terrorismo

188 Articoli - pagina 1 ... 7 8
  • La Fuga Vigliacca

    Non ci può far certo gioire la constatazione che quanto avevamo previsto, al termine della vergognosa operazione militare compiuta in Iraq, ha trovato ormai da mesi forma compiuta nel desolante stillicidio quotidiano di vittime militari.
    16 novembre 2003 - Vittorio Moccia
  • I comunicati e le prese di posizione

    Il movimento pacifista contro il terrorismo

    Il movimento pacifista è sempre stato contrario al terrorismo e qui elenchiamo alcune prese di posizione rintracciabili su Internet.
    11 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Contro la violenza, senza ambiguita'
    Ripudio del terrorismo, ripudio della guerra

    Contro la violenza, senza ambiguita'

    In questi giorni continua il ritornello sulle "ambiguità" dei pacifisti rispetto al terrorismo. Perche'? Perche' condanniamo sia le Br sia il terrorismo delle guerre. Questo accostamento non piace e su Avvenire abbiamo dovuto leggere infondate accuse a PeaceLink.
    11 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • CYBERCRIMINE L’esperto di Bush: «In un anno virus quadruplicati»

    Contro i pirati informatici non servono taglie ma difese

    Richard Clarke: «Prenderli è impossibile, meglio barricarsi»
    10 novembre 2003 - Chiara Sottocorona
  • DIRITTI UMANI

    Quelle violenze made in USA

    Da sempre gli Stati Uniti interpretano a modo loro i trattati internazionali. Ma con la “guerra al terrore” le cose sono molto peggiorate.
    Dall’Afghanistan a Guantanamo.
    Intervista di Cristina Mattiello
  • Siamo contro il terrorismo (e contro le bugie)
    Dopo l'intervista a Sergio Segio

    Siamo contro il terrorismo (e contro le bugie)

    In questi giorni un qualificato giornalista come Giuseppe D’Avanzo ha accusato il movimento pacifista di indifferenza rispetto al terrorismo.
    1 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Dibattito incendescente

    Le Br dentro il Movimento?

    Tesi cara soprattutto alla destra, ma che ha fatto breccia un po’ anche a sinistra e che ieri è stata sostenuta persino da un ex terrorista degli anni ’70-‘80, Sergio Segio, in un’intervista a Repubblica
    1 novembre 2003 - Piero Sansonetti - L'Unità 30-10-2003
  • Bilancio annuale 2002 di Reporters sans frontières

    La violenza politica colpisce i giornalisti, la lotta contro i " terroristi " minaccia la libertà di stampa

    1. Tendenze globali
    2. 25 giornalisti uccisi nel 2002
    3. L'impunità continua a essere la regola
    4. Oltre 700 giornalisti arrestati nel corso dell’anno
    5. Oltre 1500 giornalisti aggrediti o minacciati
    6. Più di un media censurato al giorno
    7. La stampa estera sorvegliata a vista
    8. La libertà di stampa minacciata dalla lotta contro i "terroristi"
    30 ottobre 2003 - Reporters sans frontières
  • Dire la verità al potere
    REGNO UNITO

    Dire la verità al potere

    La mobilitazione dei credenti inglesi contro la guerra.
    Un’esperienza di preghiera e azioni politiche per la pace.
    Pat Gaffney
  • Risoluzione 1373 (2001)

    28 settembre 2001 - Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
  • Risoluzione 1368 (2001)

    12 settembre 2001 - Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
  • Risoluzione 1269 (1999)

    19 ottobre 1999 - Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
  • Testamento di padre Christian de Cherge’


    padre Christian de Cherge’

pagina 8 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)