L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?
Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
22 novembre 2018
Sulla vicenda Ilva sembra essere calato il sipario. Tutti sembrano intorpiditi dall'inizio della nuova gestione Acelor Mittal che, in realtà, nulla ha garantito per il miglioramento della situazione ambientale. Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
E' urgente riaccendere i riflettori sulla vicenda Taranto e chiedere ancora una volta che si tuteli la salute dei tarantini come prevede la Costituzione.

Se ne parlerà sabato 24 novembre
a partire dalle ore 9:30
presso la sala Paolo VI c/o l'istituto Sant'Antonio a Taranto in via Regina Elena 126.
Interverranno:
-
Nicola Grasso - professore di Diritto Costituzionale presso l'Università del Salento
-
Rocco de Franchi - consigliere giuridico per la Puglia in materia ambientale
-
Luigi de Magistris - sindaco di Napoli ed ex magistrato
-
Angelo Bonelli - leader storico dei Verdi
L'incontro sarà moderato dal dott. Mimmo Mazza de La Gazzetta del Mezzogiorno.
L'evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Taranto e dà diritto a 3 crediti formativi.
Parole chiave:
ambiente, ilva, mimmo mazza, inquinamento, verdi, angelo bonelli, luigi de magistris, rocco de franchi, nicola grasso, am investco, immunità penale, taranto
Articoli correlati
- Le immagini della RAI e di altri canali di informazione
Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia
La testimonianza di Celeste Fortunato
Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale concesso all'ILVA e istituito dal Decreto Legge 2/2023. Riportiamo qui il discorso di questa mamma affetta da una grave forma di leucemia.17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Un invito alla cittadinanza attiva
Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina
Al sit-in che avrà luogo il 17 gennaio alle ore 10 presso la Prefettura parteciperá simbolicamente una nuova, incisiva realtà nel panorama dell'associazionismo tarantino, i pazienti onco-ematologici e le famiglie della Struttura complessa di ematologia dell'ospedale S.G Moscati di Taranto16 gennaio 2023 - Celeste Fortunato - Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA
Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA10 gennaio 2023 - Coordinamento Taranto
Sociale.network