vangelo

154 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7
  • Vangelo senza confini

    14 ottobre 2009 - Mario Bandiera
  • PAROLA A RISCHIO

    Elogio della pazzia

    Dalla banalità della parola alla parola che sa osare.
    Sulla strada di quello che può essere giudicato follia.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Predicare fuori dai templi

    Riflessioni laiche, di uomini e donne che vivono da credenti per la strada nel libro “Fuori tempo”.
    Gianni Novelli
  • Il Concilio secondo Pax Christi

    23 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Samaritano dell'ora prima

    16° Anniversario della morte del Servo di DIO, don Tonino Bello
    20 aprile 2009 - Don Salvatore Leopizzi
  • don Tonino Bello

    20 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • INIZIATIVE

    Sogni diurni

    Capaci di pace, giustizia e amore per il creato. Il realismo della profezia in don Tonino Bello: note a margine di un convegno.
    Coordinamento Puglia Pax Christi
  • Il Concilio a Firenze

    3 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Una vita per la pace

    Con lo zaino del viandante in spalla e consapevoli dei rischi della strada, accogliamo l’invito incessante di don Tonino a vivere pienamente l’impegno per la pace.
    Ignazio Pansini
  • Nella chiesa di Sacrofano…

    24 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Una croce sorretta da ali

    Ama la gente, i poveri soprattutto. E Gesù Cristo. Il resto non conta nulla.
    Ignazio Pansini
  • Generazione del Concilio Vaticano Secondo

    Spiritualità radicale e clericalismo

    Il vangelo abolisce il sacerdozio - Ritorno del clericalismo - Ministeri - Testimoni
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • CHIESA

    Un vescovo sessantottino

    Il Concilio ha aperto le finestre della chiesa al mondo. Perché quella consapevolezza dell’azione dello Spirito Santo sembra sia andata persa nella chiesa dei nostri giorni?
    Intervista a padre Rembert Weakland
  • ECONOMIA

    Mala tempora currunt!

    La nostra coscienza di cristiani di fronte all’economia.
    Riccardo Milano
  • Bibliografia sulla nonviolenza evangelica

    Bibliografia sulla nonviolenza evangelica (in ordine cronologico)
    Venerdì 13 gennaio 2006
    26 luglio 2007 - Enrico Peyretti
  • INIZIATIVE

    Le ragioni del no

    Oltre l’idea di guerra giusta, è tempo che la Chiesa proclami in modo chiaro la propria vocazione alla pace e rigetti l’idea di ogni violenza bellica. Le riflessioni di un convegno promosso da Pax Christi Bologna.
    Maurizio Bucini
  • CHIESA

    Aspettando una nuova Pentecoste

    Si conclude il 40° anniversario del Concilio Vaticano II. La cui attuazione è ancora embrionale. Incerta. E la Chiesa troppo asfittica. Arroccata a baluardi moralistici. Diffidente verso la storia.
    Giuseppe Alberigo
  • CHIESA

    La fede sullo scaffale

    Un nuovo Compendio di Catechismo. Verità in tasca. Anzi al supermercato. Dalle modalità di diffusione ai contenuti in tema di diritti umani. A colloquio con Vitali e Vigil.

    Rosa Siciliano
  • SETTEMBRE 2005

    Primo non uccidere

    A cura di Sergio Paronetto
  • POLITICA

    Il Vangelo si fa politica

    Il grembiule e lo scettro è il titolo del libro di Rocco D’Ambrosio che riflette su cristianesimo e politica senza dimenticare alcuni importanti testimoni.

    Roberto Savino
  • Il comandamento concreto
    NONVIOLENZA

    Il comandamento concreto

    La pace come un comandamento concreto. Non come esortazione. Dinanzi alla minaccia nazista occorreva di più. Il percorso di una fede che s’incarna nella nonviolenza e sceglie il martirio della congiura.
    Alberto Conci
  • Cristiani nella società italiana (conferenza 7-9-04)

    Umberto Vivarelli, prete anarchico, uomo di Vangelo

    Ricordando un prete dei poveri si tratta di cristiani, libertà, modernismo, Vangelo, e si pongono alcune questioni
    11 agosto 2004 - Enrico Peyretti
  • La Pace sarà l'ultima parola della Storia
    Per un Vangelo della pace

    La Pace sarà l'ultima parola della Storia

    Da alcuni mesi ormai, non passa giorno e occasione in cui Giovanni Paolo II non intervenga confermando e approfondendo il suo insegnamento sulla pace.
    11 maggio 2004 - Roberto Maraglino
  • Un libro che fa pensare (aprile 1992)

    Violenza e Religione

    Recensione di Filippo Gentiloni "La violenza nella religione", Ed. Gruppo Abele, Torino 1991.
    3 marzo 2004 - Enrico Peyretti
  • Nonviolenza evengelica (da "il foglio" n. 313, giugno 2004)

    Gesù non era scemo

    Gli apparenti paradossi del Discorso della montagna, di Gesù, ritenuti ingenuità per chi ama farsi vittima, sono in realtà, nell'analisi di Wink, proposte che danno potere e indipendenza agli oppressi, al modo della nonviolenza attiva.
    20 febbraio 2004 - Enrico Peyretti
pagina 6 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)