evento

Napoli Teatro Festival Italia

6 giugno 2008

NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA
Prima edizione
6 – 29 giugno 2008

2000 artisti, 38 debutti, 200 rappresentazioni, 15 paesi coinvolti, 9 lingue parlate, 17 nuove creazioni, 29 spettacoli (su 40) prodotti e coprodotti, 14 testi commissionati: queste le cifre del Napoli Teatro Festival Italia che si terrà a Napoli dal 6 al 29 giugno 2008. Un progetto ambizioso gestito dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Rachele Furfaro, e che per tre anni avrà la direzione artistica di Renato Quaglia.
La novità più rilevante è la costituzione della prima Compagnia teatrale europea, composta da attori e professionisti provenienti da diversi Paesi dell’Unione, che sarà affidata ogni anno a un regista diverso (per il 2008 ci saranno Annalisa Bianchi e Virginio Liberti).
Ma il Napoli Teatro Festival Italia oltre a promuovere, commissionare e varare partnership produttive in diverse aree del mondo, dedicherà parti del proprio programma anche al Settecento napoletano e all’innovazione. Ce ne sarà per tutti i gusti: teatro, ma anche danza, musica, arte.
Saranno coinvolte 35 realtà e istituzioni napoletane, e gli spettacoli si svolgeranno in 30 diverse sedi teatrali e non teatrali dell’intera città.
Il Napoli Teatro Festival Italia avrà anche un altro primato: sarà il primo festival ad avere una forte connotazione ambientalista. Basti dire che aderirà alle normative europee di eco-sostenibilità in tutte le sua azioni e produrrà autonomamente tutta l’energia di cui ha bisogno, grazie a un progetto di produzione di energia fotovoltaica attivo dal prossimo giugno.

Ufficio stampa

Delos
Tel. 02 8052151 delosmi@tin.it

Raffaella Tramontano r.tramontano@napoliteatrofestival.it
cell. 339 5862189/338 8312413
Tel. E fax 081 19560383

Enrica Procaccini e.procaccini@napoliteatrofestival.it
cell. 329 6038112
Tel. E fax 081 19560383

Per maggiori informazioni:
ufficio stampa Delos
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Il rischio maggiore è la candidatura del "Messia Nero" alle presidenziali del 2026

    Il Brasile prigioniero del bolsonarismo

    Jair Bolsonaro rischia il carcere per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023, ma la martellante campagna delle destre, i settori più radicali delle chiese evangeliche ed un Congresso dove sono ancora molti i suoi sostenitori, insieme ai governatori di ben sette stati del paese, potrebbero salvarlo.
    12 maggio 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Consente lo scambio di tecnologie, brevetti, software e informazioni coperte da segreto militare

    Mobilitiamoci per interrompere il memorandum d'intesa militare con Israele

    Collaborare con un governo che bombarda ospedali, scuole e campi profughi è complicità. Occorre chiedere al Governo italiano di denunciare il Memorandum entro la scadenza dell'8 giugno 2025. Altrimenti si rinnova automaticamente.
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)