happening

QUARTO MEETING DI DIDATTICA DELLA MUSICA "Pacem in terris" Musica, intercultura e pace tra i popoli del Mediterraneo

28 maggio 2008

CONSERVATORIO DI MUSICA «NINO ROTA» DI MONOPOLI (Bari) Ministero dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica CON IL RICONOSCIMENTO SCIENTIFICO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE «Il Saggiatore musicale – Gruppo per l’Educazione musicale» SAGGEM

Organizza il:

QUARTO MEETING DI DIDATTICA DELLA MUSICA BIENNIO DI SECONDO LIVELLO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE E DI STRUMENTO MUSICALE "Pacem in terris" Musica, intercultura e pace tra i popoli del Mediterraneo. Il centenario della nascita di OLIVIER MESSIAEN (1908-2008) Monopoli, 28-31 maggio 2008 Salone del Conservatorio, Chiostro del Conservatorio, Basilica Cattedrale di Maria Santissima della Madia, Chiesa di San Pietro: Il direttore del Conservatorio di Musica «Nino Rota» di Monopoli M° GIANPAOLO SCHIAVO. Comitato scientifico ROBERTO BECCACECI, FILIPPO MARIA BRESSAN, GALLIANO CILIBERTI, GIANMARCO RENZI, GRAZIA SEBASTIANI. Coordinamento del programma GALLIANO CILIBERTI. Coordinamento organizzativo, GIUSEPPE CASTELLANETA.

"Dio allontani dal cuore degli uomini ciò che può mettere in pericolo la pace; e li trasformi in testimoni di verità, di giustizia, di amore fraterno. Illumini i responsabili dei popoli, affinché accanto alle sollecitudini per il giusto benessere dei loro cittadini garantiscano e difendano il gran dono della pace; accenda le volontà di tutti a superare le barriere che dividono, ad accrescere i vincoli della mutua carità, a comprendere gli altri, a perdonare coloro che hanno recato ingiurie; in virtù della sua azione, si affratellino tutti i popoli della terra e fiorisca in essi e sempre regni la desideratissima pace". IOANNES PP. XXIII, Pacem in terris lettera enciclica Sulla pace fra tutte le genti nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà, Città del Vaticano, S. Pietro, 11 aprile 1963

CONSERVATORIO DI MUSICA «NINO ROTA» DI MONOPOLI Ministero dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica IL DIRETTORE M° GIANPAOLO SCHIAVO.

"Nell’accingermi a scrivere la mia consueta Presentazione per la IV Edizione del Meeting della Scuola di Didattica della Musica, a fronte di un Programma e di un Calendario di appuntamenti, di eventi, di incontri e di manifestazioni musicali che è ancora più cresciuto, sia nel numero, sia nella varietà, che nella qualità, sono assalito da una sensazione di inadeguatezza, dovendomi confrontare soprattutto con il tema che quest’anno sovrasta e aleggia su tutta questa splendida iniziativa. «Pacem in terris» "Musica, intercultura e pace tra i popoli del Mediterraneo" è il titolo importante e oneroso che è stato scelto con coraggio e determinazione dall’illuminato Comitato Scientifico, (Galliano Ciliberti, Grazia Sebastiani, Roberto Beccaceci, Filippo Bressan, Gianmarco Renzi) che ringrazio immediatamente per la competente stesura del Progetto e la dedizione profusa per la sua realizzazione. Il riferimento deferente e significativo alla famosa Enciclica di Papa Giovanni XXIII del 1963, il suo messaggio ancora così attuale e pressante, basterebbe a dare a queste giornate, valore, strumenti di riflessione e approfondimenti di grande impatto. Alla luce di questo, ogni parola, ogni pensiero suona superfluo, inefficace, perfino inopportuno o retorico. Su tale argomento di portata mondiale e interculturale, uomini e dottrine più disparate hanno detto, scritto, operato, creato, lavorato affinché si affermasse il principio della concordia tra i popoli. Gli organizzatori, i gruppi di studio e gli studenti protagonisti dei vari interventi (sia parlati che suonati), con uno sforzo encomiabile, hanno cercato di mettere insieme, in una sorta di tavolozza cromatica, tutti i colori, le immagini, i suoni e i capolavori dedicati alla Pace, tentando di riportare alle meditazioni personali o collettive sugli insegnamenti che tali riferimenti continuano a proporci. Da segnalare tra i tanti momenti affascinanti di questo Meeting il Concerto diretto dal M° Filippo Bressan tutto imperniato sul concetto di pace contrapposto alla guerra, nel quale, tra gli altri brani significativi, sarà eseguita (in prima assoluta) la Missa pro pace di Roberto Beccaceci. Se a tutto questo ci aggiungiamo la dedica a Olivier Messiaen nel primo centenario dalla nascita, il prestigioso patrocinio anche quest’anno assicurato dall’Associazione SagGEM – Il saggiatore musicale e il numero di partecipanti coinvolti nelle singole attività, vediamo come effettivamente questa iniziativa sia diventata un banco di prova importante nel panorama della nostra missione formativa. Scorrendo le tante pagine di questa brochure illustrativa, si potrà apprezzare la diligenza, la cura e un approfondito lavoro di ricerca di Docenti e studenti, che proprio nel condividere questa fatica educativa e culturale, dimostrano lo spessore di questa nostra Scuola di Didattica, a cui è necessario rispondere assicurando risorse e impegni sempre più attenti e mirati. Anche questo è un grosso onere e una pesante responsabilità che sento di dover accettare e di dover portare avanti con consapevolezza e scrupolo; se lo spirito è questo, se il materiale umano è tale, anche l’Istituzione deve garantire analoghi standard e uguali livelli. Mi conforta che, ancora una volta, proprio tanti giovani, sull’esempio e la traccia di chi della Pace non ne ha fatto solo una bandiera da esibire o uno slogan da urlare, attraverso il linguaggio veramente universale della Musica, possono ancora sperare di raggiungere il cuore e le menti dell’uomo del XXI secolo".

