Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina
TARANTO — È stato compiuto un gran passo avanti, ma ne occorreranno altri per raggiungere un accordo totale. Detto altrimenti: ci sono i soldi e l'impegno per la bonifica dell'area industriale di Taranto, ma non c'è intesa sulla quantità di diossina che l'Ilva libera nell'aria.
La ministra dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha incontrato ieri a Roma i rappresentanti di Regione, Provincia e Comune. La riunione (due ore nel tardo pomeriggio) ha prodotto un sicuro risultato. È stato concordato (e sul punto si è registrata la convergenza di tutte le istituzioni pubbliche) di stipulare un accordo di programma per la bonifica dell'area industriale di Taranto, simile a quello sottoscritto tempo fa per l'analogo caso brindisino.
Già il precedente governo aveva avviato le procedure e si era adoperato in questa direzione. L'intesa riguarda tutta l'ampia area (arriva fino a Statte e riguarda anche il mare) che viene considerata inquinata da fattori industriali. «Si è concordato - spiega l'assessore regionale all'Ecologia Michele Losappio - di procedere alla caratterizzazione, cioè all'analisi del terreno, e all'eliminazione dei fattori inquinanti. Le tecniche e le procedure dovranno essere individuate».
Si conoscono, invece, le risorse a disposizione: 200 milioni. Un terzo è a carico della Regione; mentre al resto provvederà lo stesso ministero «in danno ai privati». Cioè rivalendosi sulle aziende responsabili dell'inquinamento, «secondo il principio - dice Losappio che chi inquina, paga». Vengono esentate da ogni pagamento, invece, le imprese che decidessero di reinvestire nell'area.
Gli altri due aspetti presi in considerazione nel corso dell'incontro riguardano l'Ilva. La ministra ha sollecitato tutti gli enti locali pugliesi a rendere più spedite le autorizzazioni che riguardano il Siderurgico (per qualsiasi ragione e attività). Un atteggiamento necessario, secondo Prestigiacomo, «se si chiede alla società di investire ». Losappio ha garantito che la Regione si allineerà alla richiesta.
Più contrastata la discussione sull'inquinamento da diossina. L'Ilva ha fatto recapitare al ministero (poco prima della riunione) un documento. Si dice disposta, secondo la rapida lettura compiuta dai tecnici della Regione, a modificare il cronoprogramma degli investimenti e ad anticipare di 30-40 giorni (rispetto al 30 giugno 2009) l'uso dell'urea (composto che si adopera per contenere i livelli di diossina). Il proposito è stato accolto positivamente dalla Regione.
Netta contrarietà di Losappio, invece, sull'altro punto contenuto nella lettera dell'Ilva: i livelli massima di diossina che è possibile liberare in atmosfera. L'azienda insiste con una quantità pari a 3,5 nanogrammi e considerata «inaccettabile » dalla Regione.
Sul punto, come pare evidente, non si è chiusa la trattativa. Ma la ministra Prestigiacomo ha tenuto a sottolineare la necessità «che si possa coniugare lo sviluppo con l'ambiente ». Su questo ha chiesto «la responsabilità della Regione e degli enti locali». Losappio ha replicato mostrando volontà di arrivare all'intesa. «Una buona concertazione - ha detto riferita all'esponente di governo - è meglio di un cattivo conflitto».
E tuttavia sulla diossina ha tenuto il punto: la Regione condiziona la concessione dell'Aia (autorizzazione integrale ambientale) ad un'emissione massima di diossina non superiore ad un nanogrammo. La lunga partita sull'ambiente tarantino non è ancora finita.
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network