risorse naturali

19 Articoli
  • L'indipendenza del Congo

    23 giugno 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Il prezzo della difesa dell'ambiente

    21 febbraio 2019 - Tonio Dell’Olio
  • Manovre militari alla Tripla Frontera
    L’addestramento degli eserciti di Stati Uniti, Brasile, Perù e Colombia guarda minacciosamente verso Caracas

    Manovre militari alla Tripla Frontera

    Il territorio latinoamericano fa gola a molti perché ricco di risorse naturali
    15 novembre 2017 - David Lifodi
  • Stop ai metalli insanguinati

    17 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Un mondo in verde

    La green economy e il movimento pacifista.
    Possono essere una strada per prevenire la guerra?
    Alessandro Marescotti
  • AMBIENTE

    Dal clima in poi

    Il fallimento degli accordi di Parigi COP21 sul clima pesano sul futuro dell’umanità. Equivalgono a una dichiarazione di guerra generalizzata.
    Che ne sarà delle risorse naturali e della sopravvivenza dei popoli?
    Rodrigo Rivas
  • Festa di pace in Colombia

    23 giugno 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Uccisa Berta Cáceres

    4 marzo 2016 - Francesco Comina
  • Il mondo sommerso delle guerre
    NOVEMBRE 2015

    Il mondo sommerso delle guerre

    Note a margine del quinto rapporto Caritas sui conflitti dimenticati.
    A cura di Diego Cipriani in collaborazione con Caritas Italiana
  • La diplomazia ecologica dei vescovi del Congo

    2 ottobre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Colombia la vittoria dell’erba

    29 settembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • La s-fortuna della Bolivia

    8 maggio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Terre rare

    Guerra, alcune cose che non ci dicono. E ciò che noi possiamo fare.
    Alessandro Marescotti
  • SUD

    Diritti in Corno d’Africa

    Pronto un dossier di approfondimento sul diritto di accesso alla terra, all’acqua e al cibo nella regione del Corno d’Africa.
    Campagna Italiana per il Sudan
  • Dove manca tutto tranne che le armi

    20 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Prestigiacomo, giù le mani dai parchi

    Prestigiacomo, giù le mani dai parchi

    Tirano venti di guerra sui parchi naturali e sulle aree protette d'Italia, dai tagli previsti dal Dl 112/2008 (in particolare l'articolo 74) alle dichiarazioni di diverse personalità politiche e istituzionali favorevoli a ridimensionamenti e, addirittura, cancellazioni.
    21 luglio 2008 - Mario Tozzi
  • ECOLOGIA

    Far pace con la terra

    Una terra violata. Risorse a uso e consumo personale. A scapito del pianeta terra e delle generazioni future. La Giornata per il Creato accende i riflettori delle coscienze sul problema ecologico.
    Simone Morandini
  • Nessuno ha l'onestà di confessare: "Io uccido per rubare".

    Le guerre mentono.

    12 settembre 2005 - Eduardo Galeano
  • Crisi di governo mondiale
    GLOBALIZZAZIONE

    Crisi di governo mondiale

    Terrorismo. Esclusione. Crisi ambientale. Nessuno dei principali problemi del mondo si può risolvere con la guerra. A meno di conseguenze catastrofiche. Occorre la politica. Una vera democrazia mondiale. La visione aperta del padre della perestroika, Mikhail Gorbaciov, in esclusiva.
    Vanni Salvemini

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)