verdi

18 Articoli
  • Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Missili Taurus all'Ucraina: la svolta militarista dei Verdi tedeschi
    La guerra contro la Russia rischia una pericolosa escalation

    Missili Taurus all'Ucraina: la svolta militarista dei Verdi tedeschi

    Annalena Baerbock, ministra degli Esteri tedesca e co-leader del partito dei Verdi, ha recentemente acceso un teso dibattito all'interno della coalizione di governo tedesca invitando il cancelliere Scholz a "considerare seriamente" la possibile consegna di missili da crociera Taurus all'Ucraina.
    7 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il tentativo di tenere separate le lotte per l'ambiente e le lotte per la pace
    L'attacco dei Verdi tedeschi a Greta Thunberg

    Il tentativo di tenere separate le lotte per l'ambiente e le lotte per la pace

    Ciò che risulta inaccettabile è che Greta Thunberg è ora sotto accusa per cose che non ha mai detto. Non ha mai detto di essere contro Israele, non ha mai detto di tifare per il terrorismo di Hamas. Ha chiesto il cessate il fuoco e ha levato la sua voce in difesa dei civili.
    16 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
    Il potere delle celebrità

    Come la NATO ha sedotto la sinistra europea

    Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa
    3 luglio 2023 - Lily Lynch
  • I Verdi tedeschi e il pacifismo
    I dati del sondaggio europeo ECFR dà i pacifisti in minoranza fra i Grünen

    I Verdi tedeschi e il pacifismo

    La maggiore percentuale di pacifisti in Germania non è fra i Verdi ma fra i socialdemocratici dell'SPD. Intanto il giornale Der Spiegel ironizza sui leader verdi tedeschi ribattezzandoli "verdi oliva" e raffigurandoli con tute militari verdi, elmetto e bazooka
    23 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Marco Boato ricorda suo fratello Sandro morto il 3 dicembre 2019
    In memoria di Sandro Boato, urbanista ed ecologista

    Marco Boato ricorda suo fratello Sandro morto il 3 dicembre 2019

    Fondatore dei Verdi italiani, primo consigliere provinciale del Trentino ed ex consigliere regionale del Trentino Alto Adige nella legislatura 1988-1993.
    Le parole dell’edizione del 22 novembre 1988 del quotidiano La Repubblica: ‘nella bianca Trento monta l’onda verde.
    Marco Boato
  • Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
    L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?

    Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco

    Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
    22 novembre 2018
  • Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Due decenni dopo la tragica morte di Alexander Langer le sue riflessioni su convivenza, conversione ecologica e nonviolenza ci indicano un cammino vitale e prezioso
    1 luglio 2015 - Alessio Di Florio
  • C'è una via d'uscita dalla crisi ILVA, una proposta concreta che può essere integrata da tutti prima di essere presentato a Roma

    Presentazione del decreto “SALVA TARANTO“ Disposizioni urgenti per la determinazione del danno ambientale, l’avvio delle bonifiche e il rilancio economico e occupazionale nel SIN di Taranto

    Angelo Bonelli ha presentato ieri un vero e proprio decreto legge, munito delle coperture finanziarie, per il rilancio dell'economia tarantina, dopo ben sei decreti definiti dagli ambientalisti "Salva ILVA"
    13 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • Pecoraro Scanio «non mi dimetto per accuse ingiuste»
    «Abbiamo colpito interessi così forti che ce la vogliono far pagare»

    Pecoraro Scanio «non mi dimetto per accuse ingiuste»

    Pecoraro Scanio accusa Dini: mi definisce uomo dei no, come la propaganda berlusconiana "Non mi dimetto per accuse ingiuste mi difendano tutti o sarà crisi". Il ministro dell´Ambiente: il premier dica se c´è la maggioranza, i tempi sono stretti ma ormai la situazione non è più rimediabile, siamo al momento della verità
    21 gennaio 2008 - Gianluca Luzi
  • Attaccano il ministro Pecoraro Scanio per bloccare l'attuazione della direttiva europea IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale
    Lettera da Taranto a Pecoraro Scanio e ai parlamentari ambientalisti

    Attaccano il ministro Pecoraro Scanio per bloccare l'attuazione della direttiva europea IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale

    Ci rendiamo conto che l’attuale strumentalizzazione del “caso Napoli” e l’annunciata mozione di sfiducia contro il Ministro Pecoraro Scanio alla Camera e al Senato, potrebbero incidere ulteriormente sulle vicende generali delle AIA e favorire il reiterato boicottaggio dell’IPPC/AIA.
    21 gennaio 2008
  • Fanghi tossici in mare
    Che idea: creare decine di discariche a cielo aperto sul mare!

    Fanghi tossici in mare

    Stoccare i sedimenti inquinanti in casse marine. È tutto scritto in un 'Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare', che paradossalmente è il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio che alza anche i limiti consentiti per le sostanze pericolose.
    20 gennaio 2008 - Marco Travaglio
  • Innovare, migliorare, risparmiare: una legge per il software libero in Lombardia

    22 maggio 2007
  • Europa: che fare? Intervista a Monica Frassoni, co-Presidente del gruppo dei Verdi/ALE al Parlamento europeo

    Europa: che fare? Intervista a Monica Frassoni, co-Presidente del gruppo dei Verdi/ALE al Parlamento europeo

    Dopo l'approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento
    europeo Europace intervista Monica Frassoni per chiederLe come far ripartire l'iniziativa costituente europea
    28 gennaio 2005 - Nicola Vallinoto
  • Costituzione UE: tre buone ragioni per votare SI al referendum per la ratifica
    Francia: referendum sulla Costituzione europea

    Costituzione UE: tre buone ragioni per votare SI al referendum per la ratifica

    Testo letto il 17 novembre 2004 in occasione di una riunione dei Verdi del
    XIV arrondissement di Parigi e destinato ad aprire una discussione sulla
    costituzione europea (di Yann Moulier Boutang)
    10 dicembre 2004 - Yann Moulier Boutang
  • Piani di emergenza nucleari, portaerei e sottomarini atomici

    Porti a rischio nucleare: la lunga lotta di PeaceLink arriva in Parlamento

    L'on. Mauro Bulgarelli (Verdi) presenta un'interrogazione che spiazza il governo. Dal 1995 le norme a tutela delle popolazioni non sono attuate. Il governo è costretto ad ammetterlo e promette l'emanazione delle norme attuative. L'iniziativa avrà una ricaduta pratica: sarà tolto il segreto militare dai piani di emergenza per le popolazioni. Soddisfazione di PeaceLink che dal 2000 ha premuto sui parlamentari e sui governi per richiedere l'accesso alle informazioni sul rischio nucleare. Ma c'è anche un particolare inquietante...
    26 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Dopo l'allarme dell'incrociatore a propulsione atomica Pietro il Grande

    Iniziativa dei Verdi sul rischio nucleare in mare

    Angelo Bonelli, consigliere regionale dei Verdi alla Regione Lazio: "Liberare i nostri porti da navi e sottomarini".
    Il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio: "Liberare Europa da nucleare militare e civile".
    26 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Conseguenze gravissime in caso di incidente atomico

    Interrogazione parlamentare dei Verdi sulla base Nato di Taranto

    L'impegno contro l'insediamento della base Nato a Taranto. Una lotta per evitare rischi alla popolazione a causa dell'inquinamento radioattivo derivante dal transito dei sommergibili nucleari. In coda il testo intergrale dell'interrogazione parlamentare (vedere NOTE).
    7 marzo 2004 - On. Mauro Bulgarelli

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)