Prefazione

L’occasione della prima esecuzione assoluta della Missa pro pace di Roberto Beccaceci ha dato spunto al tema conduttore del IV Meeting di Didattica della Musica del Conservatorio di Monopoli: Musica, intercultura e pace tra i popoli del Mediterraneo. Pensiamo che nel nostro piccolo, con la nostra iniziativa, possiamo fornire un contributo significativo e fattivo ad uno dei problemi più grandi del pianeta: l’abolizione delle guerre e il dialogo tra i popoli (senza steccati politici, religiosi o raziali), la loro emancipazione ed autodeterminazione. Il riferimento alle grandi questioni della pace è per noi strettamente legato al significato più profondo dell’enciclica Pacem in terris di papa Giovanni XXIII promulgata nel 1963 ma ancora attualissima e forse addirittura dimenticata. Ad essa abbiamo collegato la tematica dell’intercultura con i popoli del Mediterraneo anche alla luce del fatto che in Puglia, in questo momento, c’è una particolare attenzione da parte delle istituzioni locali su questi argomenti. Tali filoni saranno ovviamente affrontati dal nostro punto di vista che è quello didattico e musicale. Si aggiunga che il 2008 è anche il primo centenario della nascita di Olivier Messiaen, un compositore che ha fatto dei temi della pace e della spiritualità la base del suo pensiero creativo. Argomenti che saranno approfonditi in varie forme: innanzi tutto con la presenza prestigiosa e lusinghiera di Marie-Anne Lescourret docente di Estetica dell’Università «Marc Bloch» di Strasburgo che terrà la prolusione inaugurale proprio sul rapporto tra pace e alto pensiero musicale di Messiaen attraverso un contributo qualificante che caratterizzerà il Meeting quale evento a carattere internazionale; in secondo luogo l’apporto prezioso dei nostri allievi e l’esecuzione del Quartetto per la fine dei Tempi scritto da Messiaen in un campo di concentramento. I progetti dei nostri studenti vivacizzeranno come sempre tutta l’iniziativa con contributi originali unendo (proprio sui temi della pace e dell’intercultura) ricerca storica, compositiva, prassi esecutiva e multimedialità all’interno di un percorso creativo originale.

La presenza di Agnese Ginocchio, la realizzazione dello spettacolo BaghdadBaghdad di Giuseppe Goffredo con la partecipazione del pianista Stefano Battaglia autore delle musiche sarà poi un altro evento qualificante e prezioso del nostro Meeting assieme al grande concerto diretto da Filippo Maria Bressan dove per l’occasione tutti i nostri allievi si sono riuniti con entusiasmo per dar vita alla Nino Rota Chamber Orchestra. Altro momento importante sarà l’allestimento della fiaba sulla pace Il ragazzo che rincorreva il destino di Ornella Lasaponara (nostra diplomata), progetto coordinato da Grazia Sebastiani che da anni promuove con passione idee che fondono assieme competenze musicali didattiche con esperienze narrative ed umane. La Festa musicale conclusiva sarà segnata quest’anno dall’unione tra musiche medioevali e jazz con la partecipazione, tra gli altri, di artisti come Vittorio Gallo (nostro allievo). Il Meeting avrà il contributo prezioso di tanti altri colleghi del Conservatorio quali Marco Bisceglie, Michele Cellaro, Vittorio Cerasa, Marcello De Giuseppe, Antonio Papapietro, Graziano Semeraro, Alessandro Zignani e Giovanni Zonno. Anche quest’anno abbiamo poi ricevuto il prestigiosissimo riconoscimento scientifico del SagGEM (Associazione «Il Saggiatore Musicale» - Gruppo per l’Educazione Musicale) che testimonia quanto il Meeting sia diventato un appuntamento culturale rilevante anche sul piano nazionale, perché all’interno dei conservatori italiani risulta uno dei rarissimi spazi sperimentali e nuovi di didattica creativa: un ringraziamento particolare lo formuliamo al prof. Lorenzo Bianconi (Università di Bologna) vicepresidente dell’Associazione che ci ha testimoniato affettuosamente «l’augurio di un pieno successo dell’iniziativa».

7

Last but not least esprimiamo la nostra più profonda gratitudine al Direttore del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli M° Gianpaolo Schiavo sostenitore convinto del Meeting e difensore certo della sua originale formula sperimentativa. Un ringraziamento particolare va anche al Vice Direttore Raffaella Ronchi e ad Armando Ciardo per l’impegno profuso nell’organizzazione del’orchestra. I docenti di Didattica della Musica del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli

8

MERCOLEDÌ 28 MAGGIO, ore 10,30-13,30 Salone del Conservatorio Sessione inaugurale APERTURA DEI LAVORI SALUTO del Direttore del Conservatorio di Musica «Nino Rota» M° GIANPAOLO SCHIAVO ; OUVERTURE MUSICALE I ANTONIO CAPUTO Orizzonti di pace per pianoforte (prima esecuzione assoluta) Pianoforte: ANTONIO CAPUTO (II biennale) PAOLO PALAZZO Le Profezie di Jayabaya (prima esecuzione assoluta) Voce: BAGUS KENTUS NORONTAKO Violoncello: ANTONIA CHILLÀ Pianoforte: PAOLO LOPARCO (I biennale) Chitarra: MARIA MARINGELLI (I biennale) PRESENTAZIONE DEL IV MEETIN GALLIANO CILIBERTI PROLUSIONE MARIE-ANNE LESCOURRET (Parigi/Docente di Estetica dell’Università «Marc Bloch» di Strasburgo) Musique et messianisme HORA MYSTICA PRO PACE I JOHANN SEBASTIAN BACH Partita n. 1 in Si minore BWV 1002 per violino solo I Allemanda – Double II Corrente – Double III Sarabande – Double IV Tempo di Borea – DoubleViolino: GIUSEPPE MARIANO (I biennale)

