nagasaki

40 Articoli - pagina 1 2
  • Nagasaki, a 65 anni dalla bomba atomica, la città ricorda
    Presenti i rappresentanti di 32 paesi, non gli americani

    Nagasaki, a 65 anni dalla bomba atomica, la città ricorda

    Hiroshima e Nagasaki dovrebbero ricevere il premio Nobel per la pace, secondo il poeta Guy Crequie ed Ernesto Kahan, vicepresidente dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW)
    9 agosto 2010 - AP
  • Mayors for Peace: a Nagasaki l'assemblea plenaria
    Un legame tra Firenze e le città giapponesi e una speranza per il nostro futuro

    Mayors for Peace: a Nagasaki l'assemblea plenaria

    ”Le città sono unità viventi, e svolgono un ruolo essenziale nella società contemporanea. Gli Stati non hanno il diritto di poterle distruggere. Il diritto delle città all’esistenza, nel loro valore politico, storico, religioso, che deve essere riconosciuto dagli Stati.”
    9 agosto 2009 - Roberto Del Bianco
  • 9 agosto 1945, ore 11:02

    L’atomica su Nagasaki

    Testimonianza di Akira Fukahori, sopravvissuto all’esplosione, presentata il 31 dicembre 2008 a Gravellona Toce, durante la Veglia di preghiera per la Pace della Diocesi di Novara.
  • DA NAGASAKI PER LA PACE - al 63mo anniversario del bombardamento
    Dichiarazione di Pace - Nagasaki 9 Agosto 2008 (inglese)

    DA NAGASAKI PER LA PACE - al 63mo anniversario del bombardamento

    Come ogni anno - alle 11 del 9 agosto - la cittadinanza di Nagasaki, insieme a molti altri del mondo, ha rinnovato il loro impegno per la messa al bando delle armi nucleari.
    9 agosto 2008 - Città di Nagasaki
  • The City of Hiroshima Peace Declaration

    The City of Hiroshima Peace Declaration

    Come ogni anno Hiroshima ricorda. E anche oggi, nel 62° anniversario del bombardamento atomico della città, il Sindaco Akiba Tadatoshi ha diffuso la sua annuale "Peace Declaration" nella cerimonia al Hiroshima Peace Memorial.
    6 agosto 2007 - Roberto Del Bianco
  • L'uccisione del Sindaco di Nagasaki - il cordoglio del sindaco di Firenze Domenici

    Sgomento e incredulità per la scomparsa di uno dei fondatori della Campagna mondiale dei "Mayors for Peace" nata nel 1982 e che stringe a sé migliaia di Sindaci delle varie città del mondo. Il Sindaco di Firenze, vicepresidente della Campagna, esprime il suo cordoglio insieme a diversi esponenti del Comune.
    18 aprile 2007 - Roberto Del Bianco
  • Alla Campagna dei "Mayors for Peace" il premio "MacBride" del 2006

    Alla Campagna dei "Mayors for Peace" il premio "MacBride" del 2006

    "I Sindaci sono più vicini, rispetto ai governi nazionali, ai miliardi di persone che potrebbero essere obiettivi di un attacco nucleare. Questo premio è pertanto un segno, non solo del nostro rispetto e ammirazione, ma anche nel desiderio che sempre più Sindaci aderiscano alla Campagna, e che essa possa continuare finché le nostre città divengano sicure da ogni bombardamento con armi convenzionali o nucleari"
    5 settembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • "Mayors for peace". Dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki alla campagna dei "Sindaci per la pace"
    Non è una delle tante rievocazioni, in questo 6 agosto di memoria. Ma un sunto di attività svolte per diffondere una cultura volta al disarmo, attraverso la Campagna creata nel 1982 dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki.

    "Mayors for peace". Dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki alla campagna dei "Sindaci per la pace"

    Sono già 24 anni che la Campagna "Mayors for Peace" si estende nel mondo, e con un obiettivo dichiarato: arrivare entro il 2020 a un disarmo atomico globale.
    Mentre in Italia, in quest'ultimo anno...
    6 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • Il film è dedicato ai più giovani e a quelli che verranno

    Recensione di "Rapsodia in agosto" di Kurosawa

    Un film che mostra la tragedia atomica dal punto di vista dei giapponesi, ma più in generale anche di un'umanità che è tutta vittima della guerra.
    30 settembre 2005 - Massimiliano Pizzirani
  • LA LUNGA OMBRA DEL SOLE DI HIROSHIMA - Immagini per non dimenticare.

    A Campi Bisenzio la prima tappa di una mostra documentale. L'inaugurazione in Comune il 2 settembre alle ore 18.
    27 agosto 2005 - Roberto Del Bianco
  • Hiroshima e Nagasaki furono necessarie?
    Alcune informazioni storiche per smontare un luogo comune

    Hiroshima e Nagasaki furono necessarie?

    6 agosto 2005 - Alessandro Marescotti
  • “60 ANNI DOPO LE ARMI NUCLEARI MINACCIANO ANCORA L'UMANITA'”

    Una canzone per la Pace: Hiroshima-Nagasaki perchè non si dimentichi mai...

    In memoria del 6 Agosto 2005 sessant'anni esatti dallo sgancio della prima bomba atomica della storia, che rase al suolo la città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, la stessa sorte toccò a Nagasaki. Un orrore che ha contato più di 200 mila morti nei soli primi mesi successivi alla deflagrazione nucleare. Ad oggi le vittime sarebbero, secondo alcune stime, almeno 350 mila: morti che oggi non possono essere solo commemorati.
    Sessant'anni dopo, infatti, il rischio di un conflitto nucleare torna a minacciare l'umanità...
    3 agosto 2005 - Agnese Ginocchio
  • Hiroshima e Nagasaki

    Il lancio dell'atomica e il rimorso. "Mio Dio, che cosa abbiamo fatto?"

    Fu il capitano Robert Lewis, dopo aver verificato con un binocolo gli effetti della bomba sganciata su Hiroshima, a scrivere nel suo diario: "My God what have we done?". Nessun Presidente americano in carica ha mai visitato Hiroshima.
    23 agosto 2004 - Redazione
  • Iraq 2003 e Nagasaki 1945. Radioattività e morti conseguenti: un confronto.

    La radioattività da Uranio Impoverito sparsa in Iraq nella guerra del 2003 è notevolmente più alta che in ogni altro conflitto recente, tuttavia non è paragonabile a quella rilasciata da una bomba atomica. Tuttavia i suoi effetti, a livello di decine di migliaia di morti di tumore che dovremo attenderci nei prossimi anni, sono comparabili.
    14 aprile 2004 - Massimo Zucchetti, Comitato Scienziate e Scienziati contro la Guerra
  • Lettera al Corriere del Giorno di Taranto

    Hiroshima fu una "bomba umanitaria"?

    Alcune informazioni storiche per smontare un luogo comune
    14 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)