omosessualità

14 Articoli
  • CONTRO IL RAZZISMO e L’OMOFOBIA: per un’idea libera di amore universale

    CONTRO IL RAZZISMO e L’OMOFOBIA: per un’idea libera di amore universale

    Omofobia: "una paura e un'avversione irrazionale nei confronti dell'omosessualità e di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (GLBT), basata sul pregiudizio e analoga al razzismo, alla xenofobia, all'antisemitismo e al sessismo"
    14 febbraio 2014 - Laura Tussi
  • Fuori dal gruppo?

    Giovani, omosessualità e violenza
    Fabio Dell’Olio
  • TESTIMONI

    Il mondo che cambia

    Tutti in transizione: cambiamenti in corso, famiglie che mutano e una Chiesa che stenta a leggere i segni dei tempi. Davvero colpa della secolarizzazione?
    Giancarla Codrignani
  • Pregiudizi

    12 luglio 2013 - Giancarla Codrignani
  • Il coming out di un campione
    “Sono un pivot dell’NBA. Ho 34 anni. Sono nero. E sono gay.”

    Il coming out di un campione

    Con queste parole inizia la suggestiva lettera del famoso campione di basket, Jason Collins, pubblicata su Sport Illustrated lo scorso 6 maggio
    16 maggio 2013 - Jason Collins e Franz Lidz
  • Perversioni

    26 maggio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Omosessualità, meravigliosa  malattia

    Omosessualità, meravigliosa malattia

    31 agosto 2009 - Miriam Della Croce
  • PRIMO PIANO CINEMA

    Milk

    Un uomo che narra la propria storia, sofferta e inquieta, di omosessualità.
    Un racconto come tanti possibili che aprono il sipario su un’umanità intera.
    Andrea Bigalli
  • Genere e Vita Quotidiana. Un’ampia gamma di differenze e… divergenze
    I rapporti di genere omosessuali, transessuali e eterosessuali

    Genere e Vita Quotidiana. Un’ampia gamma di differenze e… divergenze

    Alla Casa della Cultura di Milano Simonetta Piccone e Stella Ruspini curatrici di un numero monografico sul tema della rivista “Inchiesta” relativo ai rapporti di genere omosessuali, transessuali e eterosessuali. Intervengono: Laura Balbo, Emilio Reyneri, Franco Rositi.
    23 giugno 2009 - Laura Tussi
  • MAGGIO 2009

    Problemi di natura

    La Chiesa e la questione antropologica
    A cura di Vittoria Prisciandaro e Mauro Castagnaro
  • CHIESA

    Lo spettro dei nuovi diritti

    L’istituzione cattolica e l’omosessualità: un altro passaggio di una vicenda controversa.
    Andrea Bigalli
  • Ovvero impara l'arte e...mettila da parte

    "Vade Retro" o "Vede retrò" ?

    14 luglio 2007 - Nadia Redoglia
  • LUGLIO 2006

    Figli di un Dio minore?

    A cura di Andrea Bigalli
  • Cosa (non) dicono Costituzione e Codice Civile

    Unioni gay: e se fosse già possibile?

    Anche in Italia si torna a parlare di possibile riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso. Ma l'attuale legislazione italiana cosa afferma in materia?
    3 agosto 2005 - Alessio Di Florio

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Palestina
    Indovina quale dei due episodi il governo britannico considera terrorismo.

    Israele uccide civili palestinesi, attivisti imbrattano un aereo

    Il 20 giugno le forze israeliane hanno aperto il fuoco su civili palestinesi durante una distribuzione di aiuti, uccidendo 23 persone. Lo stesso giorno, alcuni attivisti di Palestine Action sono entrati in una base militare britannica e hanno imbrattato due aerei militari come forma di protesta.
    22 giugno 2025 - Sally Rooney (scrittrice irlandese)
  • Conflitti
    Violato l'articolo 2 paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite

    L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale

    Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta.
    22 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Panama: "Peggio che durante la dittatura militare"

    Dirigenti sindacali del settore scuola analizzano la difficile situazione che vive il Paese
    20 giugno 2025 - Giorgio Trucchi
  • Pace
    26 giugno 2025, unire le forze per costruire un movimento

    Piazze per la Pace: la mobilitazione delle donne contro la guerra

    La protesta del 26 giugno non è solo un atto di resistenza, ma un appello a un cambiamento radicale. "Ascoltare il dolore" delle vittime della guerra, non sacrificare altre vite in nome della patria o della sicurezza, ma scegliere la giustizia e la convivenza. Ecco come segnalare gli eventi.
    21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    La diretta

    In marcia a Roma contro il riarmo

    In totale, sono oltre 480 le sigle tra associazioni, sindacati e movimenti politici che hanno aderito all’appello, rendendo il corteo una delle più ampie mobilitazioni contro il riarmo degli ultimi anni.
    21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)