9

MERCOLEDÌ 28 MAGGIO, ore 15,45-17,30 Salone del Conservatorio OUVERTURE MUSICALE II

ROBERTO BECCACECI Il tramonto della luna. Poemetto musicale per pianoforte a quattro mani e voce recitante ad libitum ispirato all’omonimo Canto di Giacomo Leopardi (1997-1998) [frammento] Pianoforte: MARIA ELENA PALMISANO (I biennale) e ELENA PERRONE (I biennale) Voce recitante: ROBERTO RIZZO (I biennale) MUSICA/PACE/INTERCULTURA I LUCA MARRI (II biennale)-PAOLO PALAZZO (II biennale) Musica esotica, altro che linguaggio universale! GRUPPO DI STUDIO I PAOLO BATTISTA (I biennale)-MADIA BIASI-GIUSEPPE MARIANO (I biennale)-MARIA MARINGELLI (I biennale)- DAMIANO MONGELLI (I biennale)-GIORGIA SANTORO (I biennale) Pace e Natura: muse ispiratrici per Musica e Poesia

PROGRAMMA 1 LUIGI MILANESE Variazioni su un tema di R.Towner per flauto e chitarra/PENSIERO SULLA TERRA Flauto: GIORGIA SANTORO (I biennale) Chitarra: PAOLO BATTISTA (I biennale) CARLO DOMENICONI Sonatina mexicana per flauto e chitarra/PENSIERO SUL SOLE E SUI FIORI I Allegro moderato II Andante III Allegro vivace Flauto: GIORGIA SANTORO (I biennale) Chitarra: PAOLO BATTISTA (I biennale)

2 MATILDE SALVADOR Da Endechas y cantares de Safarad: I Avridme galanica II A la luna III Endecha IV Los bibilicos V Cantar de amanecida VI Yo me levantí un lunes VII Arvolicos d’almendra VIII Cantar de marinero Voce: MADIA BIASI Chitarra: MARIA MARINGELLI (I biennale)

HANSJOACHIM KAPS Da «Estilo flamenco» Spanische Suite für drei Gitarren: Alegrias II Tanguillo III Rumba IV Danza mora V Soleares VI Malaguenas Chitarra: PAOLO BATTISTA (I biennale) Chitarra: MARIA MARINGELLI (I biennale) Chitarra: DAMIANO MONGELLI (I biennale)

4 NICCOLÒ PAGANINI Andante cantabile Violino: GIUSEPPE MARIANO (I biennale) Chitarra: PAOLO BATTISTA (I biennale) FANCIS KLENJANS Tango Violino: GIUSEPPE MARIANO (I biennale) Chitarra: PAOLO BATTISTA (I biennale) COFFEE BREAK

11

MERCOLEDÌ 28 MAGGIO, ore 17,30-19,30 Salone del Conservatorio CONCERTO BAROCCO «LA PAIX» LOUIS COUPERIN (1626-1661) Suite in mi minore I Prélude II Allemande de la Paix III Courante IV SarabandeClavicembalo: MARCO BISCEGLIE (Docente di Clavicembalo del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli) JEAN PHILIPPE RAMEAU (1683-1764) da Pièces de Clavecin: I Allemande in mi minore II Le Rappel des Oiseaux III Tambourin IV L’Entretien des Muses V Les Cyclopes Clavicembalo: GIOVANNA TRICARICO JEAN PHILIPPE RAMEAU (1683-1764) dal Premier Livre de Pièces de Clavecin: I Première Sarabande II Deuxième Sarabande III Menuet IV Musette en rondeau Clavicembalo: LUIGI LORÉ (IV anno) FRANÇOIS COUPERIN (1668-1733) dal Neuvième Ordre: Allemande à Deux Clavecins Clavicembali: MARCO BISCEGLIE (Docente di Clavicembalo del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli) e GIOVANNA TRICARICO

12

GIOVEDÌ 29 MAGGIO, ore 9,45-11,30 Salone del Conservatorio I centenario della nascita di OLIVIER MESSIAEN (1908-2008) I OUVERTURE MUSICALE III OLIVIER MESSIAEN Da Visions de l’Amen per due pianoforti: Amen de la Création Pianoforti: MARIA ELENA PALMISANO (I biennale) e ELENA PERRONE (I biennale) ALFREDO CASELLA Da Pagine di guerra per pianoforte a 4 mani: I Sfilata di artiglieria pesante tedesca II In Russia: carica di cavalleria cosacca Pianoforte: MARIA ELENA PALMISANO (I biennale) e ELENA PERRONE (I biennale) GRUPPO DI STUDIO II BEATRICE FERULLI (I biennale)- NUNZIA PALATTELLA (I biennale)- FEDERICA STELLATELLI (I biennale) Il canto degli uccelli nelle creazioni musicali di Olivier Messiaen: «Oiseaux exotiques» Flauto: GIORGIA SANTORO (I biennale) Pianoforte: BEATRICE FERULLI (I biennale) DANIELA ALOISI (I biennale) La Missa solemnis pro pace di Alfredo Casella SILVIA RIZZO (I biennale)Olivier Messiaen e il senso religioso dell’esistenza COFFEE BREAK

13

GIOVEDÌ 29 MAGGIO, 11,30-13,30 Salone del Conservatorio OUVERTURE MUSICALE IV IL GRIDO SONORO (IV anno) Il Mio Canto Fatu Jo Mwokozi Bwana Coro di voci bianche «A. R. Chiarelli» Direttore: GRAZIANO LESERRI (IV anno) Pianoforte: DONATO FUMAROLA Percussioni: DAVIDE LODESERTO

