Peacelink: "Referendum, diamo voce alla sovranità popolare"

E’ nostro compito invece far maturare, nella società e nelle scuole, le competenze civiche e scientifiche per partecipare consapevolmente alla vita pubblica in maniera attiva. E’ nostrodovere formare il gusto e la sensibilità di partecipare, ognuno con i propri punti di vista, alla tutela dell’ecosistema e alle scelte energetiche da cui dipendono sia gli scenari di cambiamento climatico sia le guerre per il controllo delle risorse. Creare un modello energetico nuovo è la chiave per difendere l’ambiente e la pace, per generare benessere senza provocare sprechi e ingiustizie nella ripartizione delle risorse. Ecco perché PeaceLink si è impegnata in questo referendum con la convinzione che fosse necessario promuovere una cultura dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica.
PeaceLink da tempo si batte per la formazione di una coscienza scientifica che accompagni la cittadinanza attiva. Non si possono formare competenze civiche e scientifiche invitando ad astenersi dal loro esercizio relativo; oggi più che mai siamo tenuti a formare queste competenze e la consapevolezza della loro importanza.
Per quanto riguarda PeaceLink, la scelta referendaria è in linea con tutti quegli scienziati che in questi giorni hanno evidenziato la necessità di uscire gradualmente dalla dipendenza rispetto alle fonti energetiche non rinnovabili. Voteremo quindi SI’ per le ragioni ampiamente esposte e documentate da quella parte del mondo scientifico privo di conflitti di interessi economici e impegnato sui temi etici e sulla difesa dei beni comuni.
Chi è convinto del NO avrebbe dovuto battersi per il NO, avrebbe dovuto fare appello alle ragioni economiche, scientifiche e tecniche del NO anziché all’ignavia e alla scarsa propensione civica delle fasce sociali meno consapevoli ed informate. Questo modo di condurre la nazione verso l’astensionismo e l’inerzia civile ha e avrà gravi conseguenze nel mancato esercizio della sovranità popolare, che è alla base dell’articolo 1 della nostra Costituzione.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
Proseguono le provocazioni statunitensiVenezuela sotto attacco
In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.21 settembre 2025 - David Lifodi
Guida alla comprensione dei quesiti8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Giornata internazionale promossa da Clean CitiesStreets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di Europa Verde TarantoSalviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024
Sociale.network