E intanto, davanti a te, il mare
Il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi invita tutti gli elettori a partecipare al voto e Beppe Grillo chiede al Capo dello Stato una presa di posizione sull’energia. E mentre Marco Travaglio, dopo l’inchiesta sul petrolio in Basilicata, gioca con le parole e scrive di una “Boschi trivellata dai pm”, c’è chi scioglie le riserve sul proprio voto, come il ministro all’ambiente – sì, il ministro all’ambiente – Galletti che voterà “no”.
E intanto, davanti a te, il mare.
Renzi fa un lungo discorso alla Camera perché questo è anche il periodo della riforma costituzionale e, quindi, l’aria di referendum si fa doppia. Ma se un referendum gli sta tanto a cuore, l’altro “no”, appunto. E addirittura auspica il fallimento della consultazione popolare e difende come legittima l’astensione.
E intanto, davanti a te, il mare.
«Seguo le indicazioni del mio partito» dice Maria Elena Boschi. «Il non voto è una scelta politica», aggiunge la ministra della Salute Beatrice Lorenzin.
“Lo stesso governo che nella riforma costituzionale ha abbassato il quorum sul referendum, fa campagna per far mancare il quorum”, per dirla alla Emiliano.
E intanto, davanti a te, il mare.
17 aprile, il giorno della scelta. Una scelta che riguarda le concessioni per la ricerca e l’estrazione di gas e petrolio in mare entro le 12 miglia dalla costa. Una scelta che interessa solo le piattaforme esistenti perché, vinca il sì o il no, non sono consentite nuove trivellazioni, e questa è l’unica certezza.
E intanto, davanti a te, il mare.
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network