nigeria

42 Articoli - pagina 1 2
  • "The Devastating Impact of Climate Change". Le inondazioni nel nord-est della Nigeria
    La drammatica testimonianza di un giovane medico dell'IPPNW Students Movement

    "The Devastating Impact of Climate Change". Le inondazioni nel nord-est della Nigeria

    "Mentre ci prepariamo per la COP29 di Baku, la necessità di affrontare urgentemente il cambiamento climatico non è mai stata così evidente. Parlo oggi non solo come sostenitore dl clima, ma anche come vittima diretta di queste recenti inondazioni."
    18 settembre 2024 - Roberto Del Bianco
  • Cos'è successo in Nigeria?

    22 novembre 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Mille giorni

    13 gennaio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”

    Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”

    Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano
    22 giugno 2015 - Laura Tussi
  • Tua sorella rapita in Nigeria

    7 maggio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • L’unica forza contro la violenza

    25 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Le armi e la difesa del colosso africano
    Nigeria

    Le armi e la difesa del colosso africano

    28 aprile 2011 - Vincenzo Gallo
  • Bambini che muoiono in Nigeria

    8 giugno 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Responsabilità (Sociale) di ENI
    Eni e la mancata cessazione (a tutt'oggi) della dannosa tecnica di gas flaring

    Responsabilità (Sociale) di ENI

    ENI ha ricevuto il Premio per la Responsabilità Sociale d'Azienda dalla FPA, negli stessi giorni in cui un servizio di Report metteva in evidenza incongruenze e anomalie nell'operato della compagnia nella regione del Delta del Niger
    4 luglio 2009 - Ivan Flammia
  • Riesplode la violenza tra comunita' religiose in Nigeria

    Jos teatro di scontri di religiosi

    Come avvenne nel 2001, Jos e' ancora una volta al centro di violenze tra le opposte fazioni cristiane e musulmane, mentre i partiti politici lottano per spartirsi le rendite el petrolio
    2 dicembre 2008 - Matteo Figus
  • Respinta la richiesta di annullamento delle elezioni presidenziali

    Yar’Adua confermato presidente dal tribunale

    Atiku Abubakar e Muhammadu Buhariu vedono respinta la richiesta di annullamento delle presidenziali, ma annunciano ricorso alla Corte Suprema.
    28 febbraio 2008 - Matteo Figus
  • La Bossi-Fini e la malagiustizia italiana

    Colpevole d'innocenza. E di essere migrante.

    "Noi accettiamo solo gli extra-comunitari che vogliono lavorare, quelli che non sono criminali. Non siamo razzisti". Una frase sentita migliaia di volte. Smentita dai fatti.
    18 febbraio 2008 - Alessio Di Florio
  • Verso i 100 dollari a barile, dove vola l'oro nero?
    I fatti di questi giorni, le azioni sanguinose della guerriglia in Nigeria, non possono giustificare alcunché su un trend del prezzo del petrolio

    Verso i 100 dollari a barile, dove vola l'oro nero?

    Al rialzo del prezzo del petrolio, dunque, l’Italia può rispondere con intelligenza lavorando sull’efficienza energetica, riducendo drasticamente il traffico privato e sullo sviluppo delle energie sostenibili su cui, sembra, il governo ha timidamente cominciato ad operare
    5 gennaio 2008
  • Esecuzioni illegali in Nigeria

    La Nigeria accusata di eseguire segretamente condanne a morte

    All'indomani del voto sulla moratoria contro la pena di morte alle Nazioni Unite, la Nigeria rimane uno dei paesi principali su cui si concentrano le pressioni per un maggiore impegno sull'abolizione della pena capitale
    19 dicembre 2007 - Matteo Figus
  • Nigeria-Camerun

    Il Senato dichiara illegale il passaggio di sovranita’ su Bakassi

    Nuovo ostacolo sul gia' difficile processo di transizione che prevede il passaggio di sovranita' sulla Penisola di bakassi al Camerun.
    23 novembre 2007 - Matteo Figus
  • L'export a più 61% nel 2006

    Armi italiane, esportazioni record

    Anno di lauti profitti, il governo ha autorizzato vendite per 2 miliardi. Tra i clienti le zone calde del mondo: Cina, Colombia, Nigeria
    27 settembre 2007 - Marco Sodano
  • Varato il nuovo governo in Nigeria.

