notriv

10 Articoli
  • Notriv contro governo e M5s
    Ricordate il referendum sulle trivellazioni? Il M5s dichiarava di volerle fermare. Adesso invece no

    Notriv contro governo e M5s

    Le associazioni Notriv contestano il nuovo approccio pentastellato finalizzato a ‘monetizzare il danno’. E aggiungono: “L’on. Liuzzi (M5s) si è ben guardata dal proporre un aumento royalties dell’80%. In proporzione addirittura uno stabilimento balneare paga molto di più di una società petrolifera”.
    1 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • Discorso ai giovani sulla partecipazione

    Piero Calamandrei
  • "Basta con la guerra civile e ideologica, basta con la polemica"
    Dopo il voto referendario

    "Basta con la guerra civile e ideologica, basta con la polemica"

    Ieri sera Renzi ci ha detto ancora una volta che esercitare la democrazia equivale a condurre "una vecchia battaglia ideologica e politica". Ce l'ha con il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e con le tante associazioni che hanno animato la campagna referendaria
    18 aprile 2016 - Antonia Battaglia
  • Riflessioni dopo il voto del 17 aprile

    Gli indifferenti

    18 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Mille passi per la democrazia
    Referendum 17 aprile 2016

    Mille passi per la democrazia

    Per lui votare oggi è un gesto naturale, anche a 95 anni. Ci ha messo un'ora e tre quarti per partire da via Argentina e arrivare al suo seggio in via Medaglie d'Oro, scuola media Colombo di Taranto, e tornare indietro a casa sua.
    17 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • E intanto, davanti a te, il mare
    Il 17 aprile, il referendum sulle trivelle

    E intanto, davanti a te, il mare

    Tra chi dice sì e chi no, c'è chi predica l'astensionismo. Ma qualcuno, forse, dimentica che essere cittadini significa anche partecipare al voto referendario
    Cristina Sgobio
  • Peacelink: "Referendum, diamo voce alla sovranità popolare"
    Voto del 17 aprile sulle trivellazioni

    Peacelink: "Referendum, diamo voce alla sovranità popolare"

    L’astensionismo e l’inerzia civile potrebbe avere gravi conseguenze. L'invito del presidente del Consiglio a non votare è un passo indietro per la democrazia, è un danno arrecato alle coscienze, prima ancora che al mare o ai suoi fondali
    15 aprile 2016 - Associazione PeaceLink
  • Il 17 aprile esercitiamo la sovranità popolare
    Referendum

    Il 17 aprile esercitiamo la sovranità popolare

    Solo un partito che detesta la democrazia può dire di non andare a votare
    15 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Referendum sulle concessioni alle trivellazioni: IL 17 APRILE VOTIAMO SI'

    Referendum sulle concessioni alle trivellazioni: IL 17 APRILE VOTIAMO SI'

    15 aprile 2016 - Laura Tussi
  • Gli scienziati che votano SI' il 17 aprile
    Referendum sulle trivellazioni in mare

    Gli scienziati che votano SI' il 17 aprile

    L’appello per un voto favorevole al referendum sulle trivelle del 17 aprile firmato da una cinquantina di scienziati (tra i primi Gianni Silvestrini, Luca Mercalli, Flavia Marzano, Giorgio Parisi, Vincenzo Balzani, Mario Tozzi, Enzo Boschi, Marcello Buiatti, Stefano Caserini).
    14 aprile 2016

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)