presentazione

“Kosovo, non solo Balcani”

7 aprile 2008
ore 20:30 (Durata: 2 ore)

Presentazione del Quaderno speciale LiMes
Saranno presenti:
Dott. Lucio Caracciolo (LiMes Rivista italiana di geopolitica)
Prof. Alberto L’Abate (Università di Firenze)
Prof. Avv. Guglielmo Cevolin (Università di Udine)
Introduzione: Prof. Fulvio Salimbeni (Università di Udine)
Dall’editoriale del Quaderno speciale di LiMes ora in edicola e nelle migliori librerie:
“Le questioni balcaniche, di cui il Kosovo è forse l’epicentro, non sono nate ieri né basterà qualche anno per metabolizzarle. Sarà già molto se non si estenderanno, ciò che eventualmente avremo contribuito a determinare con il riconoscimento di uno Stato che trattiamo da protettorato. Nei Balcani le terapie di emergenza non funzionano, perché il malato è cronico. La
chirurgia d’urgenza non miracola quel genere di pazienti. Pure, è possibile trattarne e contenerne le crisi acute. Con quella perseverante pazienza che in geopolitica implica la pressione di interessi cogenti. A quanto pare nessun occidentale vede in quello spicchio di Europa minore sufficienti ragioni per impegnar visi a fondo e con costanza”
Quest’analisi pessimistica e lucida sull’indipendenza del Kosovo sarà al centro della tavola rotonda di lunedì 7 aprile alla fondazione CRUP, nata su iniziativa di Guglielmo Cevolin di Historia Gruppo Studi Storici e Sociali, con la partecipazione del Direttore di LiMes Lucio Caracciolo, di Alberto L’Abate, autore di scritti sul Kosovo nati dalla sua esperienza in loco di gestione nonviolenta del conflitto, moderati dallo storico Fulvio Salimbeni, Vicepresidente di IRENE.

Per maggiori informazioni:
Centro interdipartimentale di Ricerca sulla Pace dell’Università di Udine IRENE
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1888: Il Brasile abolisce la schiavitù

Dal sito

  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
  • MediaWatch
    L'appello diffuso su WhatsApp in questi giorni

    Silenzio digitale totale per Gaza? E' una bufala, fermatela per favore

    Il movimento MTG (March to Gaza) - a cui tale appello dice di fare riferimento - ha un sito web su cui non appare alcun invito al "silenzio digitale". Siamo di fronte a una catena di Sant'Antonio che depista l’attenzione da iniziative molto più concrete e urgenti
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Il rischio maggiore è la candidatura del "Messia Nero" alle presidenziali del 2026

    Il Brasile prigioniero del bolsonarismo

    Jair Bolsonaro rischia il carcere per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023, ma la martellante campagna delle destre, i settori più radicali delle chiese evangeliche ed un Congresso dove sono ancora molti i suoi sostenitori, insieme ai governatori di ben sette stati del paese, potrebbero salvarlo.
    12 maggio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)