L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?
Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
22 novembre 2018
Sulla vicenda Ilva sembra essere calato il sipario. Tutti sembrano intorpiditi dall'inizio della nuova gestione Acelor Mittal che, in realtà, nulla ha garantito per il miglioramento della situazione ambientale. Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
E' urgente riaccendere i riflettori sulla vicenda Taranto e chiedere ancora una volta che si tuteli la salute dei tarantini come prevede la Costituzione.

Se ne parlerà sabato 24 novembre
a partire dalle ore 9:30
presso la sala Paolo VI c/o l'istituto Sant'Antonio a Taranto in via Regina Elena 126.
Interverranno:
-
Nicola Grasso - professore di Diritto Costituzionale presso l'Università del Salento
-
Rocco de Franchi - consigliere giuridico per la Puglia in materia ambientale
-
Luigi de Magistris - sindaco di Napoli ed ex magistrato
-
Angelo Bonelli - leader storico dei Verdi
L'incontro sarà moderato dal dott. Mimmo Mazza de La Gazzetta del Mezzogiorno.
L'evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Taranto e dà diritto a 3 crediti formativi.
Parole chiave:
ambiente, ilva, mimmo mazza, inquinamento, verdi, angelo bonelli, luigi de magistris, rocco de franchi, nicola grasso, am investco, immunità penale, taranto
Articoli correlati
Aria Siracusa
Raccogliamo in questa pagina un elenco di risorse in continuo aggiornamento relativamente al monitoraggio della qualità dell'aria in provincia di Siracusa- A cura di Max Perrini
Video su Taranto, l'ambiente e la salute
Il Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto ha creato un canale su Youtube. Vi riportiamo il link per accederviRedazione PeaceLink - L'accordo fra Invitalia e ArcelorMittal tutela quest'ultima rispetto alle perdite economiche
Le sette criticità di Acciaierie d'Italia
La cosa più grottesca è che il peggioramento del cronoprogramma del piano ambientale venga presentato come "green" solo perché verranno fatti alcuni cenni all'idrogeno e a "emissioni zero" nel 2050, ossia quando tantissimi tarantini saranno già morti.16 aprile 2021 - Alessandro Marescotti - Presidio "Basta così! Si va a Roma"
Aiutateci ad andare a Roma!
Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria. Fin dal 12, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto in presidio a Roma.12 aprile 2021 - Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network