dibattito

Caffe'-Scienza: I farmaci tra ricerca, business e necessita'

24 gennaio 2008
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

con Giuseppe Carbone (Medtronic Italia Spa)
Giancarlo Pepeu (Dipartimento di Farmacologia, Universita' di Firenze)

Moderatrice: Clara Ballerini (Dip. di Scienze Neurologiche, Universita' di Firenze)

Organizzato dall' Associazione Culturale Caffe'-Scienza

Quando si parla di farmaci possono venire in mente diversi aspetti:
ad esempio, la ricerca, la sperimentazione e la commercializzazione,
oppure le malattie che dovrebbero curare, o i malati a cui sono destinati.

Sorgono quindi molte domande, da come nasce un farmaco a quale interazione
ci sia fra politiche di governo e prezzo in paesi diversi. Inoltre, di
fronte a un mercato cosi' vasto ci si chiede anche se e quanto il marketing
incida sulla strategia della ricerca, se si investe di piu' su farmaci per
combattere l'obesita' o il fumo piuttosto che su antimalarici, se insomma
esista un orientamento preferenziale verso farmaci di lusso piuttosto che altri.

Infine, quanto della sperimentazione e della ricerca e' a carico di
strutture pubbliche e quanto a carico di strutture private?
Piu' in generale, qual e' l'interazione fra pubblico e privato nei
vari aspetti della vita di un farmaco?

Per maggiori informazioni:
Clara Ballerini
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)