prestigiacomo

30 Articoli - pagina 1 2
  • Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina

    Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina

    Si va verso un accordo di programma. Incontro Regione-governo, sul tavolo 200 milioni. Ma c'è l'enigma diossina. Anche Provincia e Comune a Roma dal ministro che vuole accelerare le autorizzazioni a Ilva
    4 settembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

    Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

    Vertice a sorpresa sull’Ilva di Taranto, a Roma, dal ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo. L’imperativo è correre, ed evitare i legacci burocratici delle procedure autorizzative che rallentano il processo produttivo.
    4 settembre 2008 - Giuseppe Armenise
  • Losappio «Ilva, saremo inflessibili sull'Aia»
    Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    Losappio «Ilva, saremo inflessibili sull'Aia»

    Da Palazzo di Città appoggio alla linea regionale: «Dobbiamo recuperare il tempo perduto, la diminuzione dell'inquinamento fatta registrare dagli ultimi rilevamenti ancora non basta». La Provincia: «Lo stabilimento siderurgico dell'Ilva deve diventare il più compatibile d'Europa».
    6 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • Riva «festeggia» col ministro «Emissioni ormai dimezzate»

    Riva «festeggia» col ministro «Emissioni ormai dimezzate»

    Dopo un incontro tra Fabio Riva e il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, è emerso che il siderurgico di Taranto ha deciso di anticipare di tre mesi gli interventi per diminuire l'inquinamento.
    6 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • Prestigiacomo cerca un compromesso sul pacchetto ambiente

    Prestigiacomo cerca un compromesso sul pacchetto ambiente

    Gas serra. Troppo "penalizzanti" per l'industria italiana, allo stato attuale, le proposte del pacchetto ambiente-energia messo sul tavolo dalla Commissione Ue e che la prossima presidenza francese dell'Unione europea cercherà di condurre in porto entro fine anno
    6 giugno 2008 - Enrico Brivio
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)