Impugnata la legge regionale: «Macchinosa» Losappio: «Un freno alla tutela del territorio» Il braccio di ferro sarà risolto dalla Corte costituzionale. La normativa è stata approvata lo scorso ottobre. La decisione del governo porta sempre la firma di Raffaele Fitto, ministro degli Affari regionali. C'è chi vi legge un segno politico.
I dati della Regione: si moltiplicano le richieste delle aziende e dei privati. All´incremento dei parchi non corrisponde una diminuzione delle pale Così facendo la Puglia si avvia a raggiungere il 18 per cento di rinnovabili.
Il ministro blocca la legge per la seconda volta: "È incostituzionale". Il governo vuole far esaminare dai giudici alcune delle più severe regole previste. Losappio: «la legge 31 è nata per fermare l´incremento selvaggio dell´eolico e i danni che esso può produrre all´ambiente. Chi la ostacola si schiera proprio a fianco della più selvaggia speculazione».
L'accordo stipulato dai due governatori Nichi Vendola e Mercedes Bresso, punta a stabilire un'intesa, con scambio di informazioni e conoscenze, per la durata di cinque anni. Con un obiettivo particolarmente ambizioso: definire un piano multiregionale di investimenti che sarà presentato al governo.
Vendola è intervenuto a Lecce all’inaugurazione del «Festival dell’energia», parlando delle prospettive energetiche: «Questa è una terra che per sole, vento e sapienza tecnologica può diventare davvero la California»
Progetto dell'Università: sarà realizzato nella zona industriale di Tricase
Investimento previsto di 100 milioni di euro su un'area di 150 ettari che prima ospitava il tessile-abbigliamento. Un villaggio delle energie rinnovabili per ridare fiato a uno dei distretti produttivi più colpiti dalla crisi del manifatturiero
La Puglia, terra che si candida a diventare leader italiano nella produzione di energia da fonti rinnovabili, sbarca in terra tedesca alla Kermesse tecnologica. Da ieri fino al 24 la Regione espone alla fiera internazionale di Hannover. Le dichiarazioni di Sandro Frisullo, assessore regionale allo Sviluppo economico
22 aprile 2008
Un accordo per promuovere la cultura del risparmio energetico
Spazio a impianti solari, fotovoltaici, eolici e alle biomasse. Possono partecipare pubblici e privati che devono presentare uno studio di fattibilità. Secondo Di Palma, direttore della BCC, la banca è la prima in Puglia e Basilicata che si muove in questo settore. Lunetta Franco, Legambiente: vogliamo collaborare col Comune di Taranto
Quello verde può anche diventare un grosso affare. Ne discuteranno capi di Stato e premi Nobel di tutto il mondo al Sustainable Development Summit che si terrà a inizio febbraio a Delhi, perché il green business sta esplodendo in tutto il pianeta: anche a casa nostra, anche in Puglia.
Siamo a Taranto, in una realtà che per la presenza delle grandi industrie di base (raffinazione petrolifera, siderurgia) vive l’impatto dell’inquinamento sull’ambiente, e Vendola non può dimenticarlo.
Al confronto su «La competitività del sistema industriale italiano. Energia, infrastrutture, politica industriale» hanno partecipato, Emma Marcegaglia, vicepresidente di Confindustria, Laterza, presidente di Confindustria Bari, e Nichi Vendola, Governatore della Puglia
30 gennaio 2008 - Vito Fatiguso
Pasini (Federacciai): la riduzione di emissioni sia divisa fra tutti i settori
Per la siderurgia italiana «il pacchetto energia approvato dal Bruxelles è una sfida ambiziosa, ma temiamo l'effetto sui costi». Il monito di Bruxelles, L'Italia dovrà triplicare le fonti rinnovabili, ò'obiettivo al 2020 indicato mercoledì da Bruxelles è chiaro ma difficilmente raggiungibile
25 gennaio 2008 - Jacopo Giliberto
È quanto emerso dal workshop organizzato da Legambiente a Taranto
Lunetta Franco: «Non è pensabile che questa città possa sopportare tutti questi nuovi insediamenti a fronte, peraltro, di un’attenzione quasi inesistente verso obiettivi di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili».
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network