veglia

Per la pace in Terra Santa

1 marzo 2008
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

PAX CHRISTI LAMEZIA

Nella ricorrenza del 4° anniversario dell’inizio della costruzione del muro

VEGLIA DI PREGHIERA PER LA PACE IN TERRA SANTA

UN APPELLO
Sempre più cristiani di Terrasanta si sentono abbandonati e soli
nell'affrontare condizioni di vita ogni giorno più tragiche. L'occupazione
militare e l'embargo hanno ormai ridotto alla fame anche i palestinesi di
Betlemme e sempre più spesso i Rappresentanti delle Chiese cristiane,
preti e suore, religiose e religiosi, rivolgono appelli disperati ai cristiani
del mondo. Le Suore del Baby Hospital con la loro Lettera di Natale 2007,
hanno lanciato un SOS di solidarietà per le condizioni drammatiche della
popolazione, a causa dell'occupazione e del muro che chiude completamente
la città. È una supplica ai cristiani affinché non li abbandonino e
perché sentano più fortemente la comunione che tutti ci lega alla Terra
Santa.
In particolare vorrebbero che si ricordasse una data...
UN INVITO
Il 1° marzo del 2004 è stata posta la prima pietra, non di una nuova
costruzione di cui gioire, ma di quel “vergognoso muro di distruzione”
che ha fatto della città natale di Gesù una prigione a cielo aperto. La
proposta è semplice: dedicare il 1° marzo, per gettare un ponte di
preghiera, di amicizia e di solidarietà con Betlemme. L'invito è fraterno e
non ha altri scopi se non la comunione che ci lega in Cristo ai cristiani
che più soffrono.
LA NOSTRA RISPOSTA
La Giornata del 1° marzo potrebbe essere dedicata a:
PREGARE in un momento della giornata secondo le intenzioni espresse
nella Traccia “Non di muri ha bisogno Betlemme” che, partendo da
questa affermazione di Giovanni Paolo II, suggerisce piste di
preghiera da poter utilizzare a seconda delle possibilità.
CONOSCERE la realtà di Betlemme. Per questo le suore hanno
preparato una Lettera da Betlemme e Pax Christi il DVD “Andiamo
A Betlemme!” da utilizzare in piccoli gruppi o in incontri di
preghiera o approfondimento da organizzare con giovani o adulti.
Per sottolineare chiaramente l'obiettivo della COMUNIONE dei cuori
non abbiamo definito nessun gesto concreto di solidarietà. I singoli e
le comunità che vorranno approfittare dell'occasione per proporre
anche una raccolta di denaro da destinare alle necessità del Baby
Hospital lo potranno fare contattando direttamente le suore
attraverso una e-mail o una telefonata. Questi i recapiti: Caritas
Baby Hospital sister.silvia@cbh-beth.org Dall'Italia telefonare al
00972 22758500.
PROMUOVONO Un Ponte per Betlemme:
Centro Al-Liqa per il Dialogo Interreligioso, Pax Christi Italia, Seminario
Diocesano di Gerusalemme, Pattuglia Terra Santa Agesci Toscana, Suore
del Baby Hospital, Associazione Habibi Terra Santa.
Richiesta del DVD: Effettuare la richiesta ad uno degli indirizzi e-mail
sotto riportati, insieme al pagamento di 4 € per spese di spedizione da
effettuare sul c/c n. 26635508 intestato ad AGESCI Regione Toscana,
causale versamento: “Giornata 1° marzo Terra Santa”
Informazioni e suggerimenti per l’animazione con testimonianze di
volontari italiani che hanno vissuto il dramma degli abitanti di Betlemme:
nandyno@libero.it 347 3176588 Referente Pax Christi Campagna “Ponti non muri”
sandro@technet.it 349 7582859 Referente AGESCI Toscana – Pattuglia Terra Santa
donmario.c@tiscali.it 339 8171243 Referente Associazione Habibi Terra Santa

Per maggiori informazioni:
Punto Pace Lamezia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
  • MediaWatch
    L'appello diffuso su WhatsApp in questi giorni

    Silenzio digitale totale per Gaza? E' una bufala, fermatela per favore

    Il movimento MTG (March to Gaza) - a cui tale appello dice di fare riferimento - ha un sito web su cui non appare alcun invito al "silenzio digitale". Siamo di fronte a una catena di Sant'Antonio che depista l’attenzione da iniziative molto più concrete e urgenti
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Il rischio maggiore è la candidatura del "Messia Nero" alle presidenziali del 2026

    Il Brasile prigioniero del bolsonarismo

    Jair Bolsonaro rischia il carcere per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023, ma la martellante campagna delle destre, i settori più radicali delle chiese evangeliche ed un Congresso dove sono ancora molti i suoi sostenitori, insieme ai governatori di ben sette stati del paese, potrebbero salvarlo.
    12 maggio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)