MUSICA/PACE/INTERCULTURA II

ORNELLA LASAPONARA (Scuola Primaria di Secondo Grado ad Indirizzo Musicale «Alessandro Volta» di Monopoli) Pace è ... (slide musicali) GRUPPO DI STUDIO III DANIELA ALOISI (I biennale)-ROBERTA CANIGLIA (I biennale)-ILARIA FELLINE (I biennale)-DIEGO GIRA (I biennale)-MARIA ELENA PALMISANO (I biennale)-ELENA PERRONE (I biennale)-ROBERTO RIZZO (I biennale) Viaggio tra immagini di guerra e pace attraverso la forza evocativa della musica

PROGRAMMA

Voce narrante: ROBERTA CANIGLIA (I biennale) Violino: DANIELA ALOISI (I biennale) Percussioni: DIEGO GIRA (I biennale) Pianoforte: ROBERTO RIZZO (I biennale). Introduzione Legge: ROBERTO RIZZO (I biennale). Il pianista Pianoforte: MARIA ELENA PALMISANO (I biennale), ELENA PERRONE (I biennale). Poesie Voci narranti: DANIELA ALOISI (I biennale), ROBERTA CANIGLIA (I biennale), ILARIA FELLINE (I biennale), ELENA PERRONE (I biennale) Pianoforte: ROBERTO RIZZO (I biennale). Schindler’s list – Canone inverso Violino: DANIELA ALOISI (I biennale) Pianoforte: ROBERTA CANIGLIA (I biennale) Vibrafono: DIEGO GIRA (I biennale) CLAUDE DEBUSSY Da Suite bergamasque: Clair de lune Pianoforte: ILARIA FELLINE (I biennale) ; Dal Diario di Anna Frank (lettera del 15 luglio 1944) Voce narrante: MARIA ELENA PALMISANO (I biennale) JULES MASSENET Da Thaïs: Meditation Violino: DANIELA ALOISI (I biennale) ; We are the world Coro di Voci Bianche del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli Pianoforte: ILARIA FELLINE (I biennale). Poesia Legge: DANIELA ALOISI (I biennale) Pianoforte: MARIA ELENA PALMISANO (I biennale). La vita è bella Esecutori: tutti. Montaggio video: ROBERTO RIZZO (I biennale)

GIOVEDÌ 29 MAGGIO, ore 15,45-17,30 Salone del Conservatorio OUVERTURE MUSICALE V JOHANN SEBASTIAN BACH Domenica 12 Post Trinitatis JOHANN SEBASTIAN BACH Fuga in Sol minore Ottetto di Sassofoni «Nino Rota» Sax sopranino e soprano: VINCENZA NISTRI Sax soprano: ANGELA COLUCCI Sax contralti: PIETRO CANTORO e ALESSANDRO LEO Sax tenori: FRANCESCO GALIZIA e LINDA CARAMIA Sax baritono: GIOVANNI GIANNOTTI Sax basso: ROBERTO GRECO Direttore: VITTORIO CERASA (Docente di Sassofono del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli) MUSICA/PACE/INTERCULTURA III DONATO FUMAROLA Kosovo per violoncello solo dedicato alle vittime del Kosovo (1999) (prima esecuzione assoluta) Presentano: ANILA BODINI (I biennale) e GAETANO SIMONE (I biennale) Violoncello: GAETANO SIMONE (I biennale) LECTIO MAGISTRALIS I ADELE BOGHETICH I caratteri dell'Ebraismo, del Cattolicesimo e del Buddismo nella musica di Gustav Mahler COFFEE BREAK

GIOVEDÌ 29 MAGGIO, ore 17,30-19,30 Salone del Conservatorio HORA MYSTICA PRO PACE II SERGEJ V. RACHMANINOV Variazioni su un tema di Corelli op. 42 Pianista: PAOLO LOPARCO (I biennale) MAURICE RAVEL dal Tombeau de Couperin: Toccata (n. VI: à la mémoire du capitaine Joseph de Marliave) Pianista: PAOLO LOPARCO (I biennale) CONFERENZA EMANUELA MANFREDA (Liceo Classico «Giovanni Paolo II» di Lecce)-MARCO SGURA (Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale «Alessandro Manzoni» di Cisternino) Ascoltare e pensare la pace

GIOVEDÌ 29 MAGGIO, ore 21 Chiostro del Conservatorio BAGHDADBAGHDAD SCRITTO E DIRETTO DA GIUSEPPE GOFFREDO (PRODUZIONE POIESIS EDITRICE) MUSICHE DI STEFANO BATTAGLIA Pianoforte: STEFANO BATTAGLIA Violino: GIUSEPPE AMATULLI Percussioni: PIETRO NOTARNICOLA (I biennale) Voci: GIUSEPPE GOFFREDO, CONNY VALENTINI Coreografie: MICHELA MUCCI Danza: MICHELA MUCCI, ANNA BUONOMO, GIUDITTA CELESTI Fotografia e immagini tratti dal film Sotto il cielo di Baghdad

VENERDÌ 30 MAGGIO, ore 9,45-11,30 Salone del Conservatorio OUVERTURE MUSICALE VI MAX BRUCH Dagli Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte op. 83 I Andante (n. 1) II Allegro con moto (n. 2) III Allegro agitato (n. 4) IV Andante, Rumänische Melodie (n.5) V Andante con moto. Nachtgesang (n. 6) VI Moderato (n. 8) Clarinetto: SILVIA RIZZO Viola: ARMANDO CIARDO (II biennale) Pianoforte: LUIGI BOTRUGNO MUSICA/PACE/INTERCULTURA IV;GRUPPO DI STUDIO IV BEATRICE FERULLI (I biennale)- NUNZIA PALATTELLA (I biennale)- FEDERICA STELLATELLI (I biennale) L’arcobaleno dei Balcani PROGETTO LETTURA L’Uomo e la sua Natura Attività interdisciplinare sull’opera La gazza ladra di Rossini in collaborazione con le classi seconde della Scuola Media Statale «Amedeo D’Aosta» di Martina Franca (Ta) Dirigente Scolastico: ROSELLA DI GIUSEPPE Referente «Progetto lettura»: ANNA PIA SALAMINA Mediatore: GRAZIANO LESERRI (IV anno) COFFEE BREAK