    Tutti gli uomini del presidente

    Yar'Adua annuncia il governo dopo le contestate elezioni di tre mesi fa. Il nuovo presidente, il primo eletto a ricevere il potere dalle mani di un altro civile nella storia nel paese, dovra' risolvere l'intricato puzzle nigeriano con un illustre dietro le quinte: l'ex presidente Olusegun Obasanjo.
    31 luglio 2007 - Matteo Figus
  • Nigeria, «strage targata Agip»

    Il 21 giugno l'esercito di Abuja «libera» l'impianto di Ogboinbiri, nel Delta. Uccide 12 militanti. Ma erano manifestanti pacifici. I gruppi ribelli accusano l'Eni
    29 giugno 2007 - Stefano Liberti
  • l'appello

    Nigeria, nulla è cambiato. Il governo richiami l'Eni

    10 maggio 2007
  • Violenze e frode diffusa hanno caratterizzato le elezioni presidenziali e parlamentari in Nigeria

    Nigeria: PDP a valanga, Yar ‘Adua presidente

    Il 21 aprile la Nigeria ha scritto un’altra delle pagine piu’ buie della sua storia con un processo elettorale decisamente lontano da ogni principio democratico, lasciando il paese con un’incognita pesante circa la sua stabilita’
    25 aprile 2007 - Matteo Figus
  • Brogli, violenze e intimidazioni.

    La Nigeria alla vigilia delle presidenziali

    Per la prima volta nella sua storia la Nigeria ha goduto di due governi civili in grado di completare il mandato, seppure retti da un ex militare. Alla vigilia delle elezioni presidenziali ci si augura che effettivamente si possa scrivere un pagina nuova della storia del paese. Ma la realta’ e’ la solita: lotta politica e corruzione, violenza ai seggi, divisioni interne ai partiti, il solito riemergere di figure dal passato.
    15 aprile 2007 - Matteo Figus
  • Delta del fiume Niger

    Altri tecnici italiani rapiti in Nigeria

    Nella zona, i guerriglieri del Mend, Movimento per l'emancipazione del Delta del Niger, hanno già sequestrato altri due italiani, Francesco Arena e Cosma Russo.
    23 febbraio 2007
  • Interrogazione parlamentare

    Per la liberazione dei tecnici dell'ENI rapiti in Nigeria

    17 febbraio 2007
  • C'erano una volta tre tecnici rapiti

    C'erano una volta tre tecnici rapiti

    Forse alcuni non ricordano più, ma alcuni tecnici sono ostaggi di persone che non hanno nulla contro loro, ma sono invece molto arrabbiati nei confronti della nostra politica estera e di alcune multinazionali che non è il caso di definire equosolidali
    15 febbraio 2007 - Giacomo Alessandroni
  • Lo sostiene il Los Angeles Times

    "Bill Gates investe sugli inquinatori e poi fa beneficenza"

    Nella giornata di presentazione della nuova Xbox Microsoft un'inchiesta giornalistica solleva dubbi sulla beneficenza di Bill Gates e della moglie. Sotto accusa gli investimenti nello stabilimento dell´Eni, a Ebocha in Nigeria, che vomita sulla popolazione 250 sostanze altamente tossiche, approfittando della inesistente sorveglianza ambientale delle autorità. Secondo i medici di quella zona, asma, bronchite cronica, altre malattie respiratorie sono endemiche. «Qui fumiamo tutti, senza mai accendere una sigaretta» dice una madre.
    Marco Pratellesi
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)