tronchetti provera

14 Articoli
  • Da "capitani coraggiosi" ad evasori, la parabola dell'Opa Telecom

    L'Agenzia delle entrate vuole recuperare 1,6 miliardi di euro da Gnutti e soci per non aver pagato le tasse sulla vendita di Olimpia a Tronchetti. C'erano riusciti con l'aiuto di consulenti, uomini in divisa e politici
    1 agosto 2007 - Andrea Di Stefano
  • editoriale

    Le scatole cinesi della catena Telecom

    6 aprile 2007 - Galapagos
  • editoriale

    Bit, pneumatici e mano pubblica

    28 settembre 2006 - Franco Carlini
  • editoriale

    La media company non alletta le Borse

    21 settembre 2006
  • l'editoriale

    La strada di Abilene

    19 settembre 2006 - Franco Carlini
  • Tutto quel che volevate sapere sul caso Telecom

    Quali sono gli 'interessi di Tronchetti Provera? e quelli dei consumatori? Perché sono state fatte le operazioni di accorpamento e poi di scorporo di Tim e Telecom? Come intervengono i governi per tutelare l'interesse generale nei «monopoli naturali»? Dodici domande - e dodici risposte - sulla questione che sta dominando il dibattito politico italiano
    17 settembre 2006 - Franco Carlini
  • Controsgarbo

    Telecom fa i dispetti a Romano Prodi

    15 settembre 2006 - Franco Carlini
  • Telecomunicazioni

    Un telefono diviso in tre

    Giorni cruciali per la sorte di Telecom e Tim Il consiglio di amministrazione di Telecom approva il riassetto strategico del gruppoTronchetti Provera sceglie la via dello sviluppo del businness dei media. Firmato un accordo con la Fox per vendere on-demand i film su Alice. Il Cda crea due nuove società: una per la rete, mentre torna autonoma Tim, accorpata in Telecom nel 2005: la riorganizzazione finalizzata alla «valorizzazione» per fare cassa
    12 settembre 2006 - Galapagos
  • Iniziò la Stet...

    Storia di debiti e maxiscalate

    12 settembre 2006 - r. t.
  • Cambia la linea

    Fissa, mobile o tv?
    12 settembre 2006
  • Meglio la tv del telefono?

    12 settembre 2006 - Franco Carlini
  • Le «buone azioni» telefoniche di Murdoch

    7 settembre 2006 - Franco Carlini
  • Salvagenti per Telecom

    Premono 41 miliardi di debiti e si cercano soluzioni per l'ex monopolista scalata due volte in pochi anni. La salvezza potrebbe trovarsi dentro il patto di sindacato del Corriere della Sera. L'altra soluzione è separare l'infrastruttura telefonica dalla gestione dei servizi. Modello British Telecom, in salsa partecipazioni statali.
    27 luglio 2006 - Franco Carlini
  • editoriale

    Metti insieme un Corriere e una 7

    29 giugno 2006 - Franco Carlini

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)