Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina
TARANTO — È stato compiuto un gran passo avanti, ma ne occorreranno altri per raggiungere un accordo totale. Detto altrimenti: ci sono i soldi e l'impegno per la bonifica dell'area industriale di Taranto, ma non c'è intesa sulla quantità di diossina che l'Ilva libera nell'aria.
La ministra dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha incontrato ieri a Roma i rappresentanti di Regione, Provincia e Comune. La riunione (due ore nel tardo pomeriggio) ha prodotto un sicuro risultato. È stato concordato (e sul punto si è registrata la convergenza di tutte le istituzioni pubbliche) di stipulare un accordo di programma per la bonifica dell'area industriale di Taranto, simile a quello sottoscritto tempo fa per l'analogo caso brindisino.
Già il precedente governo aveva avviato le procedure e si era adoperato in questa direzione. L'intesa riguarda tutta l'ampia area (arriva fino a Statte e riguarda anche il mare) che viene considerata inquinata da fattori industriali. «Si è concordato - spiega l'assessore regionale all'Ecologia Michele Losappio - di procedere alla caratterizzazione, cioè all'analisi del terreno, e all'eliminazione dei fattori inquinanti. Le tecniche e le procedure dovranno essere individuate».
Si conoscono, invece, le risorse a disposizione: 200 milioni. Un terzo è a carico della Regione; mentre al resto provvederà lo stesso ministero «in danno ai privati». Cioè rivalendosi sulle aziende responsabili dell'inquinamento, «secondo il principio - dice Losappio che chi inquina, paga». Vengono esentate da ogni pagamento, invece, le imprese che decidessero di reinvestire nell'area.
Gli altri due aspetti presi in considerazione nel corso dell'incontro riguardano l'Ilva. La ministra ha sollecitato tutti gli enti locali pugliesi a rendere più spedite le autorizzazioni che riguardano il Siderurgico (per qualsiasi ragione e attività). Un atteggiamento necessario, secondo Prestigiacomo, «se si chiede alla società di investire ». Losappio ha garantito che la Regione si allineerà alla richiesta.
Più contrastata la discussione sull'inquinamento da diossina. L'Ilva ha fatto recapitare al ministero (poco prima della riunione) un documento. Si dice disposta, secondo la rapida lettura compiuta dai tecnici della Regione, a modificare il cronoprogramma degli investimenti e ad anticipare di 30-40 giorni (rispetto al 30 giugno 2009) l'uso dell'urea (composto che si adopera per contenere i livelli di diossina). Il proposito è stato accolto positivamente dalla Regione.
Netta contrarietà di Losappio, invece, sull'altro punto contenuto nella lettera dell'Ilva: i livelli massima di diossina che è possibile liberare in atmosfera. L'azienda insiste con una quantità pari a 3,5 nanogrammi e considerata «inaccettabile » dalla Regione.
Sul punto, come pare evidente, non si è chiusa la trattativa. Ma la ministra Prestigiacomo ha tenuto a sottolineare la necessità «che si possa coniugare lo sviluppo con l'ambiente ». Su questo ha chiesto «la responsabilità della Regione e degli enti locali». Losappio ha replicato mostrando volontà di arrivare all'intesa. «Una buona concertazione - ha detto riferita all'esponente di governo - è meglio di un cattivo conflitto».
E tuttavia sulla diossina ha tenuto il punto: la Regione condiziona la concessione dell'Aia (autorizzazione integrale ambientale) ad un'emissione massima di diossina non superiore ad un nanogrammo. La lunga partita sull'ambiente tarantino non è ancora finita.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network