evento

Raccolta Alimentare di Solidarietà 2008

1 marzo 2008

L’appuntamento è sabato 1° marzo in 230 supermercati di Roma. Anche quest’anno l’ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE ROMA, in collaborazione con Caritas Diocesana, Comunità di Sant’Egidio, Rotary Club Romani, Comune di Roma e Regione Lazio, invita a partecipare alla Raccolta alimentare di solidarietà, giunta ormai all’8ª edizione.

241 sono le tonnellate di alimenti raccolti a Roma e provincia nella scorsa edizione.
400 sono i luoghi dove le persone meno fortunate vengono aiutate senza distinzione di religione, cultura o provenienza,
400 gli enti che collaborano con l’Associazione Banco Alimentare Roma, e
120.000 le persone assistite.

All’ingresso dei supermercati aderenti i cittadini riceveranno le buste per la raccolta degli alimenti. In particolare, si chiede di acquistare OLIO, TONNO, PELATI e LEGUMI, a lunga scadenza e facilmente trasportabili.
Ogni anno sono migliaia le persone che aderiscono alla Raccolta Alimentare di Solidarietà, raccogliendo derrate alimentari e distribuendole gratuitamente ad enti ed organismi che si occupano di persone in difficoltà, nella città di Roma e nel Lazio (l’incidenza della povertà nella regione è del 21,8% con punte fino al 42% nelle famiglie numerose – Povertà e indebitamento nelle famiglie nel Lazio, a cura di CNR, ERG, ISTC, Dicembre 2007).
Per aderire al progetto:
Ass. Banco Alimentare Roma Onlus - Via Nicola Festa, 50 Roma
Tel/Fax 06.87136065 - Tel 06.87232972
E-mail: ufficio@bancoalimentareroma.it Web: www.bancoalimentareroma.it

Per informazioni stampa:
SPES tel. 06.44702178 e-mail ufficio.stampa@spes.lazio.it
CESV tel. 06.491340 e-mail comunicazione@cesv.org

Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa SPES
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)