incontro

Terra, Acqua ed Energia: quali politiche sui beni comuni

3 giugno 2008
ore 08:30 (Durata: 5 ore)

Questa iniziativa si inserisce nella discussione sul “Vertice sulla sicurezza alimentare mondiale: le sfide del cambiamento climatico e la bioenergia” organizzato dalla FAO, sostiene la lettera aperta in difesa dell’Amazzonia firmata a Brasilia il 14 Aprile 2008 e inviata al presidente Lula e al governno brasiliano da rappresentanti del Consiglio della Comisione Pastoral della Terra, del Coordinamento de La Via Campesina Internazionale, del Coordinamento del Movimento dei Lavoratori Sem Terra, del Coordinamento del Movimento dei Colpiti dalle Dighe, del Coordinamento delle Donne Contadine, del Coordinamento dei Piccoli Agricoltori e molti altri;

si propone come momento di confronto all’interno del gruppo promotore del “Forum Africa-Italia” avviato nel Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentrata di Roma con la partecipazione di soggetti sociali della diaspora africana in Italia e rivolto ai movimenti contadini africani e a tutti gli altri movimenti che in Europa e nel mondo operano per la giustizia economica, sociale e di genere.Per favorire la consultazione e l’informazione verrà distribuita una bozza di documento programmatico del Forum Africa-Italia;

nelle riflessioni per il 60° anniversario della catastrofe palestinese;

nella campagna internazionale di appoggio ai movimenti indios e di base, e ai governi dei paesi dell’America del Sud, che lottano per la difesa e la socializzazione dei beni comuni;

nella campagna internazionale di appoggio ai processi di democrazia partecipativa e di autodeterminazione dei governi della Bolivia, Venezuela, Cuba, Ecuador e di tutti i popoli che lottano per la propria indipendenza;

porterà un suo contributo di campagne e discussione nell’ambito del Forum Sociale Europeo;

l’iniziativa si inserisce infine nelle proposte per l’anno europeo del dialogo interculturale.

Incontro internazionale Organizzato da: Luciano Vasapollo: Università di Roma 1 e Università dell’Avana e di Pinar del Rio, Memmo Buttinelli: Università Roma1.

Promotori: Altri Mondi, ass. Michele Mancino, amig@s MST Italia, A Sud ecologia, Centro Studi Cestes Proteo, comitato Palestina nel cuore, comunità palestinese di Roma e del Lazio, Engim, Federazione Diaspora Africana Roma Lazio, Fuorimercato, Natura Avventura edizioni, esponenti del coordinamento nazionale del Forum italiano dei movimenti per l’acqua, rivista Nuestra America, Radio Città Aperta, ass. Sonia, esperti associazioni e soggetti sociali.

PROGRAMMA PROVVISORIO

Ore 9:00

• Saluto degli organizzatori Apertura dei lavori

Palestina,Asia e Africa: snodi e contraddizioni nelle politiche dominanti energetiche e sui beni comuni

• Modera e introduce Memmo Buttinelli - ass. Michele Mancino – Forum italiano dei movimenti per l’acqua

• Proiezione del documentario su Acqua ed Agricoltura in Palestina

• avv. Beissan al Qariouty comunità palestinese di Roma e del Lazio

• Bassam Saleh - comitato con la Palestina nel cuore,

• Sonja Cappello, SID Society for International Development

• Godwin Chukwu (Nigeria) – Federazione Diaspora Africana Roma Lazio – Comitato promotore Forum Africa–Italia

• Giuseppe Antonio Mancino – ass.Michele Mancino – Forum italiano dei movimenti per l’acqua

• Pier Paolo Leonardi – coordinamento nazionale Rdb CUB.

• Vincenzo Miliucci – Cobas – Forum italiano dei movimenti per l’acqua.

Discussione

Ore 11:00

Difendere i processi di democrazia partecipativa e la socializzazione dei beni comuni in America del Sud

• Modera e introduce Luciano Vasapollo – Centro Studi Cestes Proteo

• Elmer Catarina – Ambasciatore di Bolivia in Italia

• Geoconda Galan – Ambasciatore dell’Equador in Italia

• Yamila Pita – Consigliere Politico – ambasciatore di Cuba in Italia

• Doris Thesis – Consigliera Politica – Ambasciatrice del Venezuela in Italia

• un rappresentante dei Sem Terra

• un rappresentante de La Via Campesina

• Andrea Tronchin – ARI – CISA – Tavolo nazionale delle Reti di Economia Solidale – FIMARC – VC

• Enzo di Brango – rivista Nuestra America

• Alessio Ramaccioni – Radio Città Aperta

• Domenico Vasapollo – Natura Avventura edizioni

• Sara Vegni – A Sud - Forum italiano dei movimenti per l’acqua

• Vicky Tauli Corpuz – Chair, UN Permanent Forum On Indigenous Issues

Discussione

Al margine del seminario sarà offerto un rinfresco a base di mozzarella biologica e pasta

Ore 14:00

Spostamento in Metropolitana verso la FAO per l’arrivo delle delegazioni presidenziali: in particolare per sostenere l’appello dei Sem Terra e di altre associazioni in difesa dell’Amazzonia firmato a Brasilia il 14-Apr-08 ed indirizzato al Presidente Lula ed al governo brasiliano.

Per maggiori informazioni:
Memmo Buttinelli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Il rischio maggiore è la candidatura del "Messia Nero" alle presidenziali del 2026

    Il Brasile prigioniero del bolsonarismo

    Jair Bolsonaro rischia il carcere per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023, ma la martellante campagna delle destre, i settori più radicali delle chiese evangeliche ed un Congresso dove sono ancora molti i suoi sostenitori, insieme ai governatori di ben sette stati del paese, potrebbero salvarlo.
    12 maggio 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Consente lo scambio di tecnologie, brevetti, software e informazioni coperte da segreto militare

    Mobilitiamoci per interrompere il memorandum d'intesa militare con Israele

    Collaborare con un governo che bombarda ospedali, scuole e campi profughi è complicità. Occorre chiedere al Governo italiano di denunciare il Memorandum entro la scadenza dell'8 giugno 2025. Altrimenti si rinnova automaticamente.
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)