Il lancio dell'atomica e il rimorso. "Mio Dio, che cosa abbiamo fatto?"
http://www.nipponico.com/dizionario/h/hiroshima.php (Massimiliano Crippa)
Complessivamente nelle due esplosioni perirono 300.000 persone e per il 17 o 18 agosto era prevista una nuova missione. Ma il Giappone capitolò. La guerra era vinta. Agli occhi degli Stati Uniti e del mondo questo sembrò il prezzo da pagare per ottenere la fine di anni di atrocità. Tibbets e molti altri sostengono, oggi come allora, che la bomba risparmiò migliaia di nuove vittime da sacrificare se si fosse resa necessaria l'invasione del Giappone e che non meno distruttivi e sanguinosi furono, per la loro intensità, i bombardamenti convenzionali.
Questa esperienza lasciò comunque tracce indelebili; è sufficiente riportare la drammatica esclamazione proferita dal capitano Robert Lewis subito dopo lo scoppio: "Mio Dio, che cosa abbiamo fatto?". Theodore van Kirk, navigatore di bordo sull'Enola Gay, ammise: "Io lasciai Hiroshima, ma Hiroshima non lasciò mai me".
Altri non hanno avuto dubbi, invece. Paul Tibbets, il pilota americano che sganciò la bomba il 6 agosto 1945, così ricorda l'evento:
"Quel ricordo si allontana sempre più da me. E' stato tanto tempo fa, ha perso di significato. Penso di aver fatto la cosa giusta. Ciò che mi venne chiesto di fare, lo feci. Quando arriva il 6 agosto ogni anno, non succede niente di speciale. Non ho perso una sola notte di sonno per quel gesto. So cosa ho fatto e lo rifarei, in una situazione simile. Se non avessimo compiuto quella missione, l'umanità avrebbe perso molto".
Egli è sempre stato convinto che molte più vite, sia americane che giapponesi, sono state salvate quel giorno.
Nessun Presidente degli Stati Uniti in carica ha mai visitato Hiroshima.
A testimoniare le sofferenze patite in quei giorni ci pensano i sopravvissuti. In giapponese hanno un nome specifico: hibakusha.
http://edition.cnn.com/2002/WORLD/asiapcf/east/03/29/hiroshima.book
La regista Hitomi Kamanaka ha realizzato il film "Hibakusha - At the End of the World" in cui mostra come il termine “hibakusha” possa essere utilizzato non soltanto per gli scampati da Hiroshima e Nagasaki, ma anche per la popolazione irachena e per i soldati americani che hanno vissuto e provato sulla propria pelle i danni invisibili della contaminazione radioattiva dell'uranio impoverito.
Per informazioni: http://www.asiaticafilmmediale.it/2003/it/movies/hibakusha_at_the_end_.html
Il giorno degli hibakusha (articolo di Paolo Blasi)
http://www.nipponico.com/dizionario/h/hibakusha.php
Vedere anche "La mia esperienza con la bomba atomica"
Keijiro Matsushima (superstite del bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945) http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_6810.html
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network