rinnovabili

16 Articoli
  • La follia del nucleare - Università di Bologna
    PRESENTAZIONE:

    La follia del nucleare - Università di Bologna

    4 giugno 2017 - Laura Tussi
  • Svezia, primo paese libero dal petrolio
    Un articolo di Maria Rita D'Orsogna

    Svezia, primo paese libero dal petrolio

    Alla base della politica del primo ministro svedese c'è il principio di precauzione che protegge i bambini dal rischio di crescere in ambienti tossici
    7 dicembre 2015 - Lidia Giannotti
  • Energie rinnovabili, lo stop del Governo

    Energie rinnovabili, lo stop del Governo

    Impugnata la legge regionale: «Macchinosa» Losappio: «Un freno alla tutela del territorio» Il braccio di ferro sarà risolto dalla Corte costituzionale. La normativa è stata approvata lo scorso ottobre. La decisione del governo porta sempre la firma di Raffaele Fitto, ministro degli Affari regionali. C'è chi vi legge un segno politico.
    19 dicembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Losappio: siamo i primi in italia per l'energia che viene dal vento

    Losappio: siamo i primi in italia per l'energia che viene dal vento

    I dati della Regione: si moltiplicano le richieste delle aziende e dei privati. All´incremento dei parchi non corrisponde una diminuzione delle pale Così facendo la Puglia si avvia a raggiungere il 18 per cento di rinnovabili.
    19 dicembre 2008 - Paolo Russo
  • Eolico, la scure di fitto sulla Puglia

    Eolico, la scure di fitto sulla Puglia

    Il ministro blocca la legge per la seconda volta: "È incostituzionale". Il governo vuole far esaminare dai giudici alcune delle più severe regole previste. Losappio: «la legge 31 è nata per fermare l´incremento selvaggio dell´eolico e i danni che esso può produrre all´ambiente. Chi la ostacola si schiera proprio a fianco della più selvaggia speculazione».
    19 dicembre 2008 - Paolo Russo
  • Sì a rinnovabili, no a nucleare Accordo tra Piemonte e Puglia

    Sì a rinnovabili, no a nucleare Accordo tra Piemonte e Puglia

    L'accordo stipulato dai due governatori Nichi Vendola e Mercedes Bresso, punta a stabilire un'intesa, con scambio di informazioni e conoscenze, per la durata di cinque anni. Con un obiettivo particolarmente ambizioso: definire un piano multiregionale di investimenti che sarà presentato al governo.
    25 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • Energia «Dobbiamo uscire dalla dittatura del petrolio»

    Energia «Dobbiamo uscire dalla dittatura del petrolio»

    Vendola è intervenuto a Lecce all’inaugurazione del «Festival dell’energia», parlando delle prospettive energetiche: «Questa è una terra che per sole, vento e sapienza tecnologica può diventare davvero la California»
    16 maggio 2008
  • Ecco il villaggio delle energie rinnovabili

    Ecco il villaggio delle energie rinnovabili

    Progetto dell'Università: sarà realizzato nella zona industriale di Tricase
    Investimento previsto di 100 milioni di euro su un'area di 150 ettari che prima ospitava il tessile-abbigliamento. Un villaggio delle energie rinnovabili per ridare fiato a uno dei distretti produttivi più colpiti dalla crisi del manifatturiero
    23 aprile 2008 - Antonio Della Rocca
  • Fonti rinnovabili, la Puglia scommette su Energy

    Fonti rinnovabili, la Puglia scommette su Energy

    La Puglia, terra che si candida a diventare leader italiano nella produzione di energia da fonti rinnovabili, sbarca in terra tedesca alla Kermesse tecnologica. Da ieri fino al 24 la Regione espone alla fiera internazionale di Hannover. Le dichiarazioni di Sandro Frisullo, assessore regionale allo Sviluppo economico
    22 aprile 2008
  • Energie rinnovabili, un fondo agevolato di 5 milioni
    Un accordo per promuovere la cultura del risparmio energetico

    Energie rinnovabili, un fondo agevolato di 5 milioni

    Spazio a impianti solari, fotovoltaici, eolici e alle biomasse. Possono partecipare pubblici e privati che devono presentare uno studio di fattibilità. Secondo Di Palma, direttore della BCC, la banca è la prima in Puglia e Basilicata che si muove in questo settore. Lunetta Franco, Legambiente: vogliamo collaborare col Comune di Taranto
    23 febbraio 2008 - Sabrina Esposito
  • In Puglia si studia l’addio al petrolio
    Progetti avanzati sulle energie rinnovabili

    In Puglia si studia l’addio al petrolio

    Quello verde può anche diventare un grosso affare. Ne discuteranno capi di Stato e premi Nobel di tutto il mon­do al Sustainable Develop­ment Summit che si terrà a ini­zio febbraio a Delhi, perché il green business sta esplodendo in tutto il pianeta: anche a casa nostra, anche in Puglia.
    Elisabetta Durante
  • Vendola «senza industria si producono solo cartoline»

    Vendola «senza industria si producono solo cartoline»

    Siamo a Taranto, in una realtà che per la presenza delle grandi industrie di base (raffinazione petrolifera, siderurgia) vive l’impatto dell’inquinamento sull’ambiente, e Vendola non può dimenticarlo.
    11 febbraio 2008 - Domenico Palmiotti
  • Marcegaglia a Vendola: «Alla Puglia rigassificatori e ricerca»
    Confindustria vs Vendola

    Marcegaglia a Vendola: «Alla Puglia rigassificatori e ricerca»

    Al confronto su «La competitività del sistema industriale italiano. Energia, infrastrutture, politica industriale» hanno partecipato, Emma Marcegaglia, vicepresidente di Confindustria, Laterza, presidente di Confindustria Bari, e Nichi Vendola, Governatore della Puglia
    30 gennaio 2008 - Vito Fatiguso
  • Per i siderurgici una sfida difficile
    Pasini (Federacciai): la riduzione di emissioni sia divisa fra tutti i settori

    Per i siderurgici una sfida difficile

    Per la siderurgia italiana «il pacchetto energia approvato dal Bruxelles è una sfida ambiziosa, ma temiamo l'effetto sui costi». Il monito di Bruxelles, L'Italia dovrà triplicare le fonti rinnovabili, ò'obiettivo al 2020 indicato mercoledì da Bruxelles è chiaro ma difficilmente raggiungibile
    25 gennaio 2008 - Jacopo Giliberto
  • Ambiente: Servono regolamenti e piu strutture di controllo
    È quanto emerso dal workshop organizzato da Legambiente a Taranto

    Ambiente: Servono regolamenti e piu strutture di controllo

    Lunetta Franco: «Non è pensabile che questa città possa sopportare tutti questi nuovi insediamenti a fronte, peraltro, di un’attenzione quasi inesistente verso obiettivi di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili».
    28 ottobre 2007
  • Sole, cucine e sviluppo
    ENERGIE

    Sole, cucine e sviluppo

    Un progetto contro l’emergenza legna nei Paesi poveri. E le fonti rinnovabili diventano via alla pace.
    Mercedes Mas

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)