana
    Azione Nonviolenta: un ponte di idee tra culture, generi e generazioni per il disarmo e la Pace contro ogni razzismo e totalitarismo

    Azione Nonviolenta- Rivista fondata da Aldo Capitini e diretta da Mao Valpiana

    L'illustre Rivista Azione Nonviolenta fondata nel 1964 da Aldo Capitini e diretta da Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento, propone contributi di Elena Buccoliero, Pasquale Pugliese, Enrico Peyretti, Johan Galtung, Laura Tussi, Giorgio Nebbia e molti altri amici della Nonviolenza
    31 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • Festa dei 50 Anni del Movimento Nonviolento
    Una delegazione di PeaceLink, (Laura Tussi, Fabrizio Cracolici e Lorenzo Galbiati) ha partecipato alla festa dei cinquant'anni del Movimento Nonviolento, fondato da Aldo Capitini, storico docente e oppositore del fascismo tramite la Nonviolenza

    Festa dei 50 Anni del Movimento Nonviolento

    La festa ha visto la partecipazione di personalità autorevoli nell'ambito del Movimento Nonviolento, da Daniele Lugli a Gianni Sofri, da Mao Valpiana a Pasquale Pugliese. Si sono alternate attività di convegno con interventi e riflessioni, tramite illustri contributi culturali di Giancarla Codrignani, Sam Biesemans e Gerry Condon e momenti di svago con il celebre cantautore Fausto Amodei e il cosiddetto menestrello della Nonviolenza Paolo Predieri.
    26 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • Primo dicembre: Giornata dei prigionieri per la pace

    1 dicembre 2004 - Mao Valpiana

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)