L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?
Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
22 novembre 2018
Sulla vicenda Ilva sembra essere calato il sipario. Tutti sembrano intorpiditi dall'inizio della nuova gestione Acelor Mittal che, in realtà, nulla ha garantito per il miglioramento della situazione ambientale. Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
E' urgente riaccendere i riflettori sulla vicenda Taranto e chiedere ancora una volta che si tuteli la salute dei tarantini come prevede la Costituzione.

Se ne parlerà sabato 24 novembre
a partire dalle ore 9:30
presso la sala Paolo VI c/o l'istituto Sant'Antonio a Taranto in via Regina Elena 126.
Interverranno:
-
Nicola Grasso - professore di Diritto Costituzionale presso l'Università del Salento
-
Rocco de Franchi - consigliere giuridico per la Puglia in materia ambientale
-
Luigi de Magistris - sindaco di Napoli ed ex magistrato
-
Angelo Bonelli - leader storico dei Verdi
L'incontro sarà moderato dal dott. Mimmo Mazza de La Gazzetta del Mezzogiorno.
L'evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Taranto e dà diritto a 3 crediti formativi.
Parole chiave:
ambiente, ilva, mimmo mazza, inquinamento, verdi, angelo bonelli, luigi de magistris, rocco de franchi, nicola grasso, am investco, immunità penale, taranto
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network