L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?
Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
22 novembre 2018
Sulla vicenda Ilva sembra essere calato il sipario. Tutti sembrano intorpiditi dall'inizio della nuova gestione Acelor Mittal che, in realtà, nulla ha garantito per il miglioramento della situazione ambientale. Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
E' urgente riaccendere i riflettori sulla vicenda Taranto e chiedere ancora una volta che si tuteli la salute dei tarantini come prevede la Costituzione.

Se ne parlerà sabato 24 novembre
a partire dalle ore 9:30
presso la sala Paolo VI c/o l'istituto Sant'Antonio a Taranto in via Regina Elena 126.
Interverranno:
-
Nicola Grasso - professore di Diritto Costituzionale presso l'Università del Salento
-
Rocco de Franchi - consigliere giuridico per la Puglia in materia ambientale
-
Luigi de Magistris - sindaco di Napoli ed ex magistrato
-
Angelo Bonelli - leader storico dei Verdi
L'incontro sarà moderato dal dott. Mimmo Mazza de La Gazzetta del Mezzogiorno.
L'evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Taranto e dà diritto a 3 crediti formativi.
Parole chiave:
ambiente, ilva, mimmo mazza, inquinamento, verdi, angelo bonelli, luigi de magistris, rocco de franchi, nicola grasso, am investco, immunità penale, taranto
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network