VENERDÌ 30 MAGGIO, ore 11,30-13,30 Salone del Conservatorio MUSICA/PACE/INTERCULTURA V Presentazione del volume di ALESSANDRO ZIGNANI, Le città della musica, Bari, Florestano Edizioni, 2007 Interverranno GALLIANO CILIBERTI e ADELE BOGHETICH LECTIO MAGISTRALIS II ALESSANDRO ZIGNANI (Docente di Storia ed estetica musicale del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli) Le interpretazioni della IX Sinfonia ALESSANDRA ROCCHETTI (Docente di Pianoforte del Conservatorio «Umberto Giordano» di Foggia») 1563-1963: viaggio per erte colline e perigliose valli alla scoperta dell’umanità

VENERDÌ 30 MAGGIO, ore 15,45-17,30 Salone del Conservatorio LA FIABA MUSICALE IL RAGAZZO CHE RINCORREVA IL DESTINO (da una fiaba popolare albanese) RIELABORAZIONE DEL TESTO E MUSICHE DI ORNELLA LASAPONARA INTRODUZIONE E COORDINAMENTO DI GRAZIA SEBASTIANI Violino I: FEDERICA STELLATELLI (I biennale) Violino II: DANIELA ALOISI (I biennale) Viola: ANILA BODINI (I biennale) Violoncello: LUCIANO TARANTINO (I biennale) Oboe: ROSANNA DI CAROLO Fagotto: GIROLAMO LARICCHIUTA Fisarmonica: LOREDANA CARRIERO Clavicembalo: ANNASTASIA CAMPANELLA Strumenti Orff: ILARIA FELLINE (I biennale), BEATRICE FERULLI (I biennale), PIETRO NOTARNICOLA (I biennale), MARIA ELENA PALMISANO (I biennale), ELENA PERRONE (I biennale) Voce narrante: MICHELE CELLARO (Docente di Contrabbasso del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli) Coro di voci bianche del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli diretto da LUIGI LEO Direttore: SILVESTRO SABATELLI Marash è un giovane alla ricerca del proprio destino in un ambiente abitato da creature del mondo animale e vegetale che si trova a fare i conti con la propria stoltezza.COFFEE BREACK

VENERDÌ 30 MAGGIO, ore 17,30-19,30

Salone del Conservatorio MUSICA/PACE/INTERCULTURA VI INCONTRO CON L’AUTORE I: INTERVISTA CON ROBERTO BECCACECI GIUSEPPE LATTANTE La «Missa pro pace» di Roberto Beccaceci: fluttuante esempio di simbolismo espressivo tra il laico sentire religioso di Pierpaolo Pasolini ed il pessimismo del Leopardi LECTIO MAGISTRALIS III GALLIANO CILIBERTI La «Missa in tempore belli» di Haydn: prassi esecutiva e storia

VENERDÌ 30 MAGGIO, ore 21 Basilica Cattedrale di Maria Santissima della Madia Monopoli PACEM IN TERRIS Concerto di musica sacra per la «pace fra tutte le genti nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà» (IOANNES PP. XXIII) FRANZ JOSEPH HAYDN Salve Regina in Sol minore per 4 voci soliste, archi e organo concertato Hob.XXIIIb:2 (1771) A Maria Santissima della Madia dispensatrice di pace Soprano: MARIA ELENA ROMANAZZI (II biennale) Alto: VIVIANA MANISCO Tenore: SEBASTIANO GIOTTA Basso: BAGUS KENTUS NORONTAKO Organo concertato: GIANLUIGI CORSANO (II biennale) ROBERTO BECCACECI Missa «pro Pace» per coro misto a cappella (2006) (prima esecuzione assoluta) I Kyrie II Gloria III Credo IV Sanctus v Agnus Dei («Alla cara Stefania Imperiale dedico questo Agnus Dei come segno di un’antica amicizia cresciuta in affetto e stima») INTERVALLO FRANZ JOSEPH HAYDN Missa in tempore belli «Paukenmesse» Hob.XXII:9 (1796) Composta contro la guerra franco-austriaca I Kyrie II Gloria III Credo IV Sanctus v Agnus Dei Soprano: MARIA ELENA ROMANAZZI (II biennale) Alto: VIVIANA MANISCO Tenore: SEBASTIANO GIOTTA Basso: BAGUS KENTUS NORONTAKO Violoncello solista: GAETANO SIMONE (I biennale) Organo: LUIGI LORÉ (IV corso) Coro Pugliese ARCOPU Nino Rota Chamber Orchestra del Biennio di Didattica della Musica del Conservatorio di Monopoli MAESTRO CONCERTATORE E DIRETTORE D’ORCHESTRA FILIPPO MARIA BRESSAN NINO ROTA CHAMBER ORCHESTRA DEL BIENNIO DI DIDATTICA DELLA MUSICA DEL CONSERVATORIO DI MONOPOLI Violini: GIOVANNI ZONNO [spalla] (Docente di Violino del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli), ANTONIO PAPAPIETRO [prima parte dei secondi] (Docente di Violino del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli), DONATO PUGLIESE, CARLO LICCIULLI, NICOLA PALUMBO (II biennale), LIBORIO SCAVONE (II biennale), DANIELA ALOISI (I biennale), FEDERICA STELLATELLI (I biennale), ANTONIO DE CRUDIS, ROSA LISI (II biennale), FRANCESCO LAMANNA (II biennale), GABRIELLA MANCA (II biennale), VITALBA SEMERARO. Viole: ARMANDO COSIMO CIARDO (II biennale), PAOLO D’ARMENTO (II biennale), ANILA BODINI (II biennale), MICHELE PACE. Violoncelli: GAETANO SIMONE (I biennale), FRANCESCO AVELLIS (II biennale), ERIDANY GONZALEZ PEREGRINA. Contrabbassi: MICHELE CELLARO (Docente di Contrabbasso del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli), FRANCESCO SALONNA. Flauto: LUIGI FACCHINI (II biennale). Oboi: MARCO CORSANO, ANNIBALE GUARINI. Clarinetti: GIAMPIERO PERRONE (II biennale), MAURIZIO BORREGA (II biennale). Fagotti: Marcello De Giuseppe (Docente di Fagotto del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli), Maria Topputi. Trombe: GIANDOMENICO LOSPOTO (II biennale), GIUSEPPE CASSANO (II biennale). Corni: DARIO GABRIELE DE VITIS (II biennale), EMANUELE URSO. Timpani: DIEGO GIRA (I biennale). Orchestral Manager: ARMANDO COSIMO CIARDO (II biennale) Vocal Soloist Manager: MARIA ELENA ROMANAZZI (II biennale) Assistente alla direzione e alla concertazione: ANDREA CRASTOLLA

