religione

86 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Lettera aperta al Comitato Festa Patronale
    Campagna nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione".

    Lettera aperta al Comitato Festa Patronale

    Proposte di innovazione della Festa Patronale per procedere a piccoli passi verso la sobrietà compassionevole.
    15 agosto 2006 - Matteo Della Torre
  • PAROLA A RISCHIO

    Magi d’Oriente

    Dalla simbologia biblica dei Magi un invito a diventare stranieri. Ad ascoltare altre culture. Altre religioni. A scoprire la bellezza di altri mondi.
    Antonietta Potente o.p.
  • Le strategie di conquista spirituale hanno influito in occasione delle elezioni in Brasile

    Sulla scena politica latinoamericana irrompono le chiese evangeliche e pentecostali

    In Ecuador raccoglie consensi la Federazione Evangelica india
    4 maggio 2005 - David Lifodi
  • Crisi di governo mondiale
    GLOBALIZZAZIONE

    Crisi di governo mondiale

    Terrorismo. Esclusione. Crisi ambientale. Nessuno dei principali problemi del mondo si può risolvere con la guerra. A meno di conseguenze catastrofiche. Occorre la politica. Una vera democrazia mondiale. La visione aperta del padre della perestroika, Mikhail Gorbaciov, in esclusiva.
    Vanni Salvemini
  • TEOCONS

    Dio al governo

    Soldi e vangelo, guerra contro il male e difesa della morale. Una nuova religione avanza. Direttamente nel cuore della politica. Anche qui in Italia. Protagonisti, contraddizioni e vittime di una nuova crociata.
    Giancarlo Zizola
  • Vincono le identità forti

    Perché ha perso Kerry. Una riflessione per il futuro del movimento pacifista

    E' possibile imparare dagli errori solo se si impara riconoscerli. La politica delle due facce e delle campagne emozionali momentanee ha fatto il suo tempo. Occorre un radicamento sociale e un lavoro di formazione culturale e ideale a cui gli alchimisti del centrosinistra italiano non sembrano né propensi né adeguati.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Perde l'identità debole
    Quali insegnamenti per il futuro

    Perde l'identità debole

    Perché ha vinto Bush? Di fronte all'incertezza del futuro i cittadini chiedono valori forti con cui reagire alla perdita di punti di riferimento, ossia all'anomia prodotta dal sistema. Proporre candidati e politiche che non sono né carne né pesce non è una strada vincente. Ha vinto un corteggiatore del centro o ha vinto il più estremista? La risposta è scontata. E non sembra dare ragione agli alchimisti del centrosinistra italiano.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Il Parlamento delle religioni del mondo

    “Bellissimo, ma che confusione!”
    1 ottobre 2004 - Tom Michel
  • Diritti umani e libertà a Pechino
    CINA

    Diritti umani e libertà a Pechino

    Modernizzare il Paese: è la parola d'ordine della politica cinese. Ma questo non coincide con democrazia e libertà.
    I problemi per i credenti.
    Francesco Montessori
  • Il fascino del Buddhismo
    BUDDHISMO

    Il fascino del Buddhismo

    A colloquio con Gianpietro Sono Fazion, uno dei maggiori studiosi italiani di Buddhismo.
    Intervista di Francesco Comina
  • Bobbio, il senso della democrazia
    CULTURA

    Bobbio, il senso della democrazia

    Il magistero civile. Il pacifismo politico-istituzionale. E la religiosità.
    Ritratto di un grande maestro.
    Enrico Peyretti
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)