Giocare al capoclasse di turno è di grande attualità e, nell’apporre quell’affascinante linea di demarcazione, si ripropone quotidianamente la vecchia ripartizione di ruoli tra Caino e Abele.
Si è svolta a Roma la quarta Conferenza mondiale dei battisti per la pace: un grande evento in grado di ricordarci quanto l’umanità sia tutta inestricabilmente legata in uno stesso destino.
L'appoggio popolare (e istituzionale da parte del sindaco!) al grido di dignità e libertà dei migranti rinchiusi nel lager dell'isola squarciano definitivamente il velo dell'ipocrisia sicuritaria.
Apparire o essere? L’uso delle maschere, le verità plurime, i diversi livelli dell’Io e delle sue rappresentazioni: cosa si nasconde dietro l’apparire?
A colloquio con Elena Liotta.
SMS al 48546 per acquistare una clinica mobile e rendere ancora più efficace e capillare l’intervento dell’équipe di medici e paramedici volontari in Perù.
Il Movimento e il portale dei "Ragazzi di Locri" ha ancora 21 giorni di vita. Poi i conti in rosso ne decreteranno la chiusura. 21 giorni per salvare la speranza di noi tutti.
La Pira, Balducci, Milani: voci che ci aiutano a scoprire il volto dell’uomo comunitario, che disegnano i confini di una città possibile che sia rete, solidarietà, coesione.
Storia di una Campagna che nasce in ambito cattolico: quando una vita solidale e scelte quotidiane di sobrietà diventano tappe importanti di un cambiamento sociale.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network