L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?
Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
22 novembre 2018
Sulla vicenda Ilva sembra essere calato il sipario. Tutti sembrano intorpiditi dall'inizio della nuova gestione Acelor Mittal che, in realtà, nulla ha garantito per il miglioramento della situazione ambientale. Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
E' urgente riaccendere i riflettori sulla vicenda Taranto e chiedere ancora una volta che si tuteli la salute dei tarantini come prevede la Costituzione.

Se ne parlerà sabato 24 novembre
a partire dalle ore 9:30
presso la sala Paolo VI c/o l'istituto Sant'Antonio a Taranto in via Regina Elena 126.
Interverranno:
-
Nicola Grasso - professore di Diritto Costituzionale presso l'Università del Salento
-
Rocco de Franchi - consigliere giuridico per la Puglia in materia ambientale
-
Luigi de Magistris - sindaco di Napoli ed ex magistrato
-
Angelo Bonelli - leader storico dei Verdi
L'incontro sarà moderato dal dott. Mimmo Mazza de La Gazzetta del Mezzogiorno.
L'evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Taranto e dà diritto a 3 crediti formativi.
Parole chiave:
ambiente, ilva, mimmo mazza, inquinamento, verdi, angelo bonelli, luigi de magistris, rocco de franchi, nicola grasso, am investco, immunità penale, taranto
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network