SABATO 31 MAGGIO, ore 9,45-11,30 Salone del Conservatorio

OUVERTURE MUSICALE VII GIUSEPPE LATTANTE Jean-Philippe Rameau e «Les Indes galantes»: paradigmatico sillogismo concettuale di «pax et amor» nella cultura musicale del XVIII secolo JEAN PHILIPPE RAMEAU da Les Indes galantes: I Ouverture II 1er Air pour les Bostangis III 2me Air pour les Bostangis IV Air puor Borèe et la Rose V Air pour Zèphire VI Air vif puor Zèphire et la Rose VII Air pour les Esclaves affricains VIII Air grave pour les Incas du Pèrou IX Danse du Grand Calumet de la Paix Clavicembalo: DONATELLA ANNESI MUSICA/PACE/INTERCULTURA VII LECTIO MAGISTRALIS IV ANTONIO CAPUTO (II biennale) Musica, intercultura e pace nell’epoca della postmodernità: prospettive filosofiche, antropologiche e didattiche da un punto di vista pragmatico GRUPPO DI STUDIO V ROBERTA CANIGLIA (I biennale)-PIETRO NOTARNICOLA (I biennale)-GIORGIA SANTORO (I biennale) «Uno stato di coscienza superiore». La musica e le arti marziali condividono lo stesso scopo: il raggiungimento di uno stato di coscienza superiore Flauto: GIORGIA SANTORO (I biennale) Percussioni taiko: PIETRO NOTARNICOLA (I biennale) COFFEE BREAK

SABATO 31 MAGGIO, ore 11,30-13,30 Salone del Conservatorio MUSICA/PACE/INTERCULTURA VIII INCONTRO CON L’AUTORE II: AGNESE, ARTISTA PER LA PACE. Incontro e performance sulla pace con AGNESE GINOCCHIO a cura di FRANCESCO COPPOLA (II biennale) Chitarra e voce: AGNESE GINOCCHIO, Sax: FRANCESCO COPPOLA (II biennale)

GRUPPO DI STUDIO VI GIANLUIGI CORSANO (II biennale)-VALERIA GIORDANO (II biennale)-ESTER RAUSA (II biennale) Hydruntum: ponte di pace tra i popoli del Mediterraneo Musiche originali e arrangiamenti: GIANLUIGI CORSANO (II biennale) Violini: FRANCESCA ESPOSITO, LIBORIO SCAVONE (II biennale) Viola: ARMANDO CIARDO Violoncello: ANTONIA CHILLÀ Contrabbasso: ANGELO URSO Clarinetto: MAURIZIO BORREGA (II biennale) Clarinetto basso: GIUSEPPE COCCOLI (II biennale) Flauto: TEOBALDO SCARDINO Chitarra: FRANCESCO VAGLIO Percussioni: DIEGO GIRA (I biennale) Pianoforte: GIANLUIGI CORSANO (II biennale) Voce: TIZIANA DE VITO.

SABATO 31 MAGGIO, ore 15,45-17,30 Salone del Conservatorio HORA MYSTICA PRO PACE III Händel, Pergolesi e Vivaldi: il messaggio di pace e spiritualità in tre grandi compositori del barocco musicale Presentazione del concerto di LUCA MARRI (II biennale) GEORG FRIEDRICH HÄNDEL dal Messiah: I Aria n. 23: He was despised (Controtenore) II Aria n. 32: But Thou didst not leave His soul in hell (Soprano) GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI dallo Stabat Mater: I Duetto n.1 Stabat Mater dolorosa II Aria n. 2: Cujus animam gementem (Soprano) III Duetto n. 3: O quam tristis et afflicta ANTONIO VIVALDI Stabat Mater per contralto, archi e continuo RV 621 I Stabat Mater dolorosa II Cujus animam gementem III O quam tristis et afflicta IV Quae moerebat et dolebat V Quis est homo VI Quis non posset VII Pro peccatis suae gentis VIII Vidit suum dulcem natum IX Eja Mater, fons amoris X Fac ut ardeat cor meum XI Amen. Soprano: ANGELA SPINELLI Controtenore: FABIO ANTI Violini: LIBORIO SCAVONE (II biennale), NICOLA PALUMBO (II biennale), FRANCESCA ESPOSITO (I biennale), FRANCESCO LA MANNA, ROBERTA DAUGENTI, COSIMO ANGIULLI VIOLA: ARMANDO CIARDO (II biennale) VIOLONCELLO:ANTONIA CHILLÀ CONTRABASSO:FRANCESCO SALONNA CLAVICEMBALO: LUIGI LORÈ (IV anno) DIRETTORE: GRAZIANO SEMERARO (Docente di Organo del Conservatorio «Nino Rota» di Monopoli) COFFEE BREAK

