Schiavi in questo mondo libero. Il caso del Settore Tessile
Anche quest’anno, dal 17 al 19 aprile, la città di Forlì ospiterà l’ottava edizione di Human Rights Nights Film Festival, il festival di cinema e arti dedicato ai diritti umani promosso dall’Università di Bologna. Il tema di quest’anno è (Soprav)Vivere / Resistance, e si articolerà attraverso la presentazione di film, conferenze, mostre d’arte, performance teatrali e musica.
Tra i vari eventi, l’associazione studentesca NonProfitLab e l’Università di Bologna-Facoltà di Economia di Forlì, presentano il convegno “Schiavi in questo mondo libero. Il caso del Settore Tessile” che avrà luogo venerdì 18 aprile, a partire dalle ore 17.30, presso la Facoltà di Economia di Forlì.
Obiettivo del convegno, promosso in collaborazione con AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), è quello di offrire un punto di vista e un approfondimento sul tema della salvaguardia delle condizioni di lavoro nel settore dell’industria tessile nazionale ed internazionale.
L’Italia gioca ancora un ruolo di primario rilievo nel contesto internazionale dell’industria tessile, nel 2004 il 7,6% dell’export mondiale proveniva dal nostro paese. Il settore tessile italiano rappresenta più di 15.000 imprese che occupano 150.000 addetti e generano un fatturato complessivo di oltre 17.000 milioni di Euro(dati Osservatorio Distretto Tessile di Como).
Nonostante questo, gli ultimi anni hanno segnato una crisi del settore tessile: le imprese sono passate da 19.215 nel 2001 a 16.869 nel 2005, con un calo sul quinquennio di oltre il 12%. La riduzione degli addetti è ancora più marcata (-19%).
Interverranno al dibattito il prof. Giovanni Maria Mazzanti, Università di Bologna; Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della campagna “Abiti Puliti”; Gianni Rizzuto, FEMCA CISL Prato e Pietro Garofalo, amministratore del gruppo Mazzi (tessile – Prato).
"Convinti dell'attualità e soprattutto dell'urgenza delle tematiche affrontate e consapevoli dell'importanza rivestita da iniziative di divulgazione e sensibilizzazione come questa” spiega Nicole Triboli, Presidente NonProfitLab "Schiavi in questo mondo libero - il caso del settore tessile" è un convegno fortemente voluto dalla nostra associazione, al fine di rendere noti argomenti che, purtroppo, spesso non vengono sufficientemente divulgati"
Al termine del dibattito verrà proiettato alle ore 21.30 il film “China Blue”, storia di denuncia delle pressioni che i paesi occidentali compiono su quelli in via di sviluppo: una corsa alla diminuzione dei prezzi con una conseguente degenerazione della competitività. Girato in condizioni di semiclandestinità e continuamente ostacolato dalle autorità cinesi, il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti nei festival internazionali più importanti.
Per info: NonProfitLab e-mail: nonprofitlab@gmail.com
Ufficio Stampa: AICCON t. 0543/374675, e-mail: aiccon.comunicazione@gmail.com
Prossimi appuntamenti
- mag13marpresentazione
Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri presentati nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Proseguono martedì 13 maggio, alle ore 19, gli incontri letterari della rassegna "ll Museo parla con la città.2". Nella sala del Museo ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ... - mag14merpresentazione
Presentazione del Volume "Decolonizzare la Palestina. Hamas tra anticolonialismo e post colonialismo"
Sala conferenze di palazzo Corigliano Università degli studi di Napoli L Orientale - Napoli (NA)Con l autore Somdeep Sen professore associato di studi sullo sviluppo internazionale - mag14mertrasmissione televisiva
Premier time su Gaza a Rai3
Angelo Bonelli durante il Premier time di domani, 14 maggio 2025, chiederà alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, se di fronte al ... - mag14merdibattito
Perché l'ex ILVA non ha futuro
Via Principe Amedeo, 116 - Taranto (TA)Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sede di Europa Verde Taranto in via Principe Amedeo 116, si terrà una tavola rotonda ... - mag14merevento
Ritorna “Guardare la musica” nella rassegna “Il Museo parla con la città”
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 14 maggio, alle 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, all'interno della rassegna "Il Museo parla con la città.2 ... - mag14merincontro
Guerre, sfruttamento, diritti umani nell’Africa centrale e dei Grandi Laghii
Monastero di Santa Chiara Via Laurana, 4 - Urbino (PU)Quarto incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da ... - mag15gioazione diretta
FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI
Piazza Municipio - Napoli (NA)77 ANNI DALLA NAKBA FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI Sull'onda della solidarietà che Napoli ha sempre dimostrato al popolo palestinese ... - mag15gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Casa della Socialità e della Cultura, Via Verrotti 5 - Napoli (NA)Presentazione del volume: Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace Multimage, ... - mag16venconvegno
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio Marco Polo - ROMA (RM)Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale .-.- "Arrestare il processo di dissolvimento del mondo civile e gettare le basi di ... - mag16vendibattito
Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ambientale
Via Pasubio - Taranto (TA)l 16 maggio, dalle ore 17:30, Arci Gagarin sarà la sede del confronto "Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ... - mag17sabmanifestazione
Marcia per la pace in provincia di Trento
VALLE DI PRIMIERO - Primiero San Martino di Castrozza (TN)Dopo il successo dello scorso anno, il Collettivo Primiero per la Pace promuove la seconda edizione della Marcia della Pace, un evento nato dal ... - mag17sabpresidio
A voce alta per la pace
Piazza Gavinana 1 - Pistoia (PT)Insieme per leggere ed ascoltare letture e musica di pace. A cura dell'Associazione Donne di Carta e Banca del Tempo con la collaborazione del Punto ... - mag17sabcorteo
Corteo per la Palestina, contro il riarmo, per la pace.
Piazza Crispi (Stezione FS) - Brindisi (BR)CORTEO A BRINDISI SABATO 17 MAGGIO CON PARTENZA ORE 17,30 PIAZZA CRISPI(STAZIONE FS) PER LA PALESTINA, CONTRO IL RIARMO, PER LAPACE. Una assemblea ... - mag17sabincontro
Le vie Non Violente per la Pace
Oasi della Convivialità Eurogiovani, SS 16 km 498 - Maglie (Lecce) (LE)LE VIE NON VIOLENTE PER LA PACE Oasi della convivialità SABATO 17 ORE 19.00 Incontro conAbele Longo, Amico Dolci, Sarah Salierno, Elena ... - mag18domevento
Digiuno per la pace
Foggia - San Severo - TorinoSettimana di digiuno per la pace. Forti della esperienza della XII Marcia della pace Emmaus - Amendola, consapevoli che siamo tutti chiamati a operare ... - mag19lunconferenza
Per un'Europa contro la guerra
via Signorile 39 - Bari (BA)Presentazione del nuovo numero di "Su la testa". Con Paolo Ferrero, direttore della rivista Alessandro Marescotti, PeaceLink - Coordinamento ... - mag22giocorso
MANOVRE SALVAVITA, FOCUS IN PIAZZA SULLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE
piazza Dante - Casaluce (CE)Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Piazza Dante, mattinata di sensibilizzazione per una diffusa conoscenza delle manovre ...