Associazione Antimafie Rita Atria-PeaceLink Abruzzo: «continuiamo ad indignarci e denunciare criminali e mafiosi senza nessuna dignità, bestie di ieri e di oggi, ovunque. Assembramenti che a noi ci fanno schifo e ribrezzo. Arriverà mai il giorno che saranno sentimenti diffusi?»
Ricordiamo Ursula Hirschmann, madre fondatrice degli Stati Uniti d'Europa. Dovette sfuggire a una doppia persecuzione, in quanto ebrea e antinazista. Insieme ad Altiero Spinelli ha prefigurato una federazione europea dotata di un Parlamento eletto a suffragio universale e di un governo democratico
Giovedì 29 gennaio alle ore 17, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano, Via Conservatorio 7, va in scena uno spettacolo teatrale molto innovativo e denso di contenuti...
Alla settimana federalista iscritti partecipanti provenienti da tutto il mondo. Previsti tra gli altri gli interventi di Pier Virgilio Dastoli, Monica Donini, Gianni Pittella, Alfonso Iozzo, Mercedes Bresso, Andrea Losco, Luciano Vecchi e Lapo Pistelli
Commento sul voto irlandese. Tra le proposte per le europee del 2009: la strada è quella indicata da Altiero Spinelli: il Parlamento europeo diventi l'organo di elaborazione della Costituzione anche attraverso un dialogo con i Parlamenti nazionali e con la società civile, testo da sottoporre a referendum europeo. Serve un processo politico che coinvolga i popoli e i loro rappresentanti.
7 luglio 2008 - Franco Russo
Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo (MFE)
Napolitano e Ciampi in Campidoglio per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli. Il programma del congresso del Movimento Federalista Europeo a Roma dal 2 al 4 marzo.
1 marzo 2007
Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli (1907-2007)
L'intervento è stato tenuto presso l'Università la Sapienza di Roma il 6 dicembre 2006 in occasione della presentazione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Altiero Spinelli
"Non c'è, dico, grande problema che possa essere ancora affrontato seriamente con criteri e con strumenti nazionali". Con queste parole Altiero Spinelli, il padre del Federalismo europeo, dal Manifesto di Ventotene del 1941 al progetto di trattato dell'Unione europea, interveniva nel corso del Congresso del PR del 1985 a Firenze. Dopo pochi mesi da quel suo intervento al Congresso del Pr Altiero Spinelli moriva. ("Numero unico" per il 35 Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese e Serbocroato) (Notizie Radicali n 265 del 28 novembre 1985)
::
La redazione di Europace ripropone, a vent'anni di distanza, l'intervento di Altiero Spinelli durante il Congresso del PR del 1985. La lucida analisi del processo di integrazione europea e le alternative possibili (l'Europa degli europei o l'Europa degli americani) rendono questo scritto di grande attualità soprattutto ora che nessun uomo politico europeo o partito politico vuole rilanciare il processo costituente dopo il referendum francese.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network