SABATO 31 MAGGIO, ore 17,30-19,30 Salone del Conservatorio FESTA MUSICALE CONCLUSIVA «LA CANTIGA DE LA SERENA»LA MUSICA DEL MEDIOEVO TRA OCCIDENTE ED ORIENTE IL MEDIOEVO IN OCCIDENTE Lamento di Tristano con La Rotta (London, British Library, ms. Additional 29987) Trotto (London, British Library, ms. Additional 29987) Saltarello (London, British Library, ms. Additional 29987) CANTI DEI PELLEGRINI DEL MONASTERO DI MONTSERRAT (1400-1420) A Madre do que a bestia (Cantiga de Sancta Maria) Amours, ou trop tart me sui pris (da Libre Vermell de Montserrat) Cuncti simus concanentes (da Libre Vermell de Montserrat) Los set gotxs (da Libre Vermell de Montserrat) ROMANZE EBRAICO-SEFARDITE Yo m’enamori d’un aire/Las estrellas de los cielos Omorfoula Si Verias Flauto traverso, flauto contralto, flauto basso, ottavino: GIORGIA SANTORO (I biennale) Liuto arabo, saz, chitarra portoghese, bouzouki, chitarra classica: ADOLFO LA VOLPE Percussioni, es raj, santur: VITO DE LORENZI II«KALENDA BLUE» PROGETTO DI VITTORIO GALLO (II biennale) Voice: MARIALUISA CAPURSO Flutes: GIORGIA SANTORO (I biennale) Saxophones: VITTORIO GALLO (II biennale) Saxophones: FRANCESCO MASSARO Electric guitar: ADOLFO LA VOLPE Keyboards: ALESSANDRO PIPINO Contrabass: PIERPAOLO MARTINO Contrabass: ANDREA GALLO Contrabass: ALESSANDRO TERLIZZI Contrabass: ANGELO URSO Percussions: DANIELE ABBINANTE Percussions: STEFANIA PERRONE Drums: VITO DE LORENZI.

SABATO 31 MAGGIO, ore 21Chiesa di S. Pietro Monopoli I centenario della nascita di OLIVIER MESSIAEN (1908-2008) II CONCERTO DI CHIUSURA DEL IV MEETING

"Vidi un angelo possente discendere dal cielo: era avvolto da una nube e l’arcobaleno cingeva il suo capo. Il suo viso era come il sole, i suoi piedi come le colonne di fuoco. Egli posò il suo piede destro sul mare, il suo piede sinistro sulla terra […] quindi levò la mano destra verso il Cielo e giurò nel nome di Colui che vive nei secoli dei secoli, dicendo: «Non ci sarà più il Tempo»". [Apocalisse di S. Giovanni, X, 1-7 adattata da Olivier Messiaen] OLIVIER MESSIAEN Quatuour pour la fin du Temps (1940-1941) Composto nel campo di concentramento Stalag VIII A di Görlitz I Liturgie de cristal (Tutti) «Un uccello solista improvvisa, contorniato da polveri sonore, d’un alone d’armonici perduti molto in alto tra gli alberi» (Messiaen) II Vocalise, pour l’ange qui annonce la fin du temps (Tutti) Apocalisse di S. Giovanni, X, 1-7 adattata da Olivier Messiaen III Abîme des oiseaux (clarinetto solo) «Alla prigione del tempo terrestre si oppone il canto degli uccelli ovvero il nostro desiderio di luce, di stelle, di arcobaleno e di giubilanti vocalizzi» (Messiaen) IV Intermède (violino, violoncello, clarinetto) V Louange à l’Eternité de Jésus (violoncello e pianoforte) «Gesù è qui considerato come il Verbo […] Verbo potente e dolce che non sarà mai esaurito negli anni» (Messiaen) VI Danse da la fureur pour les sept trompettes (Tutti) «Studio sul ritmo, che per essenza è cambiamento e divisione. Studiare il cambiamento e la divisione significa studiare il Tempo» (Messiaen) ; VII Fouillis d’arcs-en-ciel, pour l’Ange qui annonce la fin du Temps (Tutti) «Pezzo dedicato all’Angelo, e soprattutto all’arcobaleno che lo copre» (Messiaen) VIII Louange à l’immortalité de Jésus (violino e pianoforte) «Il secondo aspetto di Gesù, Gesù-uomo, il Verbo si fa chiaro» (Messiaen) Violino: SERENA SOCCOIA Pianoforte: VIVIANA VELARDI Clarinetto: VITO DICINTIO Violoncello: GAETANO SIMONE (I biennale)

[ Programma inviato dal referente prof. Galliano Ciliberti, galliano.ciliberti@tin.it ; Info: Conservatorio di Musica "Nino Rota" Piazza S.Antonio 27 - 70043 Monopoli (BA) Italia - tel:080/9303607-080/4170791-080/4170022 fax 080/9303366 www.conservatoriodimonopoli.org; monopoli_cons@libero.it ]

Per maggiori informazioni:
Prof. Galliano Ciliberti
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ago
    26
    mar
    proiezione

    Where Olive trees weep (Dove piangono gli ulivi)

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
  • ago
    27
    mer
    presidio

    NO AL TRAFFICO DI ARMI NEL PORTO DI PIOMBINO

    PIAZZALE PREMUDA, PORTO - Piombino (LI)
    NO AL TRAFFICO DI ARMI NEL PORTO DI PIOMBINO
    Il gruppo delle Donne in nero di Piombino ha deciso di tornare a presidiare il porto non appena ricevuta notizia dell'arrivo della nave CAPUCINE ...
  • ago
    27
    mer
    rappresentazione teatrale

    “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” di Astràgali Teatro racconta in scena il mito sofocleo

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” di Astràgali Teatro racconta in scena il mito sofocleo
    Il mito di Antigone ritorna protagonista della rassegna Teatri a Sud, ideata e promossa da Astragali Teatro. Mercoledì 27 agosto, alle 21.00, ...
  • ago
    28
    gio
    mostra fotografica

    Giornata di digiuno contro il genocidio a Gaza

    Luoghi di cura ospedalieri e territoriali o ogni luogo - Tutte le città
    Giornata di digiuno contro il genocidio a Gaza
    In qualità di professionisti sanitari e di operatori ed operatrici che lavorano nel sistema sanitario, in nome dei valori deontologici che ci ...
  • ago
    28
    gio
    azione diretta

    Corteo contro Salvini e Taiani

    Piazza della repubblica - Ceglie Messapica (BR)
    Comunicato stampa Il Comitato contro il Genocidio del Popolo Palestinese, contro il riarmo, per la pace" di Brindisi promuove un corteo giovedì ...
  • ago
    28
    gio
    corteo

    Insieme per gridare a Salvini e Tajani

    Piazza della Repubblica - Ceglie Messapica (BR)
    Insieme per gridare a Salvini e Tajani
    CORTEO Contro il genocidio e la deportazione della popolazione di Gaza Aiuti umanitari subito Rompete la complicità! Fatti e non ...
  • ago
    28
    gio
    evento

    “Corpo Sonoro – Frammenti”, l’omaggio a John Cage

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Corpo Sonoro – Frammenti”, l’omaggio a John Cage
    Giovedì 28 agosto 2025, alle ore 21, nel Giardino Storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, si tiene "Corpo Sonoro- ...
  • ago
    29
    ven
    manifestazione

    La Notte Dei Briganti

    Cave di Fantiano - Grottaglie (BR)
    La Notte Dei Briganti
    Ore 18,00 - Assemblea pubblica Valentina Petrini - Riccardo Noury intervistano FRANCESCA ALBANESE - ALBERTO NEGRI - LEONARDO PALMISANO Ore ...
  • ago
    29
    ven
    concerto

    PERDIFOLK

    Piazza Municipio, 1, Perdifumo (SA), Italia - Perdifumo (SA)
    PERDIFOLK
    Perdifolk è il primo concerto simultaneo nel cuore del Cilento! Giunto alla sua quinta edizione. Lo stesso concerto, insieme, nelle due piazze ...
  • ago
    30
    sab
    manifestazione

    Gaza nostra ostinazione

    Piazza Europa - Bozzolo (MN)
    Gaza nostra ostinazione
    Sabato 30 agosto a Bozzolo importante Manifestazione per l'immediato "cessate il fuoco" Gaza dal titolo "GAZA NOSTRA OSTINAZIONE" in coerenza con ...
  • ago
    30
    sab
    concerto

    ‘Castlluzz in Reggae Festival’ IV edizione - Contro tutte le guerre

    Piazza San Giuseppe Artigiano (Villaggio Artigiani) - Castelluccio dei Sauri (FG)
    ‘Castlluzz in Reggae Festival’ IV edizione - Contro tutte le guerre
    _"Anche quest'anno_ - spiegano i membri dell'Associazione uto.Pia di Castelluccio dei Sauri - _la musica e le atmosfere del festival saranno guidate ...
  • ago
    30
    sab
    manifestazione

    La Notte dei Briganti

    Cave di Fantiano - Grottaglie (BR)
    La Notte dei Briganti
    Ore 18,00 - Assemblea pubblica Valentina Petrini e Riccardo Noury intervistano ILARIA CUCCHI - FABIO ANSELMO Ore 21,00 - Concerto ENSI - ...
  • set
    4
    gio
    esposizione

    E io tra voi…

    Via Lovanio 6 - Milano (MI)
    E io tra voi…
    Amy d Arte Spazio Milano apre la stagione espositiva autunnale con un nuovo progetto economArt ad opera di Manuela Bertoli e Davide Masciandaro, ...
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)
    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
    TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ...
  • set
    6
    sab
    presentazione

    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare

    CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)
    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...
  • set
    6
    sab
    conferenza

    Conferenza:"IMPARARE A DIALOGARE CON LA BIO-SFERA" al parco nord Milano

    Via Giancarlo Clerici 150 - Sesto San Giovanni (MI)
    Conferenza:"IMPARARE A DIALOGARE CON LA BIO-SFERA" al parco nord Milano
    CONFERENZE PUBBLICHE AL PARCO NORD MILANO L'associazione Antropologia Terzo Millennio (sezione Milano) vi invita alla conferenza pubblica: "IMPARARE A ...
  • set
    6
    sab
    rappresentazione teatrale

    VA IN MONA! Storia di un soldato a 4 zampe. - DEBUTTO NAZIONALE A DOSOLEDO (BL)

    VIA PIANO, 30 - DOSOLEDO (BL)
    VA IN MONA! Storia di un soldato a 4 zampe. - DEBUTTO NAZIONALE A DOSOLEDO (BL)
    VA IN MONA! Storia di un soldato a 4 zampe. Siamo nella Grande Guerra. Costante, un mulo fifone dai modi rozzi, è imprigionato in una stalla ...
  • set
    13
    sab
    manifestazione

    SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE CINEMARCORD – CONVENTION DI EDITORIA E COLLEZIONISMO CINEMATOGRAFICI

    Daste - via Daste e Spalenga - bergamo (BG)
    SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE CINEMARCORD – CONVENTION DI EDITORIA E COLLEZIONISMO CINEMATOGRAFICI
    Nata nel 2015, CINEMARCORD è l'unica mostra-mercato italiana dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1789: L'Assemblea nazionale della Rivoluzione in Francia proclama la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)