verdi

14 Articoli
  • I Verdi tedeschi e il pacifismo
    I dati del sondaggio europeo ECFR dà i pacifisti in minoranza fra i Grünen

    I Verdi tedeschi e il pacifismo

    La maggiore percentuale di pacifisti in Germania non è fra i Verdi ma fra i socialdemocratici dell'SPD. Intanto il giornale Der Spiegel ironizza sui leader verdi tedeschi ribattezzandoli "verdi oliva" e raffigurandoli con tute militari verdi, elmetto e bazooka
    23 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Marco Boato ricorda suo fratello Sandro morto il 3 dicembre 2019
    In memoria di Sandro Boato, urbanista ed ecologista

    Marco Boato ricorda suo fratello Sandro morto il 3 dicembre 2019

    Fondatore dei Verdi italiani, primo consigliere provinciale del Trentino ed ex consigliere regionale del Trentino Alto Adige nella legislatura 1988-1993.
    Le parole dell’edizione del 22 novembre 1988 del quotidiano La Repubblica: ‘nella bianca Trento monta l’onda verde.
    Marco Boato
  • Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
    L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?

    Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco

    Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
    22 novembre 2018
  • Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Due decenni dopo la tragica morte di Alexander Langer le sue riflessioni su convivenza, conversione ecologica e nonviolenza ci indicano un cammino vitale e prezioso
    1 luglio 2015 - Alessio Di Florio
  • C'è una via d'uscita dalla crisi ILVA, una proposta concreta che può essere integrata da tutti prima di essere presentato a Roma

    Presentazione del decreto “SALVA TARANTO“ Disposizioni urgenti per la determinazione del danno ambientale, l’avvio delle bonifiche e il rilancio economico e occupazionale nel SIN di Taranto

    Angelo Bonelli ha presentato ieri un vero e proprio decreto legge, munito delle coperture finanziarie, per il rilancio dell'economia tarantina, dopo ben sei decreti definiti dagli ambientalisti "Salva ILVA"
    13 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • Pecoraro Scanio «non mi dimetto per accuse ingiuste»
    «Abbiamo colpito interessi così forti che ce la vogliono far pagare»

    Pecoraro Scanio «non mi dimetto per accuse ingiuste»

    Pecoraro Scanio accusa Dini: mi definisce uomo dei no, come la propaganda berlusconiana "Non mi dimetto per accuse ingiuste mi difendano tutti o sarà crisi". Il ministro dell´Ambiente: il premier dica se c´è la maggioranza, i tempi sono stretti ma ormai la situazione non è più rimediabile, siamo al momento della verità
    21 gennaio 2008 - Gianluca Luzi
  • Attaccano il ministro Pecoraro Scanio per bloccare l'attuazione della direttiva europea IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale
    Lettera da Taranto a Pecoraro Scanio e ai parlamentari ambientalisti

    Attaccano il ministro Pecoraro Scanio per bloccare l'attuazione della direttiva europea IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale

    Ci rendiamo conto che l’attuale strumentalizzazione del “caso Napoli” e l’annunciata mozione di sfiducia contro il Ministro Pecoraro Scanio alla Camera e al Senato, potrebbero incidere ulteriormente sulle vicende generali delle AIA e favorire il reiterato boicottaggio dell’IPPC/AIA.
    21 gennaio 2008
  • Fanghi tossici in mare
    Che idea: creare decine di discariche a cielo aperto sul mare!

    Fanghi tossici in mare

    Stoccare i sedimenti inquinanti in casse marine. È tutto scritto in un 'Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare', che paradossalmente è il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio che alza anche i limiti consentiti per le sostanze pericolose.
    20 gennaio 2008 - Marco Travaglio
  • Innovare, migliorare, risparmiare: una legge per il software libero in Lombardia

    22 maggio 2007
  • Europa: che fare? Intervista a Monica Frassoni, co-Presidente del gruppo dei Verdi/ALE al Parlamento europeo

    Europa: che fare? Intervista a Monica Frassoni, co-Presidente del gruppo dei Verdi/ALE al Parlamento europeo

    Dopo l'approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento
    europeo Europace intervista Monica Frassoni per chiederLe come far ripartire l'iniziativa costituente europea
    28 gennaio 2005 - Nicola Vallinoto
  • Costituzione UE: tre buone ragioni per votare SI al referendum per la ratifica
    Francia: referendum sulla Costituzione europea

    Costituzione UE: tre buone ragioni per votare SI al referendum per la ratifica

    Testo letto il 17 novembre 2004 in occasione di una riunione dei Verdi del
    XIV arrondissement di Parigi e destinato ad aprire una discussione sulla
    costituzione europea (di Yann Moulier Boutang)
    10 dicembre 2004 - Yann Moulier Boutang
  • Piani di emergenza nucleari, portaerei e sottomarini atomici

    Porti a rischio nucleare: la lunga lotta di PeaceLink arriva in Parlamento

    L'on. Mauro Bulgarelli (Verdi) presenta un'interrogazione che spiazza il governo. Dal 1995 le norme a tutela delle popolazioni non sono attuate. Il governo è costretto ad ammetterlo e promette l'emanazione delle norme attuative. L'iniziativa avrà una ricaduta pratica: sarà tolto il segreto militare dai piani di emergenza per le popolazioni. Soddisfazione di PeaceLink che dal 2000 ha premuto sui parlamentari e sui governi per richiedere l'accesso alle informazioni sul rischio nucleare. Ma c'è anche un particolare inquietante...
    26 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Dopo l'allarme dell'incrociatore a propulsione atomica Pietro il Grande

    Iniziativa dei Verdi sul rischio nucleare in mare

    Angelo Bonelli, consigliere regionale dei Verdi alla Regione Lazio: "Liberare i nostri porti da navi e sottomarini".
    Il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio: "Liberare Europa da nucleare militare e civile".
    26 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Conseguenze gravissime in caso di incidente atomico

    Interrogazione parlamentare dei Verdi sulla base Nato di Taranto

    L'impegno contro l'insediamento della base Nato a Taranto. Una lotta per evitare rischi alla popolazione a causa dell'inquinamento radioattivo derivante dal transito dei sommergibili nucleari. In coda il testo intergrale dell'interrogazione parlamentare (vedere NOTE).
    7 marzo 2004 - On. Mauro Bulgarelli

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)