stragi di stato

9 Articoli
  • La strage di Bologna del 2 agosto 1980
    Le nuove carte sull’attentato potrebbero chiarire la storia delle stragi italiane

    La strage di Bologna del 2 agosto 1980

    Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi partito da Licio Gelli e servito a finanziare, secondo le accuse, omicidi, attentati e bombe dei terroristi neofascisti
    2 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • Museo per la memoria di Ustica
    Virtual tour

    Museo per la memoria di Ustica

    Il progetto del Museo per la Memoria di Ustica è stato realizzato grazie alla determinazione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica presieduta da Daria Bonfietti.
    27 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Ustica, quaranta anni di muro di gomma
    Il coraggio di chi vuole la verità, parla Andrea Purgatori

    Ustica, quaranta anni di muro di gomma

    La Cassazione ha condannato due ministeri (Difesa e Trasporti) a risarcire le vittime sostenendo pertanto la tesi del missile. A distanza di quaranta anni, vi riproponiamo il film "Il muro di gomma"
    27 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Piazza della Loggia, la strage neofascista del 28 maggio 1974
    L'attentato provocò la morte di 8 persone e il ferimento di altre 102

    Piazza della Loggia, la strage neofascista del 28 maggio 1974

    Fu fatta esplodere una bomba nascosta in un cestino portarifiuti mentre era in corso una manifestazione antifascista e mentre dal palco si condannava, con parole dure, l'azione del Movimento Sociale Italiano
    28 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Il testimone di piazza Fontana, Guido Lorenzon

    "Questa omertà pesa e offende"

    "Sono rimasto in piedi, non sono arretrato, non per il sostegno dello Stato ma per la stima di chi mi ha conosciuto e chi mi conosce. La mia testimonianza sta in piedi per energia propria. Le istituzioni quale cittadini preferiscono?"
    Redazione PeaceLink
  • «Patto di omertà tra i vertici Br e i servizi deviati»
    La tesi del senatore Sergio Flamigni è che le Brigate Rosse erano funzionali alla loggia P2

    «Patto di omertà tra i vertici Br e i servizi deviati»

    Moro aveva rivelato alle BR l’esistenza di Gladio. Ma, tra gli enigmi, vi è la scomparsa delle registrazioni audio e degli scritti originali di Moro. Nella scoperta del covo BR di via Montenevoso (1990) sono sparite le carte in cui Moro parla della strategia antiguerriglia della Nato
    Vindice Lecis
  • La strage di Ustica
    Video

    La strage di Ustica

    Il DC9 abbattuto da un missile nel 1980. Il ruolo della portaerei Saratoga (USA)
  • Esplosione del 2 agosto 1980

    La strage di Bologna

    Come esecutori materiali furono individuati dalla magistratura alcuni militanti di estrema destra.
  • Cos'e' successo veramente ad Ustica?

    1 febbraio 2002 - Umanità